• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
222 risultati
Tutti i risultati [222]
Archeologia [97]
Arti visive [94]
Medicina [24]
Europa [23]
Architettura e urbanistica [20]
Biografie [14]
Storia [9]
Italia [9]
Anatomia [9]
Patologia [8]

ZANFUR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

ZANFŪR (Assuras) F. Ceci Città romana dell'Africa Pro- consularis, nel governatorato di el-Kef, nell'Alto Tell tunisino, regione a vocazione cerealicola di media altitudine situata al centro del paese [...] meglio conservato, databile al 215 d.C., si situa a NE ed è largo 11 m, con un'arcata di 5,60 m circa. L'altezza del fornice è di 7 m, ma l'arco intero, parte del quale si trova crollato a terra, doveva superare i 10 m. I piedritti sono decorati su ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis: Glanum

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis: Glanum Giuseppina Alessandra Cellini Glanum Città della Gallia Narbonense, sorgeva a circa 1500 m dall’odierna Saint-Remy-de-Provence. Nel [...] gemelli”; viene dapprima edificato il tempio minore, alcuni anni dopo quello maggiore e infine vengono entrambi cinti da un peribolo. L’arco a fornice unico, di calcare locale, fu innalzato tra il 10 e il 20 d.C. È decorato sulla fronte, ai lati del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

MILANO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MILANO G. Curzi (lat. Mediolanum) Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia. Storia e urbanistica Delle origini celtiche della città è giunta [...] ripristinati e furono allestite sette porte e dodici pusterle in muratura, le prime munite di norma di doppio fornice e di due torri laterali, le seconde di un solo fornice e di un'unica torre; di esse alcune sono giunte in tutto o in parte sino a ... Leggi Tutto
TAGS: BASILICA DI SANT'AMBROGIO – ORDINE DEGLI AGOSTINIANI – ARCIVESCOVADO DI MILANO – BERNARDO DI CHIARAVALLE – GIAN GALEAZZO VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILANO (14)
Mostra Tutti

AMMAEDARA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AMMAEDARA dell'anno: 1958 - 1994 AMMAEDARA (anche Ammedĕra, Ammedăra; ᾿Αμμέδερα, ᾿Αμμαίδαρα) L. Rocchetti Antica città africana, oggi Haydra, chiave di comunicazione tra Cartagine e Theveste, su [...] un mausoleo a forma di torre esagonale a due piani. Sulla riva destra del fiume era un piccolo arco di trionfo a un solo fornice fra due pilastri con due nicchie. Il più notevole dei resti romani è però il grande arco di trionfo situato ad E sulla ... Leggi Tutto

TUBURSICO

Enciclopedia Italiana (1937)

TUBURSICO (Thubursicu) Pietro Romanelli Due città nell'Africa portavano in antico questo nome, di origine libica. La più importante, archeologicamente, è Thubursicu Numidarum, presso le sorgenti del [...] più in basso, è probabilmente del tempo dei Severi: vi si entrava da un arco a tre fornici; si ricordano anche il teatro, le terme, un altro arco a un solo fornice, il forte bizantino (Gasr el Kebir), e gli ampî bacini di Ain el Youdi, che raccolgono ... Leggi Tutto

GERASA

Enciclopedia Italiana (1932)

GERASA (Γέρασα, Gerăsa) Renato Bartoccini Antica città della Transgiordania (oggi Gerash) di fondazione ellenistica. In epoca romana è attestato da epigrafi e monete anche il nome di Antiochia ('Αντιόχεια [...] con le alte muraglie della celle il gruppo compatto delle colonne del pronao, alte circa 14 metri. Una porta a triplice fornice, di accesso alla città, una naumachia, due teatri, due tetrapili, di cui uno dedicato ai Severi, delle terme, altri due ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERASA (1)
Mostra Tutti

L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana: Aosta

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana: Aosta Liliana Mercando Aosta Colonia augustea (Augusta Praetoria Salassorum) dedotta nel 25 a.C. (Strab., IV, 6, 7), dopo che i Romani ebbero superato la [...] : non è quindi possibile conoscere l’altezza originaria del monumento, uno dei più importanti in Piemonte. L’arco a un fornice, molto ampio, con ghiera a tre fasce, si inserisce tra i due piedritti con alto zoccolo; su questo posano due colonne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

AQUINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AQUINO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 AQUINO (Aquinum) G. Cressedi Uno dei quattro municipî volsci nel territorio di Sora. Città federata dopo le guerre sannitiche, ebbe la cittadinanza romana, se [...] . È stato possibile anche identificare, quantunque sia ora adibito a tutt' altro uso, un arco onorario ad un fornice in opera quadrata di travertino, con colonne doriche ai piedritti e semicolonne corinzie agli spigoli che sorreggono un epistilio ... Leggi Tutto

SEVERIANA, VIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SEVERIANA, VIA I. G. L. . Prese il nome dall'imperatore Settimio Severo che la costruì, o meglio che riunì in un solo tracciato alcune vie già esistenti lungo la costa fra Porto e Terracina, collegando [...] che da una iscrizione sappiamo essere stato restaurato dagl'imperatori Caro e Carino, mentre un altro bellissimo ponte a un sol fornice in opera laterizia si ammira ancora presso Torre Astura. Bibl.: A. Nibby, Analisi della carta dei Dintorni di Roma ... Leggi Tutto
TAGS: TABULA PEUTINGERIANA – SETTIMIO SEVERO – PRATICA DI MARE – ISOLA SACRA – TERRACINA

cervello, struttura e funzione del

Dizionario di Medicina (2010)

cervello, struttura e funzione del Giuseppina Amadoro Christian Barbato Il cervello è la parte anteriore dell’encefalo, quella più sviluppata e funzionalmente più importante nel sistema nervoso dei [...] di paura e ai ritmi circadiani; il bulbo olfattivo, che è deputato alla recezione degli stimoli di natura olfattiva; il fornice, che trasporta i segnali dall’ippocampo ai corpi mammillari implicati nella formazione della memoria a lungo termine. Il ... Leggi Tutto
TAGS: PIANIFICAZIONE DEL MOVIMENTO – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – LIQUOR CEFALORACHIDIANO – MEMORIA A LUNGO TERMINE – CORTECCIA PREFRONTALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
fòrnice
fornice fòrnice s. m. [dal lat. fornix -ĭcis]. – 1. In architettura, genericam., grande apertura che in antichi edifici e in monumenti (porte urbiche, archi trionfali, acquedotti, ecc.) è destinata al pubblico transito. 2. In anatomia, arco,...
fornicare
fornicare v. intr. [dal lat. tardo fornicare, der. di fornix -ĭcis «arco, volta» e per estens. «bordello»] (io fòrnico, tu fòrnichi, ecc.; aus. avere). – 1. Avere rapporti sessuali con persona che non sia il coniuge, e in genere commettere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali