Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] 'Eea di Alcmena (v. esiodo, XIV, p. 330). Una semplice formuladi trapasso introduce la narrazione dell'avventura di Eracle accenni del Widsid e attraverso le notizie e traduzioni e riduzioni in latino che Jordanes e Paolo Diacono e, soprattutto ...
Leggi Tutto
KANT, Immanuel
Pantaleo Carabellese
Filosofo tedesco, nato in Königsberg (Prussia orientale) il 22 aprile 1724, quarto tra i nove nati in un ventennio dal matrimonio del sellaio Giovanni Giorgio di [...] seguenti quattro quesiti che K. chiaramente formula come contenuto e della Critica e di questi Prolegomeni: la possibilità 1) semplice della cosa in sé come tale. Donde la riduzione dell'oggettività a negatività, e la derivazione come della forma ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] libello di riforma" con gravi richieste, tra cui la riduzione del numero dei cardinali, che si ispiravano ai deliberati di Basilea. 'accordo si era manifestato impossibile, mentre una formuladi compromesso avrebbe provocato dissidî anche nel futuro. ...
Leggi Tutto
Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] dei caratteri somatici mediante fotografia di perfetto fronte e di perfetto profilo destro alla riduzionedi un quinto del naturale. vengono fissati mediante due formule convenzionali, che sono traducibili in tutte le formule dattiloscopiche in uso ...
Leggi Tutto
Il nome colloide deriva dal greco κόλλα. Esso è servito in origine a indicare certe sostanze, come la gomma arabica, la gelatina, l'amido, ecc., che avevano in comune l'assoluta mancanza di forma cristallina [...] della formuladi Stokes. Se una particella sferica di raggio r è sollecitata da una forza f entro un mezzo di attrito si ottengono per solito mediante polverizzazione elettrica o per riduzione dai loro composti, e si stabilizzano con protettori ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] è altro che la riduzione alla sagoma esterna di un contrafforte inclinato, un alleggerimento per mezzo di un vuoto.
Il di archi ribassati o di archi a tutto sesto. Ma in queste formule non trova affatto riscontro il tipo del ponte, cioè il tipo di ...
Leggi Tutto
. Col nome ói catalizzatori s'indicano certe sostanze capaci di modificare (per solito di aumentare) le velocità di determinate reazioni chimiche, pur restando alla fine inalterate. Si tratta di sostanze [...] di tempo. Calcoliamo separatamente questi due numeri: secondo la formuladi Heiz-Knudsen il numero μ di molecole che incidono nell'unità di tempo sull'unità di superficie di acqua, invece di ricorrere al cracking di olî. Una riduzione parziale può ...
Leggi Tutto
- La parola cemento deriva dal latino caementum (originariamente caedimentum) dal verbo caedere "tagliare, squadrare", e significò dapprima "pietra squadrata, pietra di cava", o anche "scheggia di marmo". [...] variabile, ed è difficile unificarlo, in mancanza di una formula precisa che determini esattamente la costituzione chimica del del gesso sul tempo di presa del cemento Portland va attribuita alla riduzionedi solubilità della calce separatasi ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Nora Federici
Ornello Vitali
Rosaria Scozzari
Ornello Vitali
(XXVII, p. 914; App. II, II, p. 591; III, II, p. 461; IV, III, p. 35)
Teorie della popolazione. - L'evoluzione della p., come [...] aspirazioni e la psicologia.
b) Formulata nei primi anni Sessanta e variamente sviluppata, la teoria della new home economics è molto complessa e − come quella di Easterlin − tratta il problema della riduzione della fecondità a livello micro. Secondo ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] della plastica francese.
Non più paghi della riproduzione di viete formule, i decoratori si volsero a guardare i multiformi salterio di S. Luigi (Parigi, Biblioteca Nazionale), della metà del secolo, le cui miniature sono una serrata riduzione a ...
Leggi Tutto
neutralità carbonica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui non riducibili, da attività non impattanti sull’ambiente). ♦ Il progetto...
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto a vincolare il tasso di crescita di un...