EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] riduzione delle capacità sociali di leggere, cioè dell'alfabetismo, a percentuali che non si è in grado di stabilire sono costituite da formuledi augurio come "Gloria, prosperità, fortuna al suo possessore". Tali formule evolvono non di rado verso ...
Leggi Tutto
Complessità sociale
Niklas Luhmann
Storia del concetto di complessità
Il concetto di complessità designa la possibilità di descrivere l'unità (di un sistema, di un ambiente, del mondo, ecc.) ricorrendo [...] punto' fra stati propri del sistema e stati dell'ambiente. Il superamento di questo dislivello di complessità è, infatti, uno dei significati possibili della formula "riduzionedi complessità" (v. Bruner e altri, 1956, pp. 11 ss.).
A questo aspetto ...
Leggi Tutto
Euro, inflazione e inflazione percepita
Paolo Del Giovane
Roberto Sabbatini
Nel gennaio 1999 undici Paesi europei hanno adottato una politica monetaria comune, e l’euro ha iniziato a essere usato come [...] nel paniere di spesa e la loro classificazione, le formuledi aggregazione dei dati elementari, la frequenza dei cambi di ‘base’ dagli incrementi più contenuti, e in alcuni casi dalle riduzioni, di altri prodotti (per es., i beni durevoli a più ...
Leggi Tutto
Vedi RODIA, Arte ellenistica dell'anno: 1965 - 1996
RODIA, Arte ellenistica (v. vol. VI, p. 754, s.v. Rodi, e p. 760, s.v. Rodia, Arte ellenistica)
P. Moreno
Lisippo è appena scomparso quando i suoi [...] anteriore al 150, la testa di Amazzone riflette il medesimo schema del primogenito di Laocoonte, nell'originaria destinazione quale maschera di sofferenza. Dopo la metà del secolo, insieme alle formuledi pàthos, anche l'emulazione dei valori ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] “riduzione” risale al secondo quarto del VII secolo. Riflette modelli ampiamente diffusi nel mondo germanico la produzione di cristiana viene talvolta integrata o surrogata da formuledi valenza magica quali risultano le scritte più ermetiche ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione
Joël Sakarovitch
Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione
Il mondo dell'architettura [...] all'inizio del XIX sec. ‒ in termini diriduzione dei costi e di un enorme aumento della resistenza delle malte ‒, Louis-Marie-Henri Navier (17851836) d'integrare e correggere le formuledi Coulomb. Ma se il risveglio d'interesse per questo aspetto ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] è stato in una certa misura un risultato diriduzione delle asimmetrie tra l’esperienza italiana e di essere in grado in larga misura di superare i cambiamenti di maggioranza politica e diformuladi governo – lasci spazio per la previsione di ...
Leggi Tutto
Convergenze tecnologiche nel web
Paolo Marocco
La rete come grande piattaforma
Nel film di fantascienza Bis ans Ende der Welt (Fino alla fine del mondo), diretto da Wim Wenders nel 1991, anno che curiosamente [...] ruolo più integrato di controllo e ottimizzazione delle risorse e diriduzione delle emissioni di vista dello spettro applicativo, la diffusione di queste formule ibride (console orientate al web) potrebbe favorire due linee di tendenza: quella di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La chimica biologica
Johannes Büttner
La chimica biologica
Le nuove conoscenze sviluppate nel campo della chimica alla fine del Settecento, in particolare le scoperte dell'ossigeno [...] e negli animali incoraggiarono i chimici e i medici a formulare ipotesi sulle reazioni chimiche che avvengono negli organismi viventi e l'ipotesi che le piante, mediante processi diriduzione, producessero composti gradualmente sempre più complessi, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Grandi sintesi
David Knight
Grandi sintesi
La seconda rivoluzione scientifica del XIX sec. è stata affiancata dall'istituzionalizzazione dell'insegnamento, [...] relazioni per mezzo di 'tipi' ideali che potevano sembrare molto simili a formuledi struttura; tuttavia, riduzionismo in chimica
Sembrava quindi che la chimica avesse subito un processo diriduzione alla fisica. In chimica, il termine 'riduzione ...
Leggi Tutto
neutralità carbonica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui non riducibili, da attività non impattanti sull’ambiente). ♦ Il progetto...
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto a vincolare il tasso di crescita di un...