OSTIA e Porto (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471; III, 11, p. 335)
Fausto Zevi
L'organico programma di soprintendenza impostato da A.L. Pietrogrande è stato seguito per qualche tempo anche dopo di lui, [...] Severiana. Il complesso comprende una serie di ambienti, tra cui un forno per il pane azzimo, sale di riunione, un cosiddetto "ostello", anche per il rinvenimento nel prospiciente canale traiano di un'iscrizione commemorante un restauro tardoantico ...
Leggi Tutto
PLATINO
Italo BELLUCCI
Alberto PELLOUX
Mario LEVI MALVANO
. Elemento chimico con simbolo Pt; peso atomico 195,23; numero atomico 78. È stato scoperto, nel 1736, nell'oro nativo della Colombia. Il [...] lo più famigliari, è di legno, costituito essenzialmente da un canale inclinato, munito di traverse sul fondo per che contiene dal 99,7 al 99,9% di platino. Per la fusione si può adoperare anche il forno elettrico, ma occorre che il metallo non venga ...
Leggi Tutto
RICUPERO del CALORE
Mario Tomassetti
. Rappresenta l'insieme dei metodi destinati a raccogliere la maggiore quantità possibile del calore restituito dal laboratorio degli apparecchi termici (forni, [...] separato dalle zone del forno e messo in circuito col laboratorio L (R. San Nicolò). Nelle fornaci Hoffmann si può migliorare il rendimento facendo circolare ripetutamente nell'interno del canaledi cottura una parte dei prodotti della combustione ...
Leggi Tutto
ZINCO (XXXV, p. 946; App. II, 11, p. 1137; III, 11, p. 1146)
Dante Buttinelli
Metallurgia. - La crescente penuria di buoni carboni fossili da coke e a basso prezzo ha indirizzato, specie in questi ultimi [...] nei cowper e il coke.
Tenuto conto che un forno Imperial Smelting, di sezione al tino di 20 m2, è capace di produrre 70.000 t all'anno di z., e pressappoco la metà di piombo, con un consumo di coke di poco superiore a quello che, con altri processi ...
Leggi Tutto
LITOPONE
Carlo Mazzetti
. Pigmento bianco adoperato per vernici. Scoperto da De Douhet nel 1853 per reazione del vetriolo di zinco con solfuro di bario; perfezionato da J. B. Orr di Glasgow (1874), [...] la temperatura voluta, la massa viene estratta rapidamente dal forno e fatta cadere in un canale semicircolare di lamiera fortemente zincata o di legno rivestito di piombo, munito di coclea e ripieno d'acqua fredda. Il prodotto così temperato ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] ragioni economiche e il protrarsi del funzionamento del sistema regionale dicanali, si attua la rifondazione del sito (Città II, 2550 cui spalle si trovava un piccolo vano con due altari fornitidi un gradino e due tavole offertorie. Dal vano aperto ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] umanista che ne riportano in parte il tenore forniscono il giusto codice interpretativo. Quelle magnificenze dell 500:
Voleva occupare tutto lo spazio che è fra il canale delle beccherie di Rialto ed il rio del fondaco delle farine, pigliando tanto ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] le basse maree le dimore assumevano piuttosto l'aspetto di residenze campestri. La descrizione è evidentemente realistica e del tutto coerente con quella fornita da Procopio delle lagune, canali e isolotti lungo il litorale fra Ravenna e Aquileia ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] era un disimpegno che conduceva alla cucina ‒ dotata di un focolare, un forno per il pane e un condotto per la fuoriuscita del che partiva da un bacino; il canale (prof. 12 cm, largh. 18 cm) era ricoperto da lastre di pietra. Una torre d'angolo ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] esempi in località Poggio Gallinaro e sulla vetta di Poggio del Forno). La falsa volta delle camere può essere sorretta sostituite da canali, come sappiamo da Strabone essere stata la norma per Ravenna. In Campania, il primo impianto di Pompei, con ...
Leggi Tutto
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...