La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] possibile stilare alla fine una lista dei costi che forniva una stima del costo complessivo dei lavori e serviva sostenuta da un asse orizzontale al disopradi un pozzo o di un'altra fonte d'acqua. Una serie di lunghi pioli passanti sporgono da ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] campagne (29), così come lo spoglio sistematico del «Giornale d’Italia» fornirebbe gradite sorprese sugli esperimenti tentati e sull’uso di nuovi strumenti (nell’elenco sopra riportato figura una fornace-fonderia voluta da Almorò I Alvise Pisani, nel ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] come un eccesso o un difetto di fluido elettrico, o di fluidi elettrici, al disopra o al di sotto del livello normale causa il del calorimetro a ghiaccio e la loro capacità difornire dati sui calori specifici con sei cifre significative, ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] Il contributo più importante a un simile orientamento è forse quello fornito dal teologo riformato tedesco J. Moltmann (v., 1965).
L'apertura Calvino, per il quale la sovranità di Cristo era al disopradi ogni cosa, è stato frainteso come fautore ...
Leggi Tutto
Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] pressioni fornirono una curva di solidus per la fase iniziale della fusione della peridotite (v. fig. 5) e informazioni sul cambiamento della composizione del liquido in funzione della pressione e della temperatura al disopra della curva di solidus ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] fonderie e acciaierie di Terni vantava un’installazione con due fornidi questo tipo. La maggiore quantità di materiale che le nuove trascritta in una relazione di calcolo. Il ponte è lungo 266 m e si eleva a 85 m al disopra del livello del fiume. ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] è nato l’Eni per opera di Enrico Mattei, con l’obiettivo difornire all’Italia l’energia di cui aveva bisogno per il suo parte dello sforzo per difendere i prezzi e a produrre al disopra delle quote allocate. La gran parte del peso fu lasciato sulle ...
Leggi Tutto
Religione
Mircea Eliade
sommario: 1. Definizioni: la religione e il sacro. 2. Manifestazione del sacro. 3. Lo spazio sacro. 4. Vivere in un mondo sacro. 5. Il tempo sacro. 6. La struttura delle feste. [...] supremo prima del suo ritiro in una regione al disopra delle stelle. Essendosi isolato dagli uomini, questo dio di un solo Dio. Si moltiplicavano frattanto le descrizioni di religioni straniere e di culti esoterici: Giulio Cesare e Tacito fornirono ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] di Bardeen con una borsa di post-dottorato, mise in rilievo che una coppia di elettroni al disopra del mare di Fermi, dotata di un'interazione di 1988; Clayhold et al. 1989), che fornì materiali per il gruppo di N.P. Ong che eseguiva le misurazioni; ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Cosmologia e cosmogonia
Hermann Hunger
Alfonso Archi
Paolo Xella
Antonio Panaino
Cosmologia e cosmogonia
Cosmologia e cosmogonia mesopotamica
di Hermann Hunger
La cosmologia [...] nel tempo fino all'origine del Cosmo. Questo ci fornisce una serie di allusioni al passato; in un testo, per esempio, acque dell'abisso primordiale ed è coperto dalla volta celeste, al disopra della quale vi sono le acque superiori. Qui è anche ...
Leggi Tutto
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore venir giù per le calze, e dicono: Questo...