Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
L’astrologia
Ornella Pompeo Faracovi
Astrologia e cultura umanistica
La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’età dell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno degli studi di [...] aveva studiato a Mistrà, alla scuola di Giorgio Gemisto Pletone, e del quale fornì il manoscritto a Giorgio da Trebisonda, , presentandosi come la prima grande congiunzione nel trigono di fuoco, sotto il quale era nato il cristianesimo, dopo che per ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La Cina antica non ha lasciato testi o trattati dedicati esclusivamente a piante [...] a sua volta come base per un'altra opera, terminata nel 934 sotto la direzione di Han Baosheng, residente nella regione di Shu, l'odierna provincia del Sichuan, che come si è già detto fornì la prima definizione del termine bencao. Questo libro in 20 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] il monopolio dei Collegi e a porre l’insegnamento universitario sotto il controllo degli Stati si sarebbe registrato il rilancio dell e tecnologica (la produzione di salnitro a fini bellici; la costruzione diforni economici). Tuttavia, il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] collegi. Un altro notevole trattato generale, nascosto sotto il titolo modesto di Elementi d’algebra, fu ripubblicato con notevoli , come avvenne per l’Institut, che fornì il modello per le principali accademie di tutti i Paesi europei per un secolo e ...
Leggi Tutto
Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] olandese (usata nella costruzione di mattoni, diforni per ceramiche, nelle fabbriche di birra e nelle distillerie), originariamente mentre la sconfitta favorisce l'inizio di una nuova fase politica sotto la guida di nuovi leaders (v. Postan, 1967 ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Lo studio della lingua: la fonologia
Edwin G. Pulleyblank
Lo studio della lingua: la fonologia
La Cina generò il proprio sistema di scrittura nel secondo millennio [...] quelle con la stessa finale sono elencate in righe sottodi esse. Anche se le categorie fonetiche così stabilite toni 'ascendente' e 'uscente', confermando che le velari fornivano il paradigma di base. Le parole con altre iniziali erano assegnate ai ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1945-1960). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
Negli anni 1945-1946 fu resa pubblica la definizione di 'calcolatore [...] nei quali i dati venivano diffusi e memorizzati sotto forma di impulsi acustici. Questi supporti erano stati prodotti a i linguaggi di programmazione dell'epoca. Inoltre i programmi FORTRAN erano forniti insieme a manuali di documentazione e potevano ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1920-1945). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
L'elettronica
Nel secondo decennio del XX sec., il termine 'elettronico' [...] non riusciva a fornire.
Hollerith uscì vincitore dalla competizione per trovare un nuovo metodo di elaborazione dati per il censimento del 1890, introducendo due innovazioni: in primo luogo memorizzò i dati sotto forma di buchi perforati su ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Iran
Pierfrancesco Callieri
I luoghi del culto
Nell'età del Bronzo, la cultura "transelamita" costituisce sull'altopiano iranico una koinè in cui il legame con [...] di Nisa (Turkmenistan meridionale) fornisconodi soppressione dei culti locali, imperniati su statue di particolari divinità, e di una loro trasformazione in altrettanti fuochi, via via ricondotti sotto il controllo diretto della chiesa di ...
Leggi Tutto
Musical
Massimo Marchelli
Genere cinematografico in cui lo sviluppo narrativo e drammaturgico della vicenda è strutturato su canzoni e danze. Seppur erede di una forma di spettacolo nata nel teatro [...] sperimentale, per la lunga durata e per la costruzione narrativa. Kelly fornì qui la sua migliore interpretazione, prima di dirigere, con Donen, Singin' in the rain (1952; Cantando sotto la pioggia), vera e propria pietra miliare del genere, che ...
Leggi Tutto
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...
abuso di mercato
loc. s.le m. Compravendita di titoli da parte di un membro del consiglio di amministrazione o di un dipendente di una società, anche di intermediazione finanziaria, che si avvale di informazioni riservate, prima che esse vengano...