• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
179 risultati
Tutti i risultati [2328]
Archeologia [179]
Biografie [713]
Storia [314]
Arti visive [326]
Religioni [147]
Letteratura [109]
Temi generali [100]
Chimica [83]
Medicina [85]
Fisica [85]

RAME

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RAME L. Vlad Borrelli Uno dei metalli più usati nella remota antichità, fin dal V millennio a. C., cronologicamente il più antico metallo utile e forse il secondo scoperto dopo l'oro. I Greci lo chiamavano [...] , elastico, tenace, molto diffuso in natura specialmente sotto forma di minerali che rappresentano le materie prime per l'estrazione di forni e di crogiuoli; i forni preistorici erano molto piccoli e i più antichi misuravano circa 30 cm di diametro ... Leggi Tutto

MAGONZA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MAGONZA dell'anno: 1961 - 1995 MAGONZA (Mogontiacum) J. Briegleb Città romana della Germania Superior sulla riva sinistra del Reno nel territorio dei Vangiones, di fronte allo sbocco del Meno. Questa [...] visibili 6o pilastri, fornì d'acqua il castello e più tardi anche la città. La comunicazione con la riva destra del Reno e col Castellum Mattiacorum, ivi fondato come testa di ponte, si ottenne con un ponte di legno, eretto sotto Vespasiano. La città ... Leggi Tutto

SINOPE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SINOPE (Σινωτιη, Sinope) Red. C. Saletti Città e porto sul Mar Nero. La tradizione mitografica riconnette il nome Σινώπη con un'amazzone (per altri invece l'eroe fondatore sarebbe Antolykos), e riconosce [...] piena libertà d'azione. Nel 380 circa la città fu occupata dal satrapo persiano di Cappadocia, Datame; e sotto l'influenza persiana la trovò Alessandro, che le fornì un'apparente libertà. Se è vera la storia molto dubbia del trasferimento del dio ... Leggi Tutto

GELA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi GELA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 GELA (v. vol. iii, p. 798) P. Orlandini Nuove campagne di scavo sull'acropoli (1961 e 1966) hanno rimesso in luce altri edifici della fase timoleontea (338-310 [...] meridionale di Gela. Tra i ruderi di un sacello sono state rinvenute numerose maschere fittili femminili; sotto le e di facies castellucciana. Il villaggio era formato da nove capanne ovali circondate da forni e focolari. Nei pressi di Caltanissetta ... Leggi Tutto

NYMEGEN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NYMEGEN (Noviomagus) A. W. Byvanck Città sulla Waal (Vahalis): il più importante abitato romano nei Paesi Bassi. Sotto il Valkhof (il vecchio castello della città, oggi distrutto) si trovano i più antichi [...] metà del III sec., quando gli eserciti romani furono ritirati dalla frontiera del Reno. Avanzi di abitazioni fino al principio del V sec. si trovano sotto il Valkhof e sotto il centro della città attuale. Nel Reno, presso Doorwerth, non lontano da N ... Leggi Tutto

NEMEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi NEMEA dell'anno: 1963 - 1963 - 1973 - 1995 NEMEA (v. vol. v, p. 404) Red. Dopo i recenti controlli e saggi compiuti nel 1962-64 da Ch. K. Williams II (che seguono alle tre campagne di scavi della [...] American School sotto la direzione dello Hill; le precedenti esplorazioni ed indagini erano avvenute nel 1769, The durante gli scavi del 1964, della fabbrica che fornì al tempio le tegole di copertura, la vita della quale è documentata nel ... Leggi Tutto

ISSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ISSA G. Novak (῎Ισσα, Issa). − L'odierna Vis, ital. Lissa, sull'isola di Lissa nel Mare Adriatico, fu fondata nell'anno 390 a. C., sul luogo dove si trovava prima una città illirica, ricordata da Dionisio [...] sotto il dominio romano, e alcune fondamenta in pietra di abitazioni secondo la tecnica usata a Siracusa; ci sono pervenute anche le monete di parte importati dall'Apulia (Gnathia) −; resti di forni attestano una produzione ceramica locale. Si sono ... Leggi Tutto

SARAJEVO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SARAJEVO dell'anno: 1966 - 1973 SARAJEVO M. Garasanin Museo. - Raccoglie il complesso dei materiali archeologici provenienti da un grande agglomerato e da una necropoli dell'Età del Ferro, rinvenuti [...] ipotesi accettata dagli studiosi. Queste abitazioni contenevano alcuni forni con mura decorate da rilievi, in gran parte con basi in legno ora trasferite al museo di S. si trovavano sotto le abitazioni. Gli altri sepolcri della necropoli fuori ... Leggi Tutto

HEERLEN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HEERLEN A. W. Byvanck Città nel Limburgo, è la stazione Coriovallum della Tabula Peutingeriana e dell'Itinerarium Antonini, sull'incrocio della via da Aduaca (Tongeren) per Traiectum (Maastricht), Coriovallum [...] di bagni importanti (abbastanza bene conservati) e di alcune costruzioni, tombe con ricco corredo, fondamenta di ville e di una ventina di forni un altare dell'anno 164 d. C. trovato sotto la chiesa di Bonn, dedicata alle Matres Aufaniae. Bibl.: A. W ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
fórno
forno fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...
abuso di mercato
abuso di mercato loc. s.le m. Compravendita di titoli da parte di un membro del consiglio di amministrazione o di un dipendente di una società, anche di intermediazione finanziaria, che si avvale di informazioni riservate, prima che esse vengano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali