DOLCE, Agostino
Gianni Scarabello
Nacque da Giovanni Battista (per alcune fonti secondarie, Daniele) e Bragadina Bragadin a Venezia nel 1561. Nel 1584 provò presso l'avogaria di Comun, unitamente al [...] a fornire copiose informazioni sulla situazione del Regno e sull'attività di carattere di Venezia era determinato dalla guerra in cui si era cacciata contro gli Arciducali d'Austria con operazioni belliche, condotte nel Friuli ed in particolare sotto ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Giovanni Battista
Maria Cristina Loi
Nacque a Parma il 21 sett. 1571, figlio dello scalpellino Nicostrato e di Barbara Bajardi.
La sua attività professionale, documentata a partire dai primissimi [...] Tra questi il Vignola (I. Barozzi), che, chiamato nel 1559, fornì un progetto poi ripreso dal M., e Smeraldi che nel 1601 di A. Scotti Tosini, Milano 2003, ad ind.; B. Adorni, L'architettura a Parma sotto i primi Farnese 1545-1630 (in corso di ...
Leggi Tutto
FERRARINI, Guido
Salvatore Vicario
Nato a Sarzana, (prov. di La Spezia) il 6 genn. 1879 da Ignazio Quinto e da Luigia Mazzi, si laureo in medicina e chirurgia presso l'università di Pisa nel 1902 e [...] Pisa e assistente volontario dapprima presso l'ospedale di Sarzana, poi presso l'istituto di anatomia patologica dell'università di Siena. Tornato a Pisa, si dedicò alla chirurgia sotto la guida di G. Tusini, che dal 1902 era titolare della cattedra ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommasino
Giustina Olgiati
(Campofregoso Figlio di Giano, doge nel 1447-48, e della nobildonna corsa Violante (da alcuni genealogisti nominata come Anna), figlia di Francesco [...] a ricondurre la Corsica sotto l'obbedienza del Banco.
Il passaggio di Genova e di tutti i suoi domini sotto il controllo sforzesco, nel il figlio Giano, con il titolo di conte di Corsica. Le non buone prove fornite da lui e dal suo sostituto resero ...
Leggi Tutto
GRANDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Roma il 21 apr. 1831. Ebbe come primo mae-stro di pittura L. Venuti; frequentò quindi l'Accademia di S. Luca, dove fu discepolo di T. Minardi. Sempre a Roma, [...] tra i ventuno pittori, quasi tutti romani, mobilitati sotto la direzione di Minardi - allora ispettore delle pubbliche pitture e stessa chiesa l'artista romano realizzò pure altre opere e fornì vari cartoni per la cronologia dei pontefici, le vetrate ...
Leggi Tutto
GAROFALO, Biagio
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Napoli nel 1677. Fu allievo di Domenico Aulisio, al cui magistero archeologico-erudito, ispirato ai nuovi criteri filologici e interpretativi propugnati, [...] opera, il G. rispondeva, sotto il nome di Ottavio Maranta, con le sue Osservazioni sopra la lettera di B. Scacchi, cioè dell'ebreo di Napoli del gesuita Giuseppe Sanfelice, il G. fornì ai membri del Consiglio del Collaterale di Napoli l'elenco di ...
Leggi Tutto
GRAGNANI, Innocenzo
Raffaella Catini
Nacque il 27 ott. 1807 a Livorno, da Angiolo e da Maria Giovanna Filippini.
Imprenditore e architetto, il suo nome fu, nella storia della città labronica, quasi [...] raccolti i teatri di non grandi dimensioni" (Garbero Zorzi). Intitolato a G. Rossini, il teatro riscosse, sotto l'egida dell' , nella costruzione di alcune ville nella zona di Antignano; tra il 1845 e il 1849 il G. avrebbe fornito il proprio apporto ...
Leggi Tutto
LENGUEGLIA, Giovanni Agostino della
Luigi Matt
Nacque a Poggiolo, piccolo borgo nell'entroterra di Albenga, nella riviera ligure di Ponente, dove si trovava il castello di famiglia, probabilmente nel [...] fornì anche un'altra prova poetica: suoi sonetti sono infatti inclusi nel volume Anastasis Corticis Peruviae, seu Chinae Chinae defensio didi fondamento, secondo cui il L. avrebbe stampato alcune opere, non meglio specificate, sotto il nome di un ...
Leggi Tutto
DALLA BELLA, Giovanni Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Padova il 30 ag. 1730 da Giovanni Battista e da Elisabetta Soncin. Studiò nella città natale presso i gesuiti, iscrivendosi poi al corso di laurea [...] matematica e la fisica ebbe un insegnante della statura di G. Poleni; la data di laurea fornita dal Braga (17 giugno 1748), molto precoce, non attrezzato per tutti i tipi di sperimentazione e che, sia sotto il D. sia sotto i successori, non espresse ...
Leggi Tutto
BUTTURINI, Mattia Giovanni Paolo
Piero Treves
Nacque a Salò il 26 giugno 1752 da Giovanni Francesco e da Maria Teresa Ferrante. La famiglia, oriunda francese, si era stabilita sul Garda almeno due secoli [...] lettere", e tuttavia risoluta a tener il figliolo agli studi sotto la guida di locali e provinciali ecclesiastici. Il B. si aprì in per l'avviamento che fornì alla temperie omerica dell'età napoleonica, alla "riscoverta" di Omero non tanto sul piano ...
Leggi Tutto
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...
abuso di mercato
loc. s.le m. Compravendita di titoli da parte di un membro del consiglio di amministrazione o di un dipendente di una società, anche di intermediazione finanziaria, che si avvale di informazioni riservate, prima che esse vengano...