Sottoprodotto della distillazione secca dei carboni fossili. Le materie volatili che si sviluppano nel processo, raffreddate a temperatura ordinaria, restano in parte allo stato gassoso (gas di distillazione) [...] con il tipo di carbone (si hanno così c. di lignite, di litantrace, di scisto, di torba ecc.), con il tipo di forno e soprattutto con la temperatura alla quale si arresta la distillazione (v. fig.). In base a quest’ultimo fattore, si usa distinguerlo ...
Leggi Tutto
. 1. Questa (come gli equivalenti nelle varie lingue europee e gli equivalenti italiani vasi pugliesi, vasi di Puglia o delle Puglie) è la denominazione di gran lunga più usata, ed in ogni caso la più [...] di cui si arricchirono collezioni locali e napoletane e molti musei di Europa, avanzi delle antiche officine ceramiche, con forni, colori ed altri attrezzi. Queste due fabbriche sono perciò fatti assodati; una fabbrica di Taranto, pura ipotesi: anche ...
Leggi Tutto
RIVAROLO Canavese (A. T., 20-21)
Piero Landini
Centro della provincia di Torino, a confine con quella d'Aosta; sorge sulla sponda destra del fiume Orco, sulle alluvioni terrazzate, a 303 m. s. m. Nel [...] , è servita dalle ferrovie per Torino (km. 36), Castellamonte (km. 7) e Pont Canavese (km. 17) e da una linea automobilistica per Forno Canavese (km. 13).
Il comune misura una superficie di 32,32 kmq., di cui 30,07 agrarî (di questi l'83% risulta ...
Leggi Tutto
LAVAL, Carl Gustaf Patrik de
Giuseppe ALBENGA
Ingegnere, nato il 4 maggio 1845 a Blasenborg in Dalecarlia (Svezia), morto a Stoccolma il 2 febbraio 1913. Studiò all'università e alla scuola tecnica [...] . L'invenzione a cui deve la fama è quella della turbina a vapore, ad albero flessibile, con elevatissimo numero di giri. Inventò inoltre un forno elettrico e diversi dispositivi usati nella metallurgia del piombo e dello zinco e della siderurgia. ...
Leggi Tutto
Vetraio, nato a Blanzy il 22 dicembre 1842, morto a Cognac il 12 novembre 1913. Figlio d'un modesto lavorante, dopo essersi applicato da solo allo studio della chimica assunse a 23 anni la direzione d'una [...] lo stampo girevole e il tube plongeur, tubo tuffante nel crogiuolo per attenuare l'irradiazione calorica dal forno; ideò di sana pianta un nuovo tipo di forno a gazogeno di facile conduzione. Al B. si deve inoltre l'invenzione di quella macchina semi ...
Leggi Tutto
Roma città aperta
Stefano Roncoroni
(Italia 1945, bianco e nero, 100m); regia: Roberto Rossellini; produzione: Aldo Venturini, Carla Politi per Excelsa; soggetto: Sergio Amidei, Alberto Consiglio, Ivo [...] , un tipografo antifascista. Lo accoglie la fidanzata di Francesco, Pina, una popolana ragazza madre, reduce dall'assalto a un forno insieme ad altre donne. Manfredi le chiede di chiamare il parroco, don Pietro, e Pina manda il figlio Marcello ...
Leggi Tutto
BERTOZZI, Ludovico Agostino
Giuseppe Pignatelli
Nato il 29 nov. 1704 a Fano, compì i primi studi a Roma, ove fu paggio nobile di una ragguardevole famiglia romana. Entrato fra i canonici regolari della [...] teso alla rinuncia del mondo, il B. ottenne di potersi ritirare per alcuni anni nella solitaria canonica di S. Maria di Forno. Non poté sottrarsi, però, alle insistenze con cui il vescovo di Fano, G. Beni, lo richiamò nella città natale dopo vent ...
Leggi Tutto
Vedi BANASA VALENTIA dell'anno: 1958 - 1973
BANASA VALENTIA (v. vol. i, p. 970)
H. Thouvenot
La colonia mostra come Roma abbia saputo sfruttare una regione fertile mal coltivata dagli indigeni. Le risorse [...] 'altura a N era un mercato costituito da una doppia corte rettangolare con botteghe su due lati e fontana in un angolo. Nel forno di un panettiere si è ritrovato un tesoro di 496 denari che vanno da Giulia Domna a Gallieno. L'assemblea dei cittadini ...
Leggi Tutto
Complesso delle regole e delle usanze relative all’arte culinaria, che nella preparazione dei cibi privilegia l’aspetto del godimento dei sensi rispetto ai bisogni meramente nutrizionali. La g. ha per [...] infine dimenticata la grande diffusione della pizza, nata come cibo povero e facilmente approntabile (una schiacciata di pane cotta al forno con pomodoro, mozzarella e aromi), che è ormai diffusa in tutto il mondo in una infinità di varianti.
La g ...
Leggi Tutto
Carboni sono, genericamente, tutte quelle sostanze, prevalentemente costituite di carbonio, residuo della decomposizione di altre sostanze organiche attraverso un lento processo naturale (carboni naturali) [...] comuni di questi carboni artificiali, si usano vagli con 170-225 maglie per cmq. e, per elettrodi di grandi dimensioni per forni elettrici, ci si accontenta che il materiale macinato passi per vagli da 50-100 maglie per cmq. Le polveri così ottenute ...
Leggi Tutto
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...