FARINATI, Paolo
Giovanna Baldissin Molli
Figlio del pittore Giovanni Battista di Cristoforo e di Lucia Bonato, nacque a Verona nel 1524; fu pittore, incisore, probabilmente scultore e architetto.
Il [...] tre dipinti per Piacenza raffiguranti I miracoli di s. Giacinto (S. Giovanni in Canale, 1597). Le ultime opere (Iss. su P. F., ibid., XVII (1963), pp. 108-118; F. Dal Forno, P. F., Verona 1965; B. Berenson, Italian pictures of the Renaissance. Central ...
Leggi Tutto
RESASCO, Giovanni Battista
Caterina Olcese Spingardi
– Nato a Genova il 4 marzo 1798 da Pietro e da Santa Rosa Penco, a differenza di altri architetti genovesi dell’epoca non frequentò l’Accademia ligustica; [...] in Genova, in L’Espero, I (1841), 47, pp. 185 s.; M.G. Canale, Necrologia. Il marchese Gian Carlo Serra, ibid., I (1841), 25, pp. 98 s.; F. Alizeri, Belle arti. Il nuovo camposanto di Genova, ibid., II (1842), 11, pp. 41 s.; Id., Feste genovesi alle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento, lo sviluppo dell’industria mineraria dà impulso alla pubblicazione [...] dei minerali e dei metalli. L’introduzione diforni a tino di nuova concezione che abbinano un maggiore sviluppo in che profondo sia da cavarli il pozzo, ch’egli arrivi infin al canale che inverso quel si distende, e dar confini e termini certi alla ...
Leggi Tutto
Pisa
Antonio Menniti Ippolito
Antico splendore di una repubblica marinara
Pisa oggi non è più sul mare, ma per lungo tempo è stata un’importante città portuale e centro di traffici. Fu capitale di un [...] un forno, un cimitero e una loggia per le assemblee. Nei fondaci risiedevano in genere solo i Pisani, in quello di rivitalizzare infine Pisa: finanziarono lavori di bonifica, scavarono il canale che la unì al porto di Livorno, riaprirono nel 1543 l’ ...
Leggi Tutto
Giovanni Bignami
Segnali dal Big Bang
Guardare l’Universo attraverso le onde gravitazionali. Sembrava impossibile e invece un team di radioastronomi ha annunciato di aver individuato la loro impronta. [...] più o meno, che si usano nel forno per scaldare l’acqua per il tè), un paio di radioastronomi-per-caso, che poi presero il .
Da poco, stiamo cercando di guardare l’Universo attraverso un altro canale non-elettromagnetico: le onde gravitazionali ...
Leggi Tutto
Ungaretti, Giuseppe
Silvia Zoppi Garampi
Una poesia che racconta la vita di un uomo
Ungaretti è stato uno dei massimi poeti italiani del Novecento. In una delle poesie composte mentre era al fronte [...] dalla Lucchesia. A due anni rimane orfano del padre (morto per infortunio durante i lavori di scavo del Canaledi Suez) e cresce con le risorse della mamma, che aveva un forno per il pane. Nel 1912 lascia l’Egitto per frequentare l’Università ...
Leggi Tutto
TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce")
Giovanni OGLIETTI
Alberto FORNO
Giuseppe CAPANNA
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...] a quello descritto per S. G. Il selettore di linea è fornito oltre che di relais, anche di un commutatore sequenziale a 5 bracci, indicati I, II stata resa più idonea mediante la sovrapposizione dicanali ad alta frequenza, i quali consentono, ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] sono anche lampade di sicurezza ad acetilene, di costruzione simile a quella accennata e che forniscono una quantità di luce 6- la fanghiglia e l'acqua escono attraverso lo sfioratore g.
Canaledi lavaggio (ingl. sluice). - Questo apparecchio in cui ...
Leggi Tutto
SIDERURGIA (XXXI, p. 705)
Antonio SCORTECCI
Carlo RICCARDI
Dopo la seconda guerra mondiale il consumo di acciaio nel mondo è andato continuamente aumentando (in soli quattro anni, dal 1953 al 1957, [...] nel canaledi colata.
Un terzo sistema è l'uso di calce polverizzata e consiste nell'immergere nella ghisa liquida delle pallottole di calce o, meglio, del coke rivestito con calce. Nella desolforazione al forno rotativo (processo Kalling-Domnarfvet ...
Leggi Tutto
MERCURIO
Felice DE CARLI
Alberico BENEDICENTI
Agostino PALMERINI
Leonardo MANFREDI
. Elemento chimico con simbolo Hg, peso atomico 200.61, numero atomico 80. Era conosciuto dai Greci e dai Romani [...] praticate nelle pareti delle camere, finché arrivano al canale 5 nella parte alta del forno; da questo canale, per il tubo 6, vanno al condensatore con i vapori di mercurio. In alcuni di questi forni il calore del minerale degli strati inferiori è ...
Leggi Tutto
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...