La capacità di sostenersi e di muoversi nell’aria, caratteristica degli Uccelli e di altri organismi viventi e realizzata anche dall’uomo, sia con aerostati (palloni e dirigibili) sia con aerodine (aeroplani, [...] del momento della forza aerodinamica rispetto agli assi (Cl, Cm, Cn) sono espresse da formule analoghe; per es. per il momento di beccheggio, intorno all’asse y, si ha
[2]
Nelle formule date il termine ρV2/2 è la pressione dinamica in N∙m−2, ρ è ...
Leggi Tutto
spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi [...] di J.W. Ritter, inerente radiazioni invisibili all’altra estremità dello spettro solare, di là del violetto, che danno luogo alla riduzionedi 656,255 nm, mentre in laboratorio la riga Hα ha una lunghezza d’onda di 656,285 nm. Usando la formula dell ...
Leggi Tutto
La sensazione uditiva e le vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque) che possono produrre tale sensazione. Per estensione, tutte le vibrazioni propagantisi in un mezzo, [...] d dalla sorgente può essere descritto mediante la relazione:
[1]
formula,
dove a è l’ampiezza d’oscillazione, ω la pulsazione, pari grossa riduzione del numero di bit necessari per la codifica si ottiene allocando dinamicamente un numero di ...
Leggi Tutto
Fisica
In ottica, in generale, si chiama l. (o meglio, l. semplice) il sistema ottico centrato costituito da 2 diottri rifrangenti adiacenti, ambedue curvi oppure uno curvo e l’altro piano, cioè il sistema [...] immersa, si ha per la distanza focale:
(1) formula
I raggi di curvatura, r1 e r2, che compaiono in queste relazioni zone di forma opportuna (di qui l’altra denominazione di l. a zone, o l. zonata), con conseguente notevole riduzione delle ...
Leggi Tutto
Tecnica mediante la quale la misurazione dell’altitudine di un luogo (o della differenza di altitudine fra due luoghi) viene ricondotta a una misurazione di pressione atmosferica; dal valore di quest’ultima [...] delle quali hanno carattere teorico, in quanto fanno riferimento a vari tipi di atmosfera ideale. Il servizio meteorologico italiano ha adottato per la riduzione al livello del mare la formula seguente:
[2]
in cui h è l’altitudine, in metri, del ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
Luigi Alberto Lugiato
Alice Sinatra
(XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701)
Ottica non lineare
di Mario [...] seguente. Scriviamo a e a‡ come somma del valore medio e di una fluttuazione, cioè
formula [
15]
e inseriamo le [15] nella [14]. Assumendo una riduzionedi 72 dB al di sotto del livello di shot noise; tale sorgente è in grado di emettere radiazione ...
Leggi Tutto
Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] di rilevamento sismico usano per la determinazione di questa grandezza formule e procedure specifiche. Dal momento che dai mezzi di la valutazione, l'ampliamento o la riduzione della quale, con l'inclusione o meno di determinati eventi, è a volte ...
Leggi Tutto
TERMOIONICI, TUBI (XXXIII, p. 591)
Nello Carrara
TUBI I tubi termoionici ad alto vuoto, che più propriamente vengono oggi denominati tubi termoelettronici, consistono generalmente in un recipiente chiuso, [...] con quella degli elettroni.
Per giustificare le formule precedenti occorre anzitutto osservare che la componente per le più corte lunghezze d'onda: la riduzionedi tutte le dimensioni richiede densità di emissione molto forti, oltre 30 Amp./cmq., ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO (XXI, p. 922; App. II, 11, p. 243; III, 11, p. 7)
Antonio Paoletti
Franco Molina
Negli ultimi quindici anni si sono utilizzati i metodi della meccanica quantistica e i risultati sperimentali [...] che la riduzionedi momento magnetico corrispondente all'inversione di uno spin sia ripartita su un numero elevato di spin. Si esagonali e c) i granati magnetici.
a) Ferriti-spinelli. Hanno la formula generale M2+O•Fe23+O3 cioè M Fe2O4, ove M2+ è uno ...
Leggi Tutto
SUPERCONDUTTIVITÀ (v. Sopraconduttori, XXXII, p. 148; Temperatura: Resistenza elettrica e superconduttività, App. III, 11, p. 928)
Carlo Rizzuto
Questo fenomeno, che nelle sue manifestazioni più evidenti [...] punta metallica o con riduzionidi sezione localizzate in una zona ristretta di superconduttore ("connessioni deboli"). semplificazioni introdotte dai primi autori, hanno portato a. formule più utilizzabili nel confronto con i risultati sperimentali ...
Leggi Tutto
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto a vincolare il tasso di crescita di un...
neutralità carbonica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui non riducibili, da attività non impattanti sull’ambiente). ♦ Il progetto...