Nome comune delle piante del genere Olea della famiglia Oleacee, ordine Lamiali, e in particolare di Olea europaea, nella sottospecie domestica, albero comunissimo nelle nostre regioni, di grande importanza [...] possono essere preparate in bagno di sale, con procedimento analogo a quello usato per le o. verdi, oppure seccate in forno, con procedimenti diversi secondo le usanze.
La raccolta delle olive avviene nel periodo fra novembre e febbraio; a seconda ...
Leggi Tutto
In questi ultimi venti anni gli apparecchi elettrici per uso domestico, oggi correntemente detti elettrodomestici, hanno avuto una larghissima diffusione e hanno sostituito l'uomo nella esecuzione di un [...] girarrosto motorizzato, per il quale si usa una piastra a radiazione per la cottura a raggi infrarossi. L'interno del forno, reso visibile mediante una portella con doppî cristalli, viene illuminato da una lampada a incandescenza costruita in modo da ...
Leggi Tutto
L'incinerazione dei cadaveri, quale s'intende oggi sotto questo nome, nulla ha di comune con quella che in antico, particolarmente tra i Greci, fu assai diffusa e tale è ancora presso alcuni popoli orientali, [...] lombardo di scienze e lettere, che portò la questione sul terreno praticamente più importante di costruire un apparecchio o forno capace di dare una combustione completa e pronta. A seguito di questo movimento ebbero luogo le prime incenerazioni ...
Leggi Tutto
LEPETIT
Elisabetta Merlo
Famiglia di chimici di origine francese, trasferitasi in Italia negli anni Sessanta dell'Ottocento.
Robert Georges nacque in Francia a Chauny (Aisne) nel 1842 da François e [...] emigrare nei vicini Paesi europei, lo indusse a recarsi a Brentford, nei pressi di Londra: qui mise a punto un forno per la fabbricazione della fucsina cristallizzata. Rientrato in Francia, vi si trattenne solo per un breve periodo, per poi ripartire ...
Leggi Tutto
BARETTI, Martino
Mario Gliozzi
Nacque il 25 nov. 1841 a Torino e nel 1866 conseguì a Bologna la laurea in scienze naturali con un'interessante dissertazione su I ghiacciai antichi e moderni (Torino [...] industriale e professionale della stessa città la cattedra di geologia e mineralogia, che occupò sino alla morte, avvenuta improvvisamente a Forno Rivara (Torino) l'8 sett. 1905.
Valente alpinista, tra il 1862 e il 1886, il B. esplorò gran parte ...
Leggi Tutto
aflatossina
Micotossina presente in derrate alimentari o mangimi contaminati da un aspergillo, Aspergillus flavus. Le a. hanno azione cancerogena per il loro potere inibitore sulla sintesi dell’acido [...] termoresistenti. Gli alimenti più esposti alla contaminazione sono i cereali (mais, frumento, riso, ecc.) e loro derivati (farina e prodotti da forno, polenta, ecc.), semi di arachidi, semi di girasole, frutta secca, legumi, spezie, caffè e cacao. ...
Leggi Tutto
LITOPONE
Carlo Mazzetti
. Pigmento bianco adoperato per vernici. Scoperto da De Douhet nel 1853 per reazione del vetriolo di zinco con solfuro di bario; perfezionato da J. B. Orr di Glasgow (1874), [...] alle vasche di raccolta attigue a quelle contenenti il solfato di zinco, e che si trovano lontane dal locale dei forni a solfuro, ove regna un'atmosfera d'idrogeno solforato che danneggerebbe il prodotto finale. Le quantità volute dalle due soluzioni ...
Leggi Tutto
. L'industria dolciaria in Italia a differenza dall'artigianato dolciario, che è antichissimo, ha origini piuttosto recenti.
Eccettuate alcune aziende (Bauthon, Milano 1823; Venchi, Torino 1878; Lazzaroni, [...] gelatine, gelati), pasticcerie e biscottifici (pasticceria fresca e di lunga conservazione, biscotti, panettoni, panforti e altri prodotti di forno). Il numero delle aziende è di 1450, quello dei dipendenti ammonta (1948) a 35.000 persone. La maggior ...
Leggi Tutto
SAMNIUM et SABINA
H. J. Kienast
SABINA. Samnium. - Con il nome di S. si indicava, nell'ambito della Regio IV, un territorio limitato a pochi municipi tutti ubicati a Ν del Matese. In epoca precedente [...] , Cures Sabini: riconsiderazione dopo lo scavo delle terme, ibid., pp. 87-92; P. Santoro, Le necropoli della Sabina Tiberina da Colle del Forno a Otricoli, ibid., pp. 67-75; ead., I Sabini e il Tevere, in II Tevere e le altre vie d'acqua del Lazio ...
Leggi Tutto
GALLO, Gino
Aldo Gaudiano
Nacque il 12 ott. 1877 a San Pietro in Gu (Padova) da Antonio e da Maria Todescani. Nel 1900 si laureò in chimica e farmacia nell'Università di Padova, sotto la guida di R. [...] lo zinco dai suoi minerali mediante trattamento con acido fluoridrico e fusione del fluoruro ottenuto con ossido di zinco in forno elettrico.
Nel 1913 il G. riuscì secondo nel concorso per la cattedra di chimica applicata nell'Università di Padova ...
Leggi Tutto
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...