Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] essere divisa per una radice per ottenere un'equazione di grado (n−1): nel caso di un'equazione di terzo grado, la formula delle Notae priores riportata soprafornisce una soluzione di questo genere. A conclusione del De aequationum recognitione et ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] del moto del Sole e di quello della sfera delle stelle fisse (che, come sopra accennato, era richiesto per far quadrare i risultati delle osservazioni del Sole), abbia fornito un notevole stimolo all'astronomia teorica come pure all'attività ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] ostacola il percorso; è un mito utile, anche se non fornisce una risposta all'interrogativo su cui ci accingiamo a ritornare: perché di questa evoluzione; esso fu espresso per la prima volta nell'algebra indiana con un puntino inserito al disopra ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Metodi del calcolo numerico
Dominique Tournès
Metodi del calcolo numerico
Prima del 1870 l'analisi numerica non si era ancora sviluppata come disciplina autonoma; esisteva [...] E−F, dove D è la matrice diagonale avente gli stessi elementi diagonali di A e −E (rispettivamente −F) è la matrice avente gli stessi elementi di A al di sotto (rispettivamente al disopra) della diagonale principale e zero altrove. Il sistema si può ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Algebra della logica
Massimo Mugnai
Algebra della logica
Logica e matematica: pensare e calcolare
Sia nell'Antichità sia durante il Medioevo, la logica e la matematica si configurano [...] commutativa e distributiva in algebra, fornendo in tal modo una base per le ulteriori speculazioni di Boole.
La nascita dell'algebra fosse al disopra delle peculiarità linguistiche nazionali, Schröder riteneva indispensabile la costituzione di una ' ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Baldassarre
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Roma il 10 maggio 1821, secondogenito di don Luigi, principe di Piombino, e di Maria Maddalena Odescalchi. Tra gli studiosi che ebbero [...] anastatica del Bullettino è stata effettuata nel '68 dall'editore Fornidi Bologna.
Bibl.: M. Cantor, Fürst B. B. Sopra la pubblicazione fatta da B. B.di undici lettere di Luigi Lagrangea LeonardoEulero, in Atti d. R. Accad. delle scienze di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Blaise Pascal
Daniel Fouke
Blaise Pascal
Blaise Pascal (1623-1662) nacque a Clermont-Ferrand. Dopo la morte della madre, nel 1626, il padre Étienne, uno stimato [...] peso dell'aria al disopradi esso era minore. Utilizzando le misurazioni di Périer, Pascal dedusse che una differenza di 6 o 7 fathom problema delle divisioni discusso con Fermat, Pascal fornì una rigorosa spiegazione del principio dell'induzione ...
Leggi Tutto
Fisico e filosofo della natura (Pisa 1564 - Arcetri 1642). Figlio maggiore di Vincenzo, musicista e teorico della musica e di Giulia Ammannati, trascorse la sua infanzia tra Pisa e Firenze (dal 1574). [...] aspra replica nella quale fornì la sua versione dei fatti. La prima testimonianza della sua adesione alle tesi di Copernico si trova in 1633 fu condotto in una sala del convento di Santa Maria sopra Minerva a Roma e fu fatto inginocchiare durante ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] E(Yi) ed E(ei) = 0. Nel modello lineare generale visto sopra, ui è assunta funzione lineare delle variabili esplicative, ossia ui = xi′ß privati, oltre che per gli enti pubblici, difornire dati e notizie richiesti in determinate rilevazioni, nonché ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 132; App. III, i, p. 564; IV, i, p. 714; v. equazioni differenziali, App. V, ii, p. 131).
Il concetto generale di e. in matematica è trattato nella voce equazioni del vol. XIV dell'Enciclopedia [...] metodi precedentemente noti era stato in grado difornire una soluzione valida a quest'ultima questione dopo ϑ(t, τ) risulti essere funzione di una variabile t, possiamo adottare le e. funzionali di cui sopra come definizione della funzione teta ϑ(t, ...
Leggi Tutto
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...
wangiri (Wangiri) s. m. inv. Truffa attuata attraverso chiamate telefoniche, provenienti da numeri esteri sconosciuti, al fine di addebitare all’utente servizi telefonici non forniti oppure attivare canoni ad abbonamenti premium. | Usato anche...