Metallurgia
Leopoldo Benacchio
Manlio Mirabile
La scienza e la tecnica dei metalli
La metallurgia è la disciplina, con aspetti sia pratici sia teorici, che riguarda lo studio e l’ingegneria dei metalli. [...] tutto il mondo si utilizzino più di un miliardo di lattine per bibite gassate: messe una sopra l’altra, formerebbero una pila fuso: la sua temperatura di fusione (1.528 °C) è troppo elevata per i forni primitivi, capaci di raggiungere solo i 1.300 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] più efficiente ruota idraulica 'per disopra' rimpiazzò la ruota a palette 'per di sotto'. Gli altiforni furono perfezionati lettori che Alfonso I d'Este, duca di Ferrara (1476-1534), possedeva un fornodi ceramiche accanto al proprio palazzo e si ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] disopra dei 20 mesi di età. Altre misure sono relative all'intensificazione dei controlli sulle carni di importazione estera e alla limitazione dell'impiego di farine di quindi non viene assorbito e non fornisce energia. Le limitazioni d'uso imposte ...
Leggi Tutto
zinco Elemento chimico, metallo di colore bianco azzurrastro, che all’aria si ricopre di uno strato sottile di carbonato basico.
Chimica
Caratteri generali
Lo z. appartiene al gruppo II B del sistema [...] presentata dallo z. vapore a riossidarsi a ZnO quando la temperatura decresce impone di operare un rapido raffreddamento dei gas fuoriuscenti dal fornodi riduzione, così da impedire perdite eccessive (tuzie). Il procedimento elettrolitico sta via ...
Leggi Tutto
zolfo Elemento chimico di simbolo S, di numero atomico 16, di peso atomico 32,064.
Chimica
Caratteri generali
Dello z. sono noti 4 isotopi stabili (3216S, che è il più abbondante, con circa il 95%; 3316S, [...] di lavaggio dove incontra una delle soluzioni sopra citate che trattiene l’H2S; la soluzione passa in una seconda torre di esotermica, ha luogo in uno speciale forno-caldaia dove si recupera la maggior parte del calore di reazione; i gas che così si ...
Leggi Tutto
Lavorazione per deformazione plastica dei materiali metallici, effettuata a caldo. Le operazioni elementari della f. sono: la stiratura, eseguita per allungare e appiattire il pezzo; la rifollatura, [...] definitiva mediante una serie di deformazioni locali ottenute, per es., martellandolo opportunamente sopra un robusto appoggio (incudine le varie fasi di lavorazione possono essere intercalate con riscaldamenti del pezzo in forni appositi.
La macchina ...
Leggi Tutto
RISORSE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] ; il pompaggio dell'acqua nelle gallerie delle miniere di carbone; le tecniche di trivellazione; i forni e le caldaie, la macchina a vapore e il come mostra già la breve analisi che è stata sopra sviluppata sull'invenzione e la coltivazione delle r., ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo
Gérard Emptoz
Chimica e industria all'inizio del secolo
Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] influenzate in parte dalle sue scoperte, le tre innovazioni sopra menzionate, vale a dire la fabbricazione dell'acido solforico ambito industriale; infatti, nel 1845, fornì suggerimenti per la produzione di concimi artificiali a partire da sali ...
Leggi Tutto
Mangiare e bere
Vinicio Ongini
La storia del cibo
La produzione del cibo inizia quando gli uomini da cacciatori diventano anche agricoltori. Cominciano a coltivare la terra e a conservare i cibi. E [...] che ha una forma circolare come la piadina romagnola e viene cotto nel forno a legna, e la baguette francese, un pane lungo e affusolato. nel frigorifero, dove c'è una temperatura di pochi gradi sopra zero, si conservano più a lungo. Tuttavia ...
Leggi Tutto
GRONDONA, Felice
Giorgio Bigatti
Ultimo di tre figli, nacque a Milano il 4 sett. 1821 da Benedetto e Caterina Strozzi. Il padre, sellaio, dal 1814 aveva avviato con successo la costruzione di carrozze [...] e del lavoro: "Sono officine montate sopra una gran scala per la fabbrica delle da quanto avvenuto nel 1848, fornì l'occasione per stringere saldi rapporti 400.000 lire, a fronte di un capitale fisso di 300.000 e di uno mobile di 280.000. A chiusura ...
Leggi Tutto
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore venir giù per le calze, e dicono: Questo...