L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] fornitidi pozzi, bagni, canalizzazioni, pareti intonacate e stucchi) e ceramica abbaside.
Si segnalano resti di insediamenti abitativi presso i siti di città interna con un muro e un canale, usato anche come via di trasporto. Nel X secolo i Buyidi ( ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] impiantarvi il foro, che era riparata dai venti e fornitadi acqua potabile. In questo periodo dovette entrare in funzione anche presso Puerta de Tierra, sul lato meridionale del canale Bahía- Caleta. Antipolis è la terza isola citata nei ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] di Aidone), e C. G. Canale, Engyon, Ricerche di topografia antica nell'interno della Sicilia, Catania 1955; E. Gabrici, Bronzetto di arte sicula, in Giglio di La necropoli, con sepolture a forno (preistoriche), a camera (di età arcaica) e con fosse ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] dei pescatori di pesce e perle è stata fornita dagli scavi sull'isola di Balghelam, a est della città di Abu Dhabi, dove, oltre agli usuali tumuli di gusci d'ostrica, sono stati rinvenuti 11 pozzi. Un canaledi deviazione delle acque di pietra (lungo ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] in una capanna posta a monte dell'accampamento, al di fuori del recinto, si trovavano un forno per la cottura di statuette d'argilla e un numero considerevole di tali statuette e di oggetti ornamentali. Questa capanna è stata interpretata come l ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] di quest'ultima era un canaledi scolo di mattoni (prof. 0,45 m ca., largh. 0,25 m). La piattaforma di terra battuta di argilla gialla ha uno spessore di nell'ultima fase del regno Xi Xia i fornidi L. fabbricarono anche ceramica a vetrina bianca su ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] da dispensa, mentre in quello centrale, provvisto diforno e piastra di cottura, si doveva svolgere la maggior parte gli insediamenti, traendone direttamente, o attraverso un canale, l’acqua che alimentava i fossati perimetrali. Fondamentale ...
Leggi Tutto
Cina. Le dinastie Sui e Tang
Maria Luisa Giorgi
Roberto Ciarla
Maria Carlotta Romano
Filippo Salviati
Sabrina Rastelli
Victor H. Mair
Oscar Nalesini
Le dinastie sui e tang
di Maria Luisa Giorgi
L'archeologia [...] est) e il Xi Shi (mercato ovest), serviti da una rete dicanali che, unendo i due mercati tra loro e con diversi punti della 1973, ma scavi estensivi si condussero nel periodo 1984-98.
I fornidi Y., attivi dalla metà dell'VIII sec. d.C. alla fine ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] Al suo interno, con funzioni di cinerario, era collocato un grande vaso bronzeo, fornitodi monumentali appliques raffiguranti il signore forse ricollegabile ai ricchi giacimenti di argilla che si estendono a sud del canale idroelettrico e che furono, ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] recenti scavi e forse l'apertura di un primo canaledi raccordo con il Tevere. Altro edificio di carattere commerciale è il macellum, che adiacente a O conserva una spianatoia in marmo e un forno probabilmente usato per la cottura dei pani azimi. Da ...
Leggi Tutto
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...