Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] trita ripetizione diformule artistiche del passato, una modificazione lenta di tali formule rispetto allo sviluppo la riduzione avvenuta, essendo composta di un pezzo di elettro (gr. 2,86, gorgoneion e rovescio liscio), di varî nominali di argento ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] Cocca, m. 3820) nell'alto Uabi e con i monti di Laggio e del Bale sulla destra di questo fiume; toccano i 3256 m. con i Monti Fagogi, si osserva una grande riduzione in tutti gli " alla tribù impartite secondo formule rituali; potenza magica dello ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] grado soddisfatte, ha dato, per il potere riduttore dei porti, la formula empirica:
in cui b è l'ampiezza della bocca e B quella detta norme circa l'eventuale riduzione dei lavoratori esuberanti, allo scopo di assicurare alle maestranze residuate un ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] . Leitmotiv e obiettivo fondamentale dei 'nuovi archeologi' era la formulazionedi leggi, una sorta di codificazione dell'interpretazione dei dati archeologici. Secondo i seguaci di Binford, dunque, i fenomeni esaminati in a. non differiscono ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] . Leitmotiv e obiettivo fondamentale dei 'nuovi archeologi' era la formulazionedi leggi, una sorta di codificazione dell'interpretazione dei dati archeologici. Secondo i seguaci di Binford, dunque, i fenomeni esaminati in a. non differiscono ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] ma si è presto arrestati: la formuladi Klein e Nishina offre un mezzo di valutazione di frequenze molto utile, ma che implica una faccia trasparente ai raggi X. La riduzione del sale di argento della pellicola fotografica proviene dall'assorbimento ...
Leggi Tutto
. Alla fine del secolo scorso la letteratura scientifica su questo argomento era ridottissima: si potrebbe affermare che tale importantissimo ramo della scienza non esisteva ancora quando nel dicembre [...] la coppia motrice dei modelli di eliche.
Quasi tutte queste bilance sono basate sul principio della riduzione a zero; le forze , dedotto dalle velocità sopra espresse con la formuladi Bernoulli e lo confronta col diagramma ricavato sperimentalmente ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] reso oggi stabile la formulazionedi questi articoli, che saranno diriduzioni nei prezzi dei beni di consumo e dei generi alimentari, dichiarando che questa ed altre precedenti riduzioni avevano accresciuto l'effettivo valore del rublo al di sopra di ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] lasciando loro semplicemente delle formule, delle definizioni astratte al posto di un qualsiasi metodo di analisi.
In realtà, di passare rapidamente da un prodotto all'altro e di trattare lotti di produzione molto ridotti; una riduzione dei costi di ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523). Storia (p. 571)
Enrico BONOMI
Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Max RADIN
Riportata nelle elezioni del 3 novembre 1936 una [...] nel gennaio vennero riprese le discussioni per la formulazionedi una legge permanente da sostituire a quella provvosoria si è fatto con la riduzione dei termini per la prescrizione acquisitiva del diritto di proprietà sulla terra. La tendenza ...
Leggi Tutto
neutralità carbonica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui non riducibili, da attività non impattanti sull’ambiente). ♦ Il progetto...
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto a vincolare il tasso di crescita di un...