FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] quale, dopo aver minuziosamente elencato tutti gli aiuti forniti in passato dagli Italiani agli Ungheresi e all'Impero al Colosseo, con costo enorme, nel tentativo di trovare gli antichi canalidi scolo. Ne nacquero controversie interminabili: il F. ...
Leggi Tutto
OSTIA e Porto (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471; III, 11, p. 335)
Fausto Zevi
L'organico programma di soprintendenza impostato da A.L. Pietrogrande è stato seguito per qualche tempo anche dopo di lui, [...] Severiana. Il complesso comprende una serie di ambienti, tra cui un forno per il pane azzimo, sale di riunione, un cosiddetto "ostello", anche per il rinvenimento nel prospiciente canale traiano di un'iscrizione commemorante un restauro tardoantico ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] ragioni economiche e il protrarsi del funzionamento del sistema regionale dicanali, si attua la rifondazione del sito (Città II, 2550 cui spalle si trovava un piccolo vano con due altari fornitidi un gradino e due tavole offertorie. Dal vano aperto ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] era un disimpegno che conduceva alla cucina ‒ dotata di un focolare, un forno per il pane e un condotto per la fuoriuscita del che partiva da un bacino; il canale (prof. 12 cm, largh. 18 cm) era ricoperto da lastre di pietra. Una torre d'angolo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] i piani stradali sono stati rinvenuti canalidi scolo scavati nel terreno, foderati di pietre e ricoperti del medesimo materiale, dall'Eanna un palazzo reale a pianta trapezoidale, fornitodi un secondo piano per uso abitativo e amministrativo. ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] pietra più grande del tetto è stato stimato in 77 t). Un piccolo canaledi drenaggio corre intorno ai muri posteriori e laterali della camera. La tomba venne piatto. Alcuni esemplari di minori dimensioni sono fornitidi versatoio. La decorazione ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] da una dinastia indipendente, gli Afrigidi; la lista di sovrani fornita dallo storico, tuttavia, non ha trovato riscontro nei reperti a una città abitata da allevatori (ma tracce dicanalidi irrigazione indicano che vi era praticata anche l' ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] circa 33 o 34 km. La storiografia antica fornisce inoltre indicazioni su un canale fatto scavare da Scipione l'Emiliano fra il mare e il Lago di Tunisi, sulle abitazioni che circondavano la collina di Byrsa, sulla forma e sulla disposizione dei porti ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] da piccoli vani che si dispongono a lato di una stretta viuzza attraversata da un canaledi drenaggio di mattoni cotti; è singolare la presenza di un forno a pianta rotonda con alla base una separazione di mattoni radiali. Da uno dei vani provengono ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] tratto urbano della grande "via di Agrippa" da Lugdunum al canale della Manica. Tracce di un impianto urbanistico regolare sono di reimpiego. Le mura hanno una considerevole altezza e sono normalmente fornitedi torri aggettanti che superano di ...
Leggi Tutto
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...