Longola di Poggiomarino
Lòngola di Poggiomarino. – Comune dell’alta valle del Sarno (Napoli), dove nel 2000 è stato scoperto accidentalmente, durante i lavori per la costruzione del depuratore delle [...] , dotate di tetto a doppio spiovente e all’interno di un focolare o di un piccolo forno domestico e, in alcuni casi, all’esterno, di un forno più grande impiegato a scopo produttivo. Esse infatti non avevano solo una funzione abitativa, ma erano ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, di simbolo Cr, numero atomico 24, peso atomico 52, di cui sono noti gli isotopi stabili 5024Cr, 5224Cr, 5324Cr e 5424Cr; appartiene al sesto gruppo del sistema periodico degli elementi, [...] compie la riduzione del sesquiossido di c. con silicio secondo la reazione
La reazione viene condotta all’interno di un forno elettrico e in presenza di ossido di calcio che serve per la scorificazione della silice. Il sesquiossido di c. impiegato ...
Leggi Tutto
Metallurgia. - La metallurgia dell'argento modernamente riguarda pochi metodi per la produzione su vasta scala. I processi principali sono quelli per via secca, basati sull'ottenimento di leghe col piombo, [...] della "piombatura" (ted. Eintränkarbeit) unendo l'argento al piombo, anche attraverso la riduzione dell'agglomerato piombifero al forno a vento.
Il piombo grezzo argentifero si distingue in "piombo ricco", se tale da trattarsi direttamente alla ...
Leggi Tutto
È difficile stabilire con precisione da chi sia stato per primo isolato questo elemento, e da chi sia stato chiaramenti riconosciuto come sostanza ben definita; in generale se ne attribuisce la scoperta [...] e dei suoi derivati.
È un liquido rosso cupo, che in strati sottili è trasparente, ed ha peso specifico 1,9. Raffreddato, fornisce una massa cristallina grigio acciaio, simile allo iodio, che fonde a 10°-11°; ha odore simile a quello dello iodio.
L ...
Leggi Tutto
OSTIA e Porto (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471; III, 11, p. 335)
Fausto Zevi
L'organico programma di soprintendenza impostato da A.L. Pietrogrande è stato seguito per qualche tempo anche dopo di lui, [...] all'estremità sud-ovest della città, lungo la Via Severiana. Il complesso comprende una serie di ambienti, tra cui un forno per il pane azzimo, sale di riunione, un cosiddetto "ostello", oltre all'aula sinagogale, preceduta da un vano d'ingresso ...
Leggi Tutto
GOUDA (pr. gháuda; A. T., 44)
G. I. HOOGEWERFF
Johannes J. HANRATH
Città dell'Olanda, nella provincia dell'Olanda Meridionale, posta alla confluenza del Gouwe nell'Ijssel olandese. Conta 29.160 ab. [...] in stile gotico dal 1449 al 1459, e ornato nel 1603 di uno scalone esterno rinascimento, ha a terreno il "forno pubblico". Belle facciate nell'orfanotrofio municipale (1642) e nell'ospedale (1665). Pittoreschi il mercato del pesce sulla riva del ...
Leggi Tutto
ACAIA (Ἀχαΐα, Achāia, Achaea)
F. Carinci
Regione della Grecia comprendente la fascia costiera settentrionale e nord- occidentale del Peloponneso, detta in antico Ἀιγιαλεια, nome che si conserva anche [...] una con figura di Artemide, terra sigillata della I metà del I sec. d.C. e Late roman A della metà del III sec. Dal forno proviene anche un capitello ionico del I sec. a.C. Le ultime campagne di scavo (1986-87) hanno messo in luce, nei livelli più ...
Leggi Tutto
RINALDONE, Civiltà di
F. Rittatore Vonwiller
Facies culturale di aspetto francamente eneolitico, così denominata (anche civiltà tosco-laziale di Rinaldone) dalla Laviosa Zambotti che l'attribuisce a [...] che per distribuzione in una ristretta regione geografica.
Le tombe sono tutte scavate nella roccia tenera (tufo) a grotticelle a forno con accesso a corridoio aperto in trincea oppure a pozzo verticale a calatoia, con la porta chiusa da una pietra ...
Leggi Tutto
CASERIO, Sante Ieronimo
Alessandro Coletti
Penultimo di otto fratelli, nacque l'8 settembre del 1873 a Motta Visconti, nelle vicinanze di Milano, da Martina Broglia e da Giovanni, che era un contadino [...] presso il fornaio del suo paese. A quattordici si trasferì da solo a Milano in cerca di un'occupazione e fu assunto al forno delle Tre Marie in via Olgiati. L'amicizia per un compagno di lavoro lo iniziò a diciassette anni all'idea anarchica, poi ...
Leggi Tutto
RISCALDAMENTO (XXIX, p. 409)
Gino PAROLINI
Giuseppe PASTONESI
Negli ultimi dieci anni perfezionamenti notevoli e vere e proprie innovazioni sono stati apportati per i sistemi di riscaldamento, sia per [...] di calcio. In alcune delle operazioni citate, e particolarmente nelle ultime due, il riscaldamento è fatto a mezzo di forni elettrici ad arco o a resistenza. Altri frequenti esempî di riscaldamento diretto con energia elettrica si hanno sfruttando l ...
Leggi Tutto
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...