Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] sarebbe stato bisogno di nessuna centinatura fino a quel punto. Al disopradi quel livello, ogni corso di muratura avrebbe calcolo delle forze agenti sugli anelli cerchianti e ne fornì un’analisi di tipo sperimentale; c) applicò le emergenti teorie ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce
A. Mark Smith
Ottica e teoria della luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] quindi, fornisce la linea di riferimento fondamentale per l'intero sistema visivo, definendo il punto di intersezione sull al disopra del bordo di questo, esso finisce per apparire al disopra del bordo, se nel vaso è versata dell'acqua. Apuleio di ...
Leggi Tutto
Islamismo
Ira M. Lapidus
Introduzione
L'islamismo è attualmente la religione di circa novecento milioni di persone. L'appartenenza all'Islam comporta un insieme di credenze e pratiche religiose specifiche, [...] la nuova civiltà si sarebbe sviluppata. Il califfato fornì la base istituzionale e politica dell'islamismo quale al fine di simbolizzare una missione culturale universale e cosmopolita, separata dall'Islam o addirittura al disopradi esso. Alcuni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] da suo padre e che, attraverso le analogie di cui sopra, veniva a porsi in relazione con la rilevò Massieu, il differenziale dψ=(U/T2)dT+(P/T)dV fornisce U e P come funzioni di T e V, da cui derivano tutte le altre proprietà termodinamiche del ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] idrauliche e piante di fortezze capaci di resistere al cannone e a loro volta fornitedi cannoni per la a Le Volte presso Siena, realizzata forse dal 1496 al disopradi un edificio preesistente acquistato da Mariano Chigi nel 1492 e terminata ...
Leggi Tutto
Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] al lavoro. Anche la Poor law del 1601 prescriveva difornire lavoro ai bambini e a "tutte quelle persone sposate l'esistenza di un eccesso di domanda sul mercato del lavoro con indici di disoccupazione ben al disopradi quelli ritenuti compatibili ...
Leggi Tutto
Induismo
"All'inizio non c'era né l'essere né il non essere" (Rigveda)
Dimensione concettuale e pratica dell'induismo
di Bidare Venkatasubbayah Subbarayappa
9 gennaio
Inizia ad Allahabad-Prayaga, nello [...] Yoga postula anche l'esistenza di dio, Isvara, al di là e al disopradi tutto, sebbene nella sua Shakuntala (1789), il Gita-Govinda (1792), Le Leggi di Manu (1794) ecc. La Francia fornì la prima traduzione dei testi vedici Upanishad (quattro nel ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] di poter misurare spostamenti di fase fino a 0,01; quando però iniziarono le misure, essi non trovarono alcuno spostamento di fase al disopradi ; servendosi di essa poté fornire una trattazione unificata di un ampio ventaglio di esperimenti del ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] piani inclinati del soffitto; aggiunse poi al disopra delle gradinate due corridoi loggiati che aumentavano l tre secoli, la 'sala all'italiana' fornì all'architettura teatrale in Europa le strutture di base, rimaste pressoché inalterate nella loro ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] scultorea in pittura. Una testimonianza al riguardo è fornita dalla decorazione della cappella al piano terreno della di devozione verso il santo; al disopra si trova la figura del Cristo a mezzo busto nell'atto di porre un elmo sul capo di s ...
Leggi Tutto
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore venir giù per le calze, e dicono: Questo...