Agli inizi del 21° sec. si è dato notevole peso all'impronta interdisciplinare che caratterizza tutti i problemi relativi all'a. (European Commission 2000). Si riconosce a essa, innanzitutto, il ruolo [...] alternative possibili e, in base alle ipotesi inizialmente formulate, indicano quale alternativa sia più conveniente. L l'abbassamento del livello di falda è stato di qualche decina di metri. Il cambiamento del clima, con la riduzione delle piogge, ha ...
Leggi Tutto
FOTOGRAMMETRIA
Alfredo FIECHTER
Gino CASSINIS
. È l'insieme delle teorie geometriche e dei procedimenti ottico-meccanici che studiano e risolvono il problema di ricostruire un oggetto a due o a tre [...] riduzione dell'immagine per similitudine non ha importanza, perché equivale semplicemente all'impiego di una distanza focale di presa più piccola di farsi con metodi numerici diretti, usando formule rigorose, oppure per approssimazioni successive. Lo ...
Leggi Tutto
Per divorzio comunemente s'intende il sistema legale con cui si attua lo scioglimento del matrimonio durante la vita dei coniugi; sistema che si connette al principio generale della perpetuità del vincolo [...] volontà delle forme legali.
Le nostre fonti parlano di certa verba (formule usuali), e di nuncium remittere, perché di solito il divorzio era dichiarato per mezzo di un intermediario; parlano ancora di atti simbolici come il togliere e rimettere le ...
Leggi Tutto
VITAMINE (XXXV, p. 462)
Achille RONCATO
Generalità. - Le vitamine sono sostanze che, pur non facendo parte di veri e proprî costituenti delle cellule, gli organismi animali devono introdurre in piccolissima [...] riprendendo il colore giallo. Si tratta quindi di un sistema di ossido-riduzione reversibile, il che, come vedremo, si poveri il latte e le uova.
Acido pantotenico. - La sua formula è la seguente:
È sostanza assai diffusa nel regno vegetale (specie ...
Leggi Tutto
. L'Avestā è il complesso dei testi religiosi dello zoroastrismo (v.). Il nome è riduzione del pahlavico apastāk, il cui significato dev'essere stato quello di "ciò che è posto, ciò che è stabilito", quindi [...] Yašt), il 7° (Māh Yašt), il 20° (Hōm Yašt), il 21 (Vanand Yašt), sono più o meno brevi composizioni intessute diformule e povere di contenuto; altri invece, come il 5° (Ardvī Sūr Yašt), l'8° (Tistar Yašt), il 10° (Mihir Yašt), il 13° (Fravardīn ...
Leggi Tutto
TERMOIONICI, TUBI (XXXIII, p. 591)
Nello Carrara
TUBI I tubi termoionici ad alto vuoto, che più propriamente vengono oggi denominati tubi termoelettronici, consistono generalmente in un recipiente chiuso, [...] con quella degli elettroni.
Per giustificare le formule precedenti occorre anzitutto osservare che la componente per le più corte lunghezze d'onda: la riduzionedi tutte le dimensioni richiede densità di emissione molto forti, oltre 30 Amp./cmq., ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] tempo sia di pace sia di guerra; essa, infatti, affianca a fattispecie consolidate (quali omicidio, sterminio, riduzione in schiavitù, nell'applicazione di tali formule, suscettibili di valutazioni assai diversificate, rischia però di limitare la ...
Leggi Tutto
Termine derivato dal greco (ἀποκαλύπτειν "svelare cose recondite, segrete") col quale si designa una vasta letteratura giudaica, e in minor quantità cristiana, il cui contenuto è formato per la massima [...] degli uomini, ed alle quali svelarono una quantità di secreti, ivi numerati, che vanno da misteriose formule magiche fino all'arte di tingersi le occhiaie con l'antimonio. - Capp. 17-36: Viaggi di Enoch nell'oltremondo; ivi egli visita i depositi ...
Leggi Tutto
PLAUTO (Plautus)
Giorgio Pasquali
Il maggiore dei commediografi latini. Della vita di P., se non teniamo conto, com'è doveroso, di vicende evidentemente leggendarie, sappiamo ben poco. Tutte le notizie [...] puristi, perché avevano più tradizione.
Ma le riduzionidi P. penetrano ancor più profondamente, non formule sacrali romane. Qui, e spesso anche altrove, P. ha aggiunto di suo o allargato monologhi dell'originale. Le aggiunte di P. non investono, di ...
Leggi Tutto
. Il nome "breviario" (lat. breviarium) significa compendio" e, in senso derivato, "estratto, catalogo, inventario". Già usato nel linguaggio teologico (per esempio, breviarium fidei), amministrativo (breviarium [...] cantore aggiungeva uno o più versetti e finalmente una dossologia, ossia formuladi lode a Dio; il coro dopo ogni versetto ripeteva il testo furono: riduzione nell'uso delle antifone e nella lunghezza dei responsorî; fissazione, riduzioni e ...
Leggi Tutto
neutralità carbonica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui non riducibili, da attività non impattanti sull’ambiente). ♦ Il progetto...
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto a vincolare il tasso di crescita di un...