LEGGE, Francesco
**
Nacque a Velletri, da Luigi e da Luisa Mazzoni, il 27 dic. 1852 e, completato il primo ciclo di studi, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Roma. Fin [...] istituto di anatomia, dotandolo tra l'altro del primo laboratorio di istologia e di una biblioteca, che fornìdidi Camerino, I (1885), 2, pp. 31-36; Note ed osservazioni sopra il cervello di una donna del Sudan, in Bull. della R. Acc. medica di ...
Leggi Tutto
CARTOLARI, Antonio
Margherita Azzi Visentini
Figlio di Vincenzo, nacque a Bologna, dove svolse la sua attività di disegnatore di ornati, di intagliatore in legno e di stuccatore. La sua opera può essere [...] a vista" (Roversi). Per la chiesa benedettina di S. Procolo, fornì il disegno dell'interno della cappella un tempo dedicata detto "palazzo disopra", a Bagnarola (nelle immediate vicinanze di Bologna), che incorniciano affreschi di N. Bertuzzi, ...
Leggi Tutto
FORNO, Agostino
Rosario Contarino
Nacque a Palermo intorno al secondo decennio del secolo XVIII da nobile e influente famiglia imparentata con i Fornidi Modena. Il F. è conosciuto anche come barone [...] sopra l'Attilio Regolo, in Nuova Raccolta di opuscoli di autori siciliani, Palermo 1788-1796, III, pp. 278-300), di e il luogo di morte del Forno.
Quasi tutti i suoi scritti furono radunati nelle due raccolte di Prose volgari di diversi argomenti ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Pietro Ercole
Laura Riccioni
Figlio di Sebastiano, nacque a Modena nel 1687. Allievo di B. Bacchini, conseguita la laurea, fu il primo, nel 1713, ad assumere la cattedra di greco e lingue [...] , sono ora in possesso del conte G. Fornidi Modena, dopo essere state nella libreria Pagliaroli fino al 1770 circa. Sempre a Modena, sono conservati presso la Bibl. Estense un Giudizio critico sopradi vari scrittori antichi (ms. alfa.1.32 ...
Leggi Tutto
EULA, Pio
Bruno Signorelli
Nacque, probabilmente a Cuneo, nel 1722 0 1723 da Giovanni Tomaso; non è noto il nome della madre.
Il padre era misuratore ed eseguì parecchi incarichi per il Comune di Cuneo. [...] il geometra G. B. Durando di studiare la ricostruzione della chiesa di Bagni di Vinadio; l'E. fornì il progetto e la chiesa fu realizzata che termina con un timpano triangolare posto al disopradi una finestra ovale (Prola, 1988). Gli interventi ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] che l'indagine dell'inconscio ha preso il corso sopra descritto. Nella storia della scoperta freudiana, la psicanalisi che noi dobbiamo i nostri successi culturali agli apporti di energia forniti in questo modo alle nostre funzioni mentali". La ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] lo scisma ursiniano; i dati biometrici - sopra ricordati - di alcuni componenti della sua famiglia (la madre romano; allo stesso modo va inteso il presunto patrocinio fornito al concilio di Nicea con la scelta dei trecentodiciotto padri che vi ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] statico Zaccaria, dipinto al principio, e l’enorme e scattante Giona sopra l’altare, eseguito al termine del ciclo79 (cat. 4 a. , come Bugiardini, cui fornì qualche schizzo di figura per lo stentato Martirio di santa Caterina ordinatogli da Palla ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] 'infanta di Spagna Margherita, e le nozze: in tutto fornì la musica di cinque spettacoli, sopravanzando così di larga (anche i pagamenti dei Chigi al C. per copiature di musiche, citati sopra) converge a far credere che gli anni del sodalizio ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] le carte processuali relative al Morone, fittissime di testimonianze, fornivano al Sant'Uffizio preziose notizie circa i sede dell'Inquisizione romana, allora al convento domenicano di S. Maria sopra Minerva, dove furono aggrediti e feriti non pochi ...
Leggi Tutto
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...