La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'analisi numerica
Paolo Zellini
L'analisi numerica
L'analisi numerica moderna comincia a delinearsi verso la metà del XX sec., con le prime [...] di un programma diriduzione al numero intero per via di un calcolo approssimato effettivo, con i limiti di spazio e di tempo imposti dalla macchina.
Processi di I metodi di risoluzione, con formuledi quadratura, di equazioni differenziali ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La nascita della matematica moderna: 1600-1700
Enrico Giusti
La nascita della matematica moderna: 1600-1700
Costringere un movimento storico nell'ambito [...] a restare nascoste, come, per esempio, le formuledi Viète che legano i coefficienti alle radici. Allo stesso base la circonferenza del cerchio e come altezza il raggio. Di qui, con una doppia riduzione all'assurdo, segue che l'area del triangolo è ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cicero
Abstract
Si esamina il sistema pensionistico italiano allo scopo di ricostruirne dagli albori il funzionamento e l’evoluzione normativa. La storia del sistema previdenziale obbligatorio [...] dell’Inps.
L’aumento della speranza di vita e la riduzione della natalità hanno determinato un’evoluzione demografica che il sistema concedesse più di quanto non fosse in grado di sostenere: le formuledi calcolo del metodo retributivo determinano ...
Leggi Tutto
Marco Cian
Abstract
L’espressione ‘strumenti finanziari’ ricorre in una pluralità di contesti normativi, assumendo un ruolo centrale come referente normativo per l’applicazione di discipline cruciali [...] che ha condotto al recepimento e alla codificazione di tutte quelle formuledi investimento ‘ibride’, che la prassi economica al limite, alla liquidazione della società), oppure una riduzione percentuale dell’importo restituito, nel caso in cui ...
Leggi Tutto
Le prospettive di riforma degli ammortizzatori sociali
Franco Liso
La disciplina degli ammortizzatori è da sempre una materia ostica da affrontare. Ciò dipende principalmente dalla sua magmatica complessità, [...] le possibilità di «riduzione» dell’orario di lavoro (n. 3).
Nella seconda direzione si muove la previsione di una rimodulazione l’effettivo significato di questa formula. L’«universalizzazione» è vera, oppure è solo un modo di denominare l’effetto ...
Leggi Tutto
Luciano Vandelli
Abstract
La nozione di Decentramento amministrativo non corrisponde ad un istituto giuridicamente univoco, ma piuttosto ad una tendenza organizzativa e funzionale che si realizza mediante [...] istituzioni, per perseguire obbiettivi prioritari come la riduzione della povertà, lo sviluppo dell’occupazione, relativi provvedimenti, ma semplicemente compiti istruttori o di esecuzione. A formuledi questo tipo si ricollegava, nel testo originario ...
Leggi Tutto
TIPOLOGIA
J.P. Deremble
Il termine t., dal gr. týpos, 'impronta', identifica il sistema concettuale consistente nel decrittare il marchio o 'tipo' originariamente impresso da Cristo, che ne è l'archetipo, [...] dai rischi di un irrigidimento sistematico, che portò a inevitabili ripetizioni diformuledi un repertorio limitato di epitome per immagini, il cui principio semplificatorio nuoceva alla originaria valenza mistica della tipologia. Tale riduzione ...
Leggi Tutto
CUFICA
P. Orsatti
Grafonimo usato tradizionalmente per designare la scrittura araba, epigrafica o libraria, dei primi secoli dell'Islam.Si ritiene che l'aggettivo cufica (arabo kūfī) sia derivato dal [...] che portano a una riduzione del loro numero; nella c. tale processo diriduzione è volutamente portato alle estreme , pp. 287-292; 41, 1922, pp. 34-41; S. Flury, Une formule épigraphique de la céramique archaïque de l'Islam, Syria 5, 1924, pp. 53-66 ...
Leggi Tutto
MARCONI, Rocco
Giorgio Tagliaferro
Figlio di ser Filippo e forse di una Caterina di cui non è noto il cognome, il M. è documentato per la prima volta nel settembre 1504 a Venezia con la qualifica di [...] Art Museum, Kress Collection) è una sorta diriduzione che rinuncia a buona parte del fondale di tono e da un complessivo impoverimento linguistico, addebitabile forse a una pratica di bottega se non al reimpiego diformule codificate da parte di ...
Leggi Tutto
SICARDO, principe di Benevento
Vito Loré
SICARDO, principe di Benevento. – Figlio maggiore di Sicone e suo successore sul trono beneventano, non ne conosciamo la madre, né la data di nascita, collocabile [...] di U. Westerbergh, 1956, p. 44) nel contesto di un episodio databile agli anni precedenti l’817.
Non risulta dalle formuledi quella del padre, per altro con un’ulteriore riduzione del contenuto di metallo prezioso.
All’irradiamento verso l’esterno ...
Leggi Tutto
neutralità carbonica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui non riducibili, da attività non impattanti sull’ambiente). ♦ Il progetto...
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto a vincolare il tasso di crescita di un...