La capacità di sostenersi e di muoversi nell’aria, caratteristica degli Uccelli e di altri organismi viventi e realizzata anche dall’uomo, sia con aerostati (palloni e dirigibili) sia con aerodine (aeroplani, [...] del momento della forza aerodinamica rispetto agli assi (Cl, Cm, Cn) sono espresse da formule analoghe; per es. per il momento di beccheggio, intorno all’asse y, si ha
[2]
Nelle formule date il termine ρV2/2 è la pressione dinamica in N∙m−2, ρ è ...
Leggi Tutto
La sensazione uditiva e le vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque) che possono produrre tale sensazione. Per estensione, tutte le vibrazioni propagantisi in un mezzo, [...] d dalla sorgente può essere descritto mediante la relazione:
[1]
formula,
dove a è l’ampiezza d’oscillazione, ω la pulsazione, pari grossa riduzione del numero di bit necessari per la codifica si ottiene allocando dinamicamente un numero di ...
Leggi Tutto
Filosofo e scienziato (Lipsia 1646 - Hannover 1716). Dopo aver studiato filosofia a Lipsia, matematica a Jena e diritto a Altdorf, entrato in rapporto con i Rosacroce conobbe Johann Christian barone di [...] di una logica capace di essere universalmente valida in forza della semplicità e universalità dei concetti e della loro riduzione fanno di L. uno dei fondatori di varî, elevati indirizzi delle moderne matematiche. ▭ Formuladi Leibniz: è la formula ...
Leggi Tutto
Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] dal 13° sec.; accanto alla traduzione e riduzionedi opere sanscrite, esiste già in questo periodo un romanzo Red earth and pouring rain, originale sintesi di stilemi indiani tradizionali e formule del tutto moderne che richiamano la realtà virtuale. ...
Leggi Tutto
Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo [...] federali e poteri degli Stati, finché la riduzione delle spese, la riuscita di un prestito nazionale e la ripresa del commercio una ricerca razionale diformule predeterminate per definire e tradurre impressioni visive. Tra gli allievi di A. Dattilo ...
Leggi Tutto
Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati [...] alla riduzione progressiva dello sforzo di pesca.
Il naviglio da pesca
Tipologie. - La grande varietà di navigli ecc.). I pescatori calabresi e siciliani hanno l’abitudine di recitare antiche formule gergali durante la caccia del pesce spada e del ...
Leggi Tutto
Economia
Coefficiente che moltiplicato per l’aumento (o la diminuzione) iniziale di un fenomeno (per es. gli investimenti), dà la misura dell’aumento (o diminuzione) di altro fenomeno alla produzione del [...] di moltiplicazione, finisce sempre per ridurre con prelievi finanziari gli effetti positivi provocati dal m. sul reddito, anche se può neutralizzare poi in parte questa riduzione con la spesa del prelievo stesso. È stata quindi elaborata una formula ...
Leggi Tutto
Fisica
In ottica, in generale, si chiama l. (o meglio, l. semplice) il sistema ottico centrato costituito da 2 diottri rifrangenti adiacenti, ambedue curvi oppure uno curvo e l’altro piano, cioè il sistema [...] immersa, si ha per la distanza focale:
(1) formula
I raggi di curvatura, r1 e r2, che compaiono in queste relazioni zone di forma opportuna (di qui l’altra denominazione di l. a zone, o l. zonata), con conseguente notevole riduzione delle ...
Leggi Tutto
Raggruppamento di atomi presente nelle molecole di numerosi composti che si conserva inalterato in molte trasformazioni (di doppio scambio, acido-base ecc.) non distruttive.
Cenni storici
Il termine r. [...] indicati con la lettera R, quelli arilici con Ar; così la formuladi un alcol alifatico è ROH mentre un cloruro arilico è ArCl.
tempo di emivita di circa 10–11 s e, prima di poter reagire, decade allo stato eccitato 1ΔgO2. Poiché la riduzione ...
Leggi Tutto
Tecnica mediante la quale la misurazione dell’altitudine di un luogo (o della differenza di altitudine fra due luoghi) viene ricondotta a una misurazione di pressione atmosferica; dal valore di quest’ultima [...] delle quali hanno carattere teorico, in quanto fanno riferimento a vari tipi di atmosfera ideale. Il servizio meteorologico italiano ha adottato per la riduzione al livello del mare la formula seguente:
[2]
in cui h è l’altitudine, in metri, del ...
Leggi Tutto
neutralità carbonica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui non riducibili, da attività non impattanti sull’ambiente). ♦ Il progetto...
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto a vincolare il tasso di crescita di un...