fornaci
Andrea Carobene
Fuoco e calore per la produzione industriale
Con il termine fornace si indicano i forni usati per la produzione dei materiali da costruzione come cemento o calce, o i forni impiegati [...] come il bronzo, e successivamente, verso gli ultimi secoli del 2° millennio, ebbe inizio la metallurgia del ferro.
Tra i forni utilizzati nell'antichità per la fusione del rame, vi era quello a tino, formato da due contenitori sovrapposti, divisi da ...
Leggi Tutto
FALEZZA, Giuseppe (fra' Giuseppe carmelitano)
Enrico Maria Guzzo
Sono poche le notizie certe su questo pittore attivo a Verona agli inizi del sec. XVIII, oggetto di varie confusioni (in U. Thieme-F. [...] "fra' Giuseppe" pittore di soggetti figurati, il Dal Forno (1980-81) ha creduto di dover scindere in questa ; G.F. Viviani, La villa nel Veronese, Verona 1975, p. 475; F. Dal Forno, Fra' G. F. pittore di nature vive e morte (1658 c.-1748), in Atti ...
Leggi Tutto
DOLFI, Giuseppe
Marcello Ralli
Nato a Firenze il 3 maggio 1818, ultimo di tre fratelli, da Valentino e da Annunziata Galvani, subì dapprima l'influsso della madre religiosissima, che avrebbe voluto [...] del suo prestigio e della sua forza politica. Lo si vide subito, all'indomani dell'armistizio, nell'appoggio immediato fornito al Ricasoli, minacciato da un tumulto reazionario sotto le Logge del grano, con la tempestiva organizzazione di una forza ...
Leggi Tutto
Veicolo ferroviario munito di motore, atto a trainare su rotaie altri rotabili.
Generalità
Le l. possono essere classificate, secondo la forma di energia che sfruttano, in l. termiche e l. elettriche. [...] accoppiati, per mezzo di bielle di accoppiamento, uno o più assi (assi accoppiati), che difficilmente superano i sei. Il vapore, fornito a pressioni comprese tra i 12 e i 16 bar, può essere saturo o surriscaldato con temperature intorno ai 300-350 °C ...
Leggi Tutto
Gruppo alimentare fondato nel 1961 da C. Tanzi a Collecchio, dove ha la sua sede centrale. Entrò in una fase di rapido sviluppo dalla metà degli anni Settanta, affermandosi sia grazie ai suoi prodotti [...] più importanti (latte UHT, yogurt, panna, prodotti da forno ecc.) sia per un’intensa campagna di sponsorizzazioni sportive. Nel 1990 venne quotata in borsa; l’azienda visse un momento di forte espansione, che la portò ad acquisire in Italia e all’ ...
Leggi Tutto
Il carburo (o acetiluro) di calcio è uno di quei carburi metallici che si decompongono per azione dell'acqua con la formazione d'idrocarburi, ed è tra essi il più importante dal punto di vista tecnico. [...] riduzione di Fe2O3 e SiO2.
I consumi di energia e di sostanza diminuiscono a mano a mano che crescono la potenzialità del forno e la purezza dei materiali impiegati.
ll carburo di calcio viene adoperato per la produzione di acetilene, sia come fine a ...
Leggi Tutto
triplice
trìplice [Der. del lat. triplex -icis, comp. di tri- "tri-" e tema di plicare "piegare"] [LSF] Che si compone di tre elementi o di tre fasi. ◆ [FTC] [FSD] Processo t.: processo di conversione [...] basato sulla successione dei tre processi di affinazione costituiti dal processo Bessemer, dal trattamento al forno Martin-Siemens e dall'affinamento al forno elettrico (o processi derivati da essi), spec. quando si vuole un acciaio di grande qualità ...
Leggi Tutto
Apparecchio usato nella termogravimetria (➔ termogravimetrica, analisi), capace di registrare le variazioni di massa subite da un campione per effetto di un riscaldamento. Schematicamente, una t. consta [...] di una bilancia su piattello nella quale è posta la sostanza in esame; il piattello si trova in un forno che può giungere a 1500-1700 °C. Gli altri componenti sono termicamente isolati. La temperatura si misura con una termocoppia vicino al campione. ...
Leggi Tutto
INCENERIMENTO
Eugenio Mariani
Processo di distruzione dei rifiuti di diverso tipo e natura (solidi, liquidi, pastosi, gassosi, urbani, industriali, tossici, nocivi) mediante combustione controllata [...] calore della combustione; per tale ragione l'albero è cavo ed è raffreddato da una corrente d'aria, che poi è utilizzata come comburente.
I forni possono avere diametro di 5÷8 m ed essere in numero di 6÷8 e anche più; si usano per solidi in pezzi, in ...
Leggi Tutto
Ceramista, nato a Beauvais il 27 dicembre 1857. Studiò alla scuola di arti decorative di Parigi, poi lavorò tre anni presso Ludovic Pilleux. Nel 1886 fu nominato direttore del reparto di galvanoplastica [...] della ditta Christofle; in seguito comprò il forno di Ernest Chaplet a Parigi. Nel 1894 si stabilì ad Armentières. Riportò un brillante successo all'esposizione universale del 1900 e nella mostra personale organizzata alle arti decorative nel 1907 fu ...
Leggi Tutto
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...