• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
179 risultati
Tutti i risultati [2328]
Archeologia [179]
Biografie [713]
Storia [314]
Arti visive [326]
Religioni [147]
Letteratura [109]
Temi generali [100]
Chimica [83]
Medicina [85]
Fisica [85]

Olimpia

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Ολυμπία) Antico centro religioso della Grecia, nell’Elide (Peloponneso). O. visse solo in rapporto con il santuario e con le celebrazioni dei giochi olimpici. L’area del santuario (fig.) presenta [...] aprile 1896. Da allora si svolgono ogni 4 anni, sotto l’egida del CIO. L’assistenza tecnica delle gare decisiva manche, fornì all’equipaggio inglese, poi vincitore, un pezzo di ricambio che lo salvò dal ritiro. Ai Giochi di Grenoble (Francia) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – EUROPA – COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – OLIMPIADI INVERNALI DEL 2010 – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olimpia (3)
Mostra Tutti

ceramica

Enciclopedia on line

Chimica e tecnica Con la denominazione di prodotti ceramici si intende una vasta gamma di manufatti, diversi per composizione, struttura, proprietà, impiego ecc., aventi in comune il processo tecnologico [...] materie prime, sotto forma di sospensioni acquose, vengono versate entro stampi di gesso; le pareti interne di questi assorbono di argilla mista a piccolissimi frammenti di pietra, plasmato a crudo e cotto successivamente o a fuoco libero o in forni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – MANUFATTI – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – RESISTENZA MECCANICA – SAN QUIRICO D’ORCIA – ROCCIA SEDIMENTARIA – MATERIALI COMPOSITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ceramica (8)
Mostra Tutti

metallurgia

Enciclopedia on line

Il complesso dei trattamenti che devono essere eseguiti sui minerali dopo l’estrazione dalle miniere fino alla preparazione dei metalli e delle leghe che hanno interesse nelle diverse applicazioni. Aspetti [...] fornire il metallo che interessa. Nell’idrometallurgia il minerale, di regola previamente arrostito, e quindi in forma di ossido o di della m. delle polveri o, più propriamente, sinterizzazione. Sotto certi aspetti la m. ha attinenza anche con alcune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – LAVORAZIONE DEI METALLI – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: INDUSTRIA METALLURGICA – ELETTROMETALLURGIA – AFRICA OCCIDENTALE – PENISOLA IBERICA – VICINO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metallurgia (9)
Mostra Tutti

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

MEDIEVALE L'a. m. si può intendere come raccolta di informazioni mediante il recupero sistematico di testinianze materiali della cultura successiva all'epoca classica: principale metodo di recupero è lo [...] , il cui impero sul medio Jenissei crollò nel 13° secolo sotto l'attacco dei Mongoli. Fra le ricerche sugli Slavi dell'Est ° e 12° secolo il formarsi di una grande città con fortificazioni, case di artigiani, laboratori, forni. A Mosca, nel 15°-17° ... Leggi Tutto
TAGS: SCAVO STRATIGRAFICO – ORIGINE DELLA VITA – UNIONE SOVIETICA – CECOSLOVACCHIA – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHEOLOGIA MEDIEVALE (3)
Mostra Tutti

EPIGRAFIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XIV, p. 67; App. II, I, p. 861; III, I, p. 559; IV, I, p. 707) Sono superate le difficoltà che si frapponevano al reclutamento di nuovi epigrafisti: essi sono ora numerosi in ogni paese. Dopo il 7° congresso [...] l'edizione delle iscrizioni latine di Aosta (A. M. CavallaroG. Walser, 1988), di Assisi (G. Forni e altri, 1987), Canosa ), interrotto al 1984 per la morte di quest'ultimo, ha ripreso a uscire sotto la direzione di Ph. Gauthier (sempre nella Revue des ... Leggi Tutto
TAGS: PROSOPOGRAPHIA IMPERII ROMANI – ACCADEMIA DI BERLINO – PENISOLA IBERICA – ETÀ REPUBBLICANA – SCYTHIA MINOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPIGRAFIA (5)
Mostra Tutti

CORINTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XI, p. 403) Gli scavi dell'American School of Classical Studies, proseguiti in maniera ininterrotta dal dopoguerra, hanno rivelato quasi per intero l'agorà della città greca e il foro a questa sovrapposto, [...] importanza storica e documentaria sono infine le scoperte di un quartiere di figuli, con forni per ceramiche e per tegole e sede di interessanti santuari domestici, e di alcune parti della necropoli di epoca arcaica e classica. La ricostruzione della ... Leggi Tutto
TAGS: LEGA DI CORINTO – COLONIA ROMANA – ERODE ATTICO – FILADELFIA – PROCONSOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORINTO (4)
Mostra Tutti

GENOVA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GENOVA C. Di Fabio A. De Floriani (lat. Genua; Ianua nei docc. medievali) Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] circa il ritrovamento di un'abside in muri di ciottoli sotto l'altare attuale e di un altro muro di area pavese e toscana, venne ripresa nella filiazione (e fornì la falsariga planimetrica anche al S. Nicolò di Capodimonte, fondazione dei Canonici di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – SANTA MARGHERITA LIGURE – MICHELE VIII PALEOLOGO – MARGHERITA DI BRABANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENOVA (13)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria Ahmad Y. al-Hassan Donald R. Hill Ingegneria Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] è simile a quelle utilizzate per la ceramica ed è formata da un forno posto sotto la camera di cottura. È raro trovare edifici fatti interamente di mattoni cotti, che di solito sono impiegati in combinazione con altri materiali. I muri del Qaṣr al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

CANTIERE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CANTIERE G. Binding Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] di Ugo di San Vittore, nello Speculum doctrinale di Vincenzo di Beauvais e in diverse opere di Alessandro Neckam. Gli autori forniscono anche l'indicazione di numerosi strumenti di 'osservazione a tutto campo, sotto i diversi aspetti economico, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – SANTIAGO DE COMPOSTELA – FRIBURGO IN BRISGOVIA – VILLARD DE HONNECOURT – SISTEMA PROPORZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTIERE (4)
Mostra Tutti

Scienza egizia. Tecnologia

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. Tecnologia Sydney Aufrère Tecnologia Metallurgia, chimica e alchimia La metallurgia è un''arte del fuoco' che in Egitto non si sviluppò come nel Vicino Oriente: da un lato, l'Egitto [...] accompagnò a un'importante produzione di ex voto. Queste opere in bronzo di alta qualità, fornite di una dedica, si moltiplicano gli sguardi, è una concezione che è trasmessa all'alchimia sotto l'influenza del Corpus Hermeticum, poiché l'alchimia è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
fórno
forno fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...
abuso di mercato
abuso di mercato loc. s.le m. Compravendita di titoli da parte di un membro del consiglio di amministrazione o di un dipendente di una società, anche di intermediazione finanziaria, che si avvale di informazioni riservate, prima che esse vengano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali