Conseguenze ambientali dei cambiamenti climatici
Fabio Catino
La conclusione della Conferenza sui cambiamenti climatici di Copenaghen (COP15, 15th Conference Of the Parties), tenutasi nel dicembre del [...] e la misurazione dei conseguenti obiettivi diriduzione delle emissioni (Protocollo di Kyoto).
Avere stabilito, per il argomento, la mediazione tra la formulazionedi risultati scientifici e la formazione di opinioni di merito informate, a livello ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] infatti altra possibilità se non la riduzione dei flussi di ingresso nel novero dei pensionati (attraverso meno generose regole di acquisizione del diritto) o dell'importo medio delle pensioni (attraverso più severe formuledi calcolo). Né l'uno né l ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
Sia la legge di riforma di diritto internazionale privato che il diritto uniforme europeo convergono sul principio del riconoscimento automatico di sentenze straniere [...] la formulazionedi circostanze di collegamento che permettono di individuare (Disposizioni complementari al codice di procedura civile in materia diriduzione e semplificazione dei procedimenti civili di cognizione, ai sensi dell’articolo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. I motori primi
Terry S. Reynolds
I motori primi
Nel corso del XVIII sec., un piccolo gruppo di ingegneri era giunto a conoscenza, attraverso [...] modificata della formuladi Borda, di produzione e l'elevata velocità di rotazione, che comportava la riduzione del numero di ingranaggi. Basandosi sulla teoria di Borda, Poncelet propose nel 1823 di sostituire le pale radiali piatte di questo tipo di ...
Leggi Tutto
L’assicurazione tra tradizione e futuro
Massimo De Felice
Una tradizione che parla al futuro
La tradizione delle assicurazioni evidenzia caratteristiche e rapporti che parlano al futuro: il ruolo sociale [...] assicuratore al beneficiario – nel caso di sopravvivenza o di morte (della testa assicurata), di malattia, di non autosufficienza, di invalidità grave (dovuta a malattia, a infortunio o a longevità), diriduzione o cessazione dell’attività lavorativa ...
Leggi Tutto
La tutela giurisdizionale. Licenziamenti e sindacato giudiziale
Stefano Visonà
La tutela giurisdizionaleLicenziamenti e sindacato giudiziale
L’art. 30 della legge 4.11.2010 n. 183 (cd. collegato lavoro) [...] di una direttrice di marcia orientata a realizzare l’obiettivo diriduzione del contenzioso attraverso l’erosione dei margini di l’opinione minimizzante di sostanziale neutralità della disposizione, come formuladi stile inidonea ad incidere ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Orissa
Martin Brandtner
Giovanni Verardi
Orissa
di Martin Brandtner
Situato sulla costa orientale dell'India, l'Orissa, la cui superficie è di 155.707 km2, [...] si può seguire in modo continuo e completo il processo diriduzione litica nell'area. I rinvenimenti includono punte, trapani, di oggetti di terracotta o placchette di pietra con preghiere o formule.
A nord dello stūpa principale sono i resti di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. L'astronomia di posizione da Bessel ad Auwers
Dieter B. Herrmann
L'astronomia di posizione da Bessel ad Auwers
Fin dall'Antichità la scienza astronomica nel suo complesso [...] all'iniziativa determinante di Bernhard August von Lindenau (1779-1854), contiene inoltre tutte le formule e tavole necessarie a numerosi fattori. È necessario pertanto determinare gli elementi diriduzionedi cui si debba tenere conto, e in che ...
Leggi Tutto
Croce: socialismo, democrazia, massoneria
Carlo Altini
Il pensiero filosofico di Croce è intrinsecamente politico, ma non solo in quanto ‘filosofia civile’ attenta alle questioni della vita pratica [...] storia economica (come risulta evidente dal fallimento del progetto diriduzione dell’uomo reale a homo œconomicus tentato da La critica di Croce, però, si appunta decisamente sulla mentalità massonica, che continua a ripetere con «formule trite e ...
Leggi Tutto
mi (me, m', mee, mel, men)
Riccardo Ambrosini
1. Le forme oblique del pronome di I singol. comprendono quelle toniche, me, usata dopo preposizione tranne in un limitato numero di casi in alcuni dei quali [...] Paradiso (XXXII 109), per il progressivo variare delle formule che introducono i dialoghi. In contesti affini, me in rima con nomi e vuo'mi, " mi vuoi ", manca in tutti i casi diriduzione del dittongo finale, in fe'mi (Pg X 53), pente'mi (in rima, ...
Leggi Tutto
neutralità carbonica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui non riducibili, da attività non impattanti sull’ambiente). ♦ Il progetto...
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto a vincolare il tasso di crescita di un...