• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
109 risultati
Tutti i risultati [2328]
Letteratura [109]
Biografie [713]
Storia [314]
Arti visive [326]
Archeologia [179]
Religioni [147]
Temi generali [100]
Chimica [83]
Medicina [85]
Fisica [85]

COMINELLI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMINELLI, Leonardo Martino Capucci Nacque a Salò (nella provincia di Brescia) il 7 novembre del 1642 dal giurista Bernardino, in una famiglia facoltosa che aveva dato alla Repubblica molti funzionari, [...] fortune, che peraltro l'accademia non conobbe, e fornì sull'istituto ampie notizie storiche pubblicate in G. Malatesta data del 3 maggio, e narra la persecuzione, sotto l'impero di Massimiano nel III secolo, della giovane cristiana, condannata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANZANO, Scipione di

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANZANO, Scipione di Dante Pattini Nacque a Cividale del Friuli il 14 nov. 1560 da Giovanni Battista e da Floria, figlia del nobile udinese Girolamo Florio. La famiglia dei signori di Manzano - da cui [...] pseudonimo di Olimpio Marcucci, il M. fornì un apparato esegetico completo all'opera ispirata ai Cynegetica di Nemesiano poema mitologico Aci. Favola marina… sotto il velo della quale si loda la Serenissima Repubblica di Venetia (Venezia 1600). L'Aci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMBIAGI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMBIAGI, Gaetano Gabriele Turi Nato nel 1721 o nel 1725 (secondo la diversa testimonianza di un documento dell'Archivio di Stato di Firenze - cit. da Timpanaro Morelli, p. 466 - e di Angelo Maria Bandini, [...] editoriale, organizzò la biblioteca Privata di Ferdinando III), e probabilmente sotto lo stimolo del Tozzetti e del di Toscana (1787, o al notissimo Governo della Toscana colquale Pietro Leopoldo fornì il primo rendiconto pubblico dell'operato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPORI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPORI, Giuseppe Tiziano Ascari Nato a Modena il 17 gennaio del 1821 dal marchese Carlo e da Marianna Bulgarini, nel 1829 entrò convittore nel collegio S. Carlo, dove già era suo fratello Cesare, facendovi [...] di quello a Vienna e nel castello di Ebensweyer. La convivenza con tale personaggio, che il C. definì "un monaco inquisitore sotto la Forni, Carlo Malmusi e Luigi Maini. Sicché il C., l'anno seguente, pubblicò la maggior parte dei suoi lavori di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPORI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

PALLANTIERI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLANTIERI, Bernardino Elena Papagna PALLANTIERI, Bernardino (in religione Girolamo). – Nacque il 20 maggio 1533 a Castel Bolognese da Francesco e da Lucrezia Volpi. Avviò probabilmente gli studi nel [...] e il poeta Giovanni Musonio. Qui fornì le prime prove del suo talento, componendo poesie di argomento sacro, tra cui la , poi a Bologna, dove fu lettore di logica nella scuola conventuale sotto la supervisione del teologo Giovanni Antonio Delfini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIURIA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIURIA, Pietro Fabio Zavalloni Nacque a Savona il 25 genn. 1816 da Francesco, notaio ed ex ufficiale napoleonico, e da Chiara Chiappe. Apprese le prime nozioni da un precettore privato, il G. fu inviato [...] gli fornì nel 1833 l'occasione per un componimento ispirato ai poemetti sacri di P. Metastasio, dato alle stampe con il titolo di 1959, pp. 41, 180, 191; E. Bonino, Un centenario passato sotto silenzio, in Savona economica, XIII (1976), pp. 586-594. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – GAZZETTA PIEMONTESE – TERENZIO MAMIANI – UNITÀ D'ITALIA – SILVIO PELLICO

COLLINA, Bonifacio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLINA, Bonifacio Madga Vigilante Nacque a Bologna nel 1689 da Pietro e Giacoma Santi. A quindici anni vestì l'abito dei camaldolesi nel monastero di Classe di Ravenna dove professò i sacri voti il [...] ritmo fin troppo facile. Dopo queste traduzioni il C. mise alla prova le sue qualità di autore teatrale dando alle stampe, sotto lo pseudonimo arcadico di Ormanto Saurico, l'opera drammatica Il Tideo o sia La libertà felsinea vendicata (Bologna 1745 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBATI, Petronio

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBATI (Barbato), Petronio Enzo Noè Girardi Discendente da una nobile famiglia che aveva goduto l'aggregazione al consiglio della città di Foligno fin dall'anno 1211, nacque in questa città verso la [...] di Sermoneta. Stimato dai duchi di Parma, di Mantova, d'Urbino, e dai cardinali Famese e Pole, intrattenne rapporti letterari ed epistolari con B. Varchi, cui fornì 1564, ove appaiono parte sotto il nome di Bartolomeo Carli Piccolomini, gentiluomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BOSTICHI, Stoppa

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSTICHI, Stoppa (frate Stoppa) Maria Antonia Gronchi Scarse e poco sicure le notizie a noi note su questo poeta toscano del Trecento. Di certo appartenne alla famiglia dei Bostichi, allora una delle [...] l'uomo da tutta la fatica in cui s'affanna sotto il sole?" (Eccl., I, 2-3) - che tanta fortuna ebbe nel Medio evo, e che fornì lo spunto ad alcuni fra i più celebri inni latini di quel periodo. Fonti eBibl.: G. M. Crescimbeni, Istoria della volgar ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
fórno
forno fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...
abuso di mercato
abuso di mercato loc. s.le m. Compravendita di titoli da parte di un membro del consiglio di amministrazione o di un dipendente di una società, anche di intermediazione finanziaria, che si avvale di informazioni riservate, prima che esse vengano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali