L'Ottocento: matematica. Metodi del calcolo numerico
Dominique Tournès
Metodi del calcolo numerico
Prima del 1870 l'analisi numerica non si era ancora sviluppata come disciplina autonoma; esisteva [...] E−F, dove D è la matrice diagonale avente gli stessi elementi diagonali di A e −E (rispettivamente −F) è la matrice avente gli stessi elementi di A al di sotto (rispettivamente al disopra) della diagonale principale e zero altrove. Il sistema si può ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Alessandro Manzoni
Salvatore Silvano Nigro
Alessandro Manzoni non fu un filosofo. Tuttavia attraversò le discussioni filosofiche del suo tempo alla ricerca costante di una conciliazione tra filosofia [...] misconosce e bestemmia Dio non vedendo «mai nessuno al disopradi sé, né più in alto»; e si vede forni, durante la carestia secentesca (e come riconquista dell’età dell’oro attraverso il terrore, nel Settecento).
Renzo è al centro di una serie di ...
Leggi Tutto
Radiazione
Rita Borio
Paolo Salvadori
Si parla di radiazione quando si è in presenza di trasferimento di energia nello spazio senza che a essa sia associato un trasferimento macroscopico di massa. [...] certa soglia, l'irradiazione non produce alcun danno; al disopra della soglia, invece, pur in presenza della variabilità individuale, . Se il sistema di termoregolazione proprio del corpo umano non è in grado difornire un adeguato controllo della ...
Leggi Tutto
Sviluppo politico
Gianfranco Pasquino
Definizione
Non esiste una definizione comunemente accettata di ciò che si deve intendere per sviluppo politico e di che cosa lo costituisca effettivamente. Esiste, [...] al disopra della quale essi diventano irreversibili e producono conseguenze politicamente rilevanti. Ne risulta, di conseguenza, urbane e infine dal fatto che la classe contadina "fornì la principale forza distruttiva alla rivoluzione che rovesciò il ...
Leggi Tutto
TOURS
H.L. Kessler
(lat. Caesarodunum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Indre-et-Loire (coincidente con l'antica prov. di Turenna), posta sulla riva sinistra della Loira, in corrispondenza [...] campanile furono distrutte da un incendio e ciò fornì lo spunto per un nuovo dinamismo architettonico, nell'atto di scrivere) il suo vangelo, elevato al disopra della terra in un etere dai toni rosa, riflette la visione di Alcuino, secondo ...
Leggi Tutto
Crescita cristallina
Maurizio Masi
Carlo Paorici
Un cristallo ideale è definito come un reticolo tridimensionale infinito di atomi o molecole disposti secondo gruppi che si ripetono con spaziature [...] concentrazione del soluto al disopra della sua solubilità all'equilibrio. Il processo di crescita è condotto a temperatura reattori differiscono principalmente per il sistema in grado difornire l'energia necessaria e per la temperatura della ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Algebra della logica
Massimo Mugnai
Algebra della logica
Logica e matematica: pensare e calcolare
Sia nell'Antichità sia durante il Medioevo, la logica e la matematica si configurano [...] commutativa e distributiva in algebra, fornendo in tal modo una base per le ulteriori speculazioni di Boole.
La nascita dell'algebra fosse al disopra delle peculiarità linguistiche nazionali, Schröder riteneva indispensabile la costituzione di una ' ...
Leggi Tutto
Leone IX, santo
Michel Parisse
Brunone nacque il 21 giugno 1002, dal conte Ugo d'Eguisheim e da sua moglie Helvide (di Dabo?), in Alsazia, dunque in un territorio di lingua germanica. I genitori parlavano [...] di Brunone. Tutte queste notizie, fornite dalla Vita di L. attribuita a Wiberto didi Goffredo, divenuto nel 1054 marito di Beatrice, marchesa di Toscana e vedova di Bonifacio: veniva così a rafforzarsi intorno al papa il clan lotaringio. Al disopra ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA (Canpagna), Girolamo
Wladimir Timofiewitsch
Nacque a Verona nel 1549 (in una data collocabile tra l'11 gennaio e il 26 marzo) dal pellicciaio Mattia e da Maddalena. A Verona Mattia possedeva, [...] statue del C. sono andate perdute: ne fornisce una vaga idea un'incisione di D. Valesi. Il 20 dic. 1584 il alla lettera: le figure, cioè, formano un ciborio al disopra della "custodia dell'eucarestia". Il disegno dell'Aliense suggerì probabilmente ...
Leggi Tutto
L’enigma (dal gr. áinigma «discorso coperto») è una forma letteraria tradizionale nella quale un testo, normalmente in versi, fa allusione in modo più o meno criptico a un tema nascosto che il destinatario [...] ancora più nascosta della prima. Il primo enigma della serie è:
Disopra sono piano, ma non sono piano in fondo.
Mi gira da anast. Sala Bolognese, A. Forni, 1985).
Bartezzaghi, Stefano (2001), Lezioni di enigmistica, Torino, Einaudi.
Bartezzaghi ...
Leggi Tutto
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...