Educazione e scuola
Norberto Bottani
di Norberto Bottani
Educazione e scuola
sommario: 1. A che serve la scuola? I risultati del PISA agli inizi del XXI secolo. 2. La crisi dei sistemi scolastici. a) [...] riduzione della sua presenza in quanto prestatore di servizi (v. Ball, 1998). La posta in gioco è la definizione di della mensa scolastica; infine, sono state adottate nuove formuledi finanziamento che hanno dirottato una parte dei fondi per ...
Leggi Tutto
Abitazione
Antonio Tosi
Introduzione
La molteplicità di termini che molte lingue conoscono per indicare l'abitazione rivela la complessità della nozione. Al di là delle sue elementari funzioni di riparo, [...] processo diriduzione funzionale e di autonomizzazione diformule finanziarie che valorizzino i contributi personali degli abitanti, ecc. In alcuni di questi paesi l'esigenza di far fronte ai nuovi fattori di crisi e rispondere alla nuova domanda di ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] lessicale che per altro non ha avuto fortuna, "formula politica".
Ma è con l'opera di Max Weber che la teoria della legittimità è und Legitimität, dove l'esito del processo diriduzionedi ogni forma di legittimità alla legalità è individuato in un ...
Leggi Tutto
Il design nel futuro
Vanni Pasca
Crisi economica e significato del design
Il 2009 per molti evoca il 1929 a proposito della crisi economica in atto, anche se non è ancora possibile stabilire con quanta [...] . Si pensi a ‘modernità liquida’, la brillante quanto tautologica formuladi Zygmunt Bauman (Liquid modernity, 2000; trad. it. 2002), e ‘bucare’ i media. Si tratta di ricerche che tendono a una riduzione della forma per far riemergere il senso del ...
Leggi Tutto
Linguaggi specialistici
Riccardo Gualdo
La definizione di linguaggi specialistici è forse quella oggi più in uso, ma non è certo l’unica e non ancora quella su cui concordano tutti gli studiosi (Gotti [...] tratti tipici del linguaggio specialistico (nominalizzazione e riduzione all’essenziale dei costrutti verbali, solo per un’accurata preparazione dei testi. Nella testualità, formuledi ripresa e ridondanze garantiscono la coesione, presupponendo la ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] potrebbe dire che si tratta di persone ‘in carne e ossa’, per riprendere la nota formulazionedi Walter Benjamin; ed è proprio tracciate riguardano una politica diriduzione del cosiddetto paternalismo e l’introduzione di scelte consapevoli e ...
Leggi Tutto
Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni
Pasquale Sandulli
La riforma pensionistica (dal d.l. n. 98/2011 alla l. n. 214/2011), annunciata come definitiva, sta ancora sul tavolo del governo, [...] questa esperienza sostanzialmente scialba. Le inadeguate formuledi governace ai vari livelli del sistema, luglio 1991, n. 223, ovvero nell’ambito di processi diriduzionedi personale dirigente conclusi con accordo firmato da associazione stipulante ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto si pone l’obiettivo di descrivere l’evoluzione istituzionale degli enti locali, muovendo dall’unificazione nazionale del 1865. Dall’introduzione della Costituzione [...] agli enti locali acquista un significato cruciale la nuova formulazione dell’art. 114 Cost., che sembra fornire definitiva i principi di efficacia, economicità, di efficienza e diriduzione delle spese […]». L’identificazione di un ambito ...
Leggi Tutto
La storia come pensiero e come azione
Michele Maggi
Storia e filosofie della storia
L’opera di Croce La storia come pensiero e come azione esce presso l’editore Laterza nel giugno 1938 (superata una [...] storiografia, cioè con il pensiero storico, non è una riduzionedi campo, anzi rappresenta la massima estensione della filosofia, non fissate per mezzo di classificazioni, di leggi che fissano rapporti tra classi, diformuledi regolarità e calcolo; ...
Leggi Tutto
L’innovazione dell’automobile
Nicola Crea
La diffusione capillare e generalizzata dell’automobile come sistema di mobilità e di trasporto ha portato grandi cambiamenti nel panorama sociale ed economico [...] utilitarie.
Modalità di fruizione dell’auto nei nuovi scenari
La ricerca di sistemi per la riduzione dei costi d gli uffici commerciali delle case automobilistiche hanno elaborato formuledi vendita parziale o temporanea, che propongono interessanti ...
Leggi Tutto
neutralità carbonica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui non riducibili, da attività non impattanti sull’ambiente). ♦ Il progetto...
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto a vincolare il tasso di crescita di un...