• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
62 risultati
Tutti i risultati [1382]
Fisica [62]
Biografie [383]
Arti visive [217]
Storia [129]
Archeologia [123]
Religioni [68]
Temi generali [65]
Letteratura [63]
Matematica [57]
Chimica [50]

La grande scienza. Gli acceleratori di particelle

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Gli acceleratori di particelle Emilio Picasso Francesco Ruggiero Gli acceleratori di particelle Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] schemi, basati sui due metodi sopra accennati, per raffreddare un fascio di antiprotoni che avrebbe dovuto essere iniettato lo SLAC fornì alla comunità dei fisici elettroni di 17 GeV, nel 1967 elettroni di 20 GeV, nel 1975 fasci di elettroni di 33 GeV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI

L'Età dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare Michael Hoskin L'astronomia stellare Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] per la prima volta nel 1632 da Galilei nel suo Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo, che fu in seguito utilizzata in tempi moderni. La grande rilevanza di questa scoperta fornì agli scienziati professionisti che stimavano Herschel il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Pianeti

Il Libro dell'Anno 2004

Ellis D. Miner Pianeti Maxume vero sunt admirabiles motus earum quinque stellarum, quae falso vocantur errantes (Cicerone, De natura deorum) Il presente e il futuro dell'esplorazione del Sistema solare di [...] progressivo dei tipi di missione sopra elencati costituisce la strategia di massima delle esplorazioni ha una doppia finalità: sperimentare un certo numero di nuove tecnologie e fornire poi una carta geografica dettagliata della Luna, specialmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – AGENZIA SPAZIALE EUROPEA – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – DISCO DI ACCRESCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pianeti (5)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo Roderick W. Home Luce, calore, elettricità e magnetismo A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] molti altri casi, il meccanismo etereo proposto da Descartes fornì il punto di partenza per le spiegazioni dei fenomeni fisici sostenute nel un piccolo magnete sferico a un braccio di una bilancia sopra un secondo magnete sferico a varie distanze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana Maurizio Mamiani La sintesi newtoniana Le opere maggiori di Newton Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] forza motrice, con v la velocità, e con (mv) la quantità di moto; la proporzione affermata nel passo sopra citato è la seguente: [1] Fa/Fm=v/(m×v), da desunto dalla gravità, e fornisce la possibilità immediata di un confronto tra una definizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA

CHIARAMONTI, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIARAMONTI, Scipione Gino Benzoni Nacque a Cesena, il 21 giugno 1565, da Chiaramonte e Polissena. Nobile e ricca famiglia quella paterna, originaria, si diceva, di Clermont e trasferitasi di lì ancora [...] come l'"eruditissimus et doctissimus iuvenis" che fornì al concittadino Iacopo Mazzoni (la cui morte del C., divenuto cappuccino col nome di Stefano, oltre alla monografia di Scarpellini sopra ricordata, Bernardo da Bologna, Bibliotheca scriptorum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – METAFISICA
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – SAN GIOVANNI IN PERSICETO – SAVIGNANO DI ROMAGNA – FRANCESCO BARBERINI – CINZIO ALDOBRANDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIARAMONTI, Scipione (1)
Mostra Tutti

Fisica

Il Libro dell'Anno 2005

Adriano Alippi Fisica Tutto dovrebbe essere reso il più semplice possibile, ma non più semplice (Albert Einstein) La fisica e i fisici di Adriano Alippi 19 gennaio Al Museo storico di Berlino il cancelliere [...] che altrettanto confidano, sopra l'autorità di un altro, quando vilmente diffidan del proprio discorso, pensando potersi di quella fare scudo, rappresentabili mediante matrici: il calcolo matriciale fornì così un altro strumento per lo studio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: DIALOGO SOPRA I DUE MASSIMI SISTEMI DEL MONDO – ACCELERATORI DI PARTICELLE – CROMODINAMICA QUANTISTICA – PRINCIPI DI CONSERVAZIONE – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fisica (13)
Mostra Tutti

L'Ottocento: fisica. L'acustica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. L'acustica Dieter Ullmann Myles W. Jackson L'acustica Acustica fisiologica: Helmholtz di Dieter Ullmann Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] e teorico della musica Jean-Baptiste Romieu aveva fornito nel 1752 una spiegazione fisica del fenomeno del tono differenza p−q nelle condizioni sopra esposte, resa nota però solamente grazie al lavoro di Joseph-Louis Lagrange nel 1759 e, nei decenni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – STORIA DELLA FISICA

Matteucci, Carlo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Carlo Matteucci Giuseppe Monsagrati L’attività di ricerca di Matteucci si collocò nella scia delle esperienze compiute da Alessandro Volta, Luigi Galvani e Leopoldo Nobili (1787-1835), in relazione [...] questo, che l’ingegno suo di continuo lo portava a fare esperienze sopra gli uomini, sopra alle cose e sopra a se stesso» (Bianchi rivestito da uno strato di cotone o di lino imbevuto da una soluzione di solfato di zinco, fornì per la prima volta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – LEOPOLDO II DI ASBURGO LORENA – OTTAVIANO FABRIZIO MOSSOTTI – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – ALEXANDER VON HUMBOLDT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Matteucci, Carlo (6)
Mostra Tutti

Amaldi, Edoardo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Edoardo Amaldi Giovanni Battimelli Edoardo Amaldi è stata una delle figure principali della scienza italiana del Novecento. Ha dato importanti contributi in fisica nucleare, indirizzandosi poi nel secondo [...] di portare i protoni all’energia necessaria per la produzione di coppie protone-antiprotone. La collaborazione Roma-Berkeley fornì due istituzioni, Amaldi fu in grado di orientare queste scelte secondo le linee sopra indicate. Sotto la sua presidenza, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO NAZIONALE PER LE RICERCHE NUCLEARI – EUROPEAN SPACE RESEARCH ORGANIZATION – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – SECONDA GUERRA MONDIALE – EUROPEAN SPACE AGENCY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amaldi, Edoardo (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
fórno
forno fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...
mercato
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali