VETRO
D.B. Whitehouse
La produzione vetraria del Medioevo europeo può essere suddivisa in tre distinte categorie, che sono state studiate con differenti metodologie. Il primo gruppo è rappresentato [...] canale per il fuoco che correva all'interno di essa. Un manoscritto boemo dell'inizio del sec. 15°, contenente i viaggi di c. 16) di una fornace per il v. nella quale il calore veniva trasmesso lateralmente al contiguo fornodi tempratura (Five ...
Leggi Tutto
PAVESI, Mario
Andrea Colli
PAVESI, Mario. – Nacque a Cilavegna (Pavia) il 29 dicembre 1909 da Luigi e Carolina Falzoni, secondogenito di tre figli.
Obbligato a liquidare la piccola fabbrica di carri [...] .000 abitanti), Pavesi, oltre alla produzione artigianale di pasticceria, continuò a dedicarsi al commercio di coloniali, prodotti da forno, dolciumi e caffè. Nel 1936, inaugurò un nuovo forno, di più ampie dimensioni collocato nelle vicinanze della ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] risolvere la guerra con ristabilire una facile comunicazione con la Russia per fornirle i mezzi per un'azione decisiva: esse mirarono al Canaledi Suez, all'occupazione di territorî ambiti dalle potenze interessate e ad abbassare il prestigio della ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] tempera, un degradare della temperatura fino a quella ambiente. All'uopo servono speciali forni, chiamati appunto fornidi lento raffreddamento o di tempera. Si distinguono: a) Forni a muffola, ormai poco usati e solo per piccole produzioni; sono una ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] di origine vulcanica le miniere di Latera, diCanale Monterano e di Monte Solforoso presso Sacrofano.
Le sorgenti di riscaldamento a nafta.
I fornidi sublimazione sono costituiti da storte simili a quelle di raffinazione e alimentate allo stesso ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] guisa dei matronei delle chiese cristiane, e sono anch'essi fornitidi botteghe. Numerose scale collegano fra loro i varî piani, Pons Aemilius (il cosiddetto Ponte Rotto). Al tempo di Plauto era ancora un canale scoperto (cfr. Curculio, v. 476), ma ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] , i ponti e le rive, tutti provvisti di un nome, servono a delimitare i tratti dicanale da escavare (286). Sono frequenti anche altre indicazioni. Le officine dei tagliatori di pietre, le tintorie, i forni, le fonderie o i cantieri navali ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] sono riempiti da numerose strutture minori, quali forni, vaschette, pozzetti, attrezzature varie, che li 30:1), che per di più usufruiscono di collegamenti fluviali o dicanale che soli consentono il trasferimento di raccolti a costi sopportabili ...
Leggi Tutto
ROCAVECCHIA
F. Ceci
Centro fortificato messapico della costa adriatica nel comune di Melendugno (Lecce), di cui è ignoto il nome antico. L'attuale toponimo, diffuso anche nella versione «Roccavecchia» [...] ceramiche di produzione apula e di provenienza greca (museo di Lecce). Un fornodi vasaio con resti di oinochòai baccellate Galatina 1989, pp. 101-105; C. Pagliara, La costa salentina del canale d'Otranto. Roca. Primi risultati, ibid., pp. 121-129; G ...
Leggi Tutto
petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...] di controllo in grado di elaborare in tempo reale i dati forniti dai sensori di profondità, essi permettono di giacimenti sono stati individuati come quelli presso l’Aquila e nel canale d’Otranto, mentre si stanno sfruttando anche i campi petroliferi ...
Leggi Tutto
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...