MARINEO, Luca detto Lucio Marineo Siculo
Stefano Benedetti
– Nacque in data incerta, verosimilmente collocabile nel 1444, a Vizzini: «In Sicilia Bizinum mihi patria est», ricordava egli stesso all’amico [...] di Ferdinando e Isabella, per cui egli dovette tuttavia limitarsi, trattandosi di storia recente, a fornire una «summam quandam et quasi breviarium rerum» (c. Cr), di nel Cinquecento, I, La Sicilia sotto Ferrante Gonzaga 1536-1546, Firenze 2003 ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Ludovico
Giuseppe Alberigo
Nacque a Bologna il 29 genn. 1501 in una antica famiglia cittadina da Pomponio e da Prudenza Mammellini, e come primogenito fu avviato allo studio delle leggi, [...] Sadoleto, ma gli fornì l'occasione per una conoscenza personale di molti luoghi carichi di memorie petrarchesche. Il stato dato ad altri e "che mi hanno destinato a Ragusa, sotto nome di farmi arcivescovo, cosa che dà da ragionare perché se bene il ...
Leggi Tutto
PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] dissenso religioso interno alla Chiesa anche in qualità di personalità di spicco del fronte filoasburgico. Di qui il 31 maggio 1557 l’arresto di Morone, a conclusione di un processo che fornì oltretutto preziose informazioni su altri indiziati (come ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giacomo (Jacopo)
Roberto Zago
Primogenito di Alvise di Andrea del ramo di S. Fosca, e di Marietta Donà, nacque a Venezia il 5 apr. 1523, probabilmente a S. Sofia, ove la famiglia dimorava.
Il [...] imposto la sua strategia. Nella relazione inviata al Senato fornì un chiaro e analitico quadro della situazione prima e dopo incaricata del restauro di palazzo ducale dopo il rovinoso incendio del 1577. Ben più significativo sotto il profilo politico ...
Leggi Tutto
NANI, Battista Felice Gaspare
Dorit Raines
– Nacque a Venezia il 30 agosto 1616, secondogenito (dopo Agostino, 1608-1666) del patrizio Giovanni dei Nani ‘dal Sesano’ (o ‘dal Cesano’) di S. Giovanni [...] di raccolta del materiale, fatta sotto la sua guida nella Secreta e relativa agli anni 1592-1678: annotazioni di materie pubbliche e sommario di 205, 208), parlò di un’analisi fatta «avec beaucoup de discernement», che forniva al pubblico un quadro ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Ludovico (Alvise)
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1409 da Antonio e da Beruzia di Federigo Giustinian. Il padre, che fu senatore, ricoprì vari incarichi rettoriali, anche se non di primissimo [...] di S. Marco; dopo aver rifiutato un paio di ambascerie a cui era stato designato, alla fine dell'anno sotto la minaccia di , ma vi aggiungeva anche quelli di altre sei casette vicine e di un'altra in calle del Forno. Nel testamento le disposizioni per ...
Leggi Tutto
GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] sotto la maschera di "antiquarius innocuus" dedito a questioni di topografia. Il suo lavoro registrò una svolta allorché gli fu concesso di , LXI (1979), pp. 191-230; A. Forni, La questione di Roma medievale. Una polemica tra G. e Reumont, ...
Leggi Tutto
SIGNORELLI, Luca
Cecilia Martelli
– Nacque a Cortona intorno al 1450, figlio unico di Gilio (o Egidio) di Luca di Angelo di maestro Ventura e di Bartolomea di Domenico di Schiffo. Il padre e i suoi [...] della cappella di S. Onofrio nel duomo di Perugia (ora al Museo diocesano), sotto alla cui di Giorgio Martini, incaricato dal Comune di Cortona difornire un disegno per la chiesa di S. Maria delle Grazie al Calcinaio. Nel 1485 fu incaricato di ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Alessandro
Michele Luzzati
Nacque da Ludovico e da Caterina Diodati nel luglio 1533 (venne battezzato col nome del nonno materno il 1º agosto nella chiesa di S. Frediano) e morì a Lucca il [...] seta di Lucca si aprì il 1º genn. 1559 sotto la nuova intitolazione "Alessandro Buonvisi, Alessandro di Michele alla "Nicolao Gratta e C. dell'arte della seta di Lucca" del 1º ag. 1576-1º ag. 1580 fornì 1.000 scudi (16,66%); alla "Lazzaro Arnolfini, ...
Leggi Tutto
LANCIA, Vincenzo
Franco Amatori
Nacque il 24 ag. 1881 a Fobello in alta Valsesia, terzo figlio di Giuseppe e Marianna Orgiazzi, originari della zona.
Giuseppe aveva accumulato una considerevole fortuna [...] di Crimea, aveva rifornito le truppe piemontesi. Così alla villa nella natia Fobello aggiunse diverse proprietà a Torino, dove nel 1891 la guida Marzorati lo registrava sotto italiana "media", di alta classe, in grado difornire prestazioni d' ...
Leggi Tutto
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...
abuso di mercato
loc. s.le m. Compravendita di titoli da parte di un membro del consiglio di amministrazione o di un dipendente di una società, anche di intermediazione finanziaria, che si avvale di informazioni riservate, prima che esse vengano...