Nato a Charlton (Hertfordshire) il 19 gennaio 1813, morto presso Londra il 15 marzo 1898. Tecnico di grande ingegno e fervida fantasia, legò il suo nome al processo di conversione della ghisa in acciaio. [...] da Sir Hiram S. Maxim nel 1884.
Occupandosi di fusione di ghisa per cannoni il B. osservò che, fondendo la ghisa in forno a riverbero a fiamma ossidante, si ottenevano, nel bagno liquido, malgrado l'intenso calore, dei noduli solidi, che lo stesso B ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA (v. vol. Il, p. 379)
F. Ceci
Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati [...] media, ormai in grado di costruire c. di proprietà, anche se modeste. Un’esemplificazione di questo tipo di costruzioni può essere fornita da un gruppo di piccole c. pompeiane a schiera (c.a i 6o m2), edificate in materiale locale e ricondotte di ...
Leggi Tutto
Gli Ebrei e la città
Donatella Calabi
I luoghi, i traffici, la convivenza di più «nationi»
La mobilità degli Ebrei italiani è singolarmente elevata nel corso del Seicento; essa è sensibile alle altalenanti [...] del Cinquecento, ma un’area urbana in cui la vita quotidiana si era arricchita con punti di scambio primario e luoghi di lavoro: un forno per il pane e le azime in ciascuno dei due Ghetti, le numerose botteghe d’erba e di frutta, di vino, di carne ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Caterina Francesca
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino il 6 ottobre 1595, sestogenita del duca di Savoia Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Austria.
Sin dall’infanzia risultò solidissimo [...] , inizialmente assegnate ai gesuiti, furono successivamente affidate ai barnabiti Amatore Ruga, Juste Guérin, Maurizio Maria Forno e Maurice Arpaud (quest’ultimo avrebbe dedicato a Caterina una biografia di carattere agiografico). Cresciuta a ...
Leggi Tutto
talent-cooking
(talent cooking), loc. s.le m. inv. Gara di talenti ai fornelli.
• Benedetta Parodi torna ai fornelli. Prende il via stasera la seconda edizione del talent cooking dedicato al «bakery» [...] del Sebino, ma sta per trovare eco televisiva nella 4ª stagione del talent-cooking show «Bake Off Italia ‒ Dolci in forno» (Francesco Fredi, Giornale di Brescia, 2 agosto 2016, p. 34, Spettacoli).
- Dall’ingl. talent-cooking, composto a sua volta ...
Leggi Tutto
Processo di combustione completa di una sostanza combustibile.
In chimica industriale, l’i. è l’operazione, molto usata nel ricupero di sostanze di un certo valore, mediante la quale da un miscuglio di [...] troppo elevata e un potere calorifico troppo basso del materiale da incenerire non consentano l’autosufficienza termica del processo); b) il forno (a griglia mobile o a letto fluido, nel caso di trattamento di rifiuti solidi urbani; a piani del tipo ...
Leggi Tutto
SLOVENIA (Slovenija; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Pier Gabriele GOIDANICH
Alojzij RES
Giuseppe PRAGA
Regione della Iugoslavia nord-occidentale, che coincide con il banato della Drava (Dravska banovina) [...] sentinella avanzata verso occidente del mondo slavo.
La Slovenia ha grossolanamente la forma di un triangolo; il lato occidentale dal M. Forno (presso la sella di Rateče) al M. Nevoso s'appoggia sulle Alpi Giulie (M. Tricorno, m. 2864) e sul Carso e ...
Leggi Tutto
NITRICO, ACIDO (HNO3)
Giacomo Fauser
Conosciuto fin dal sec. IX, fu inizialmente ottenuto per azione del vetriolo e dell'allume sul salnitro, ed ebbe il nome di aqua fortis. Fu anche preparato da J. [...] storte con le quali si lavoravano poche centinaia di kg. di nitro per volta, la distillazione durava 15-20 ore, il calore dei forni era male utilizzato e si consumavano sino a 40 kg. di carbone per 100 kg. di nitro. Con F. Valentiner, il procedimento ...
Leggi Tutto
MATITA (fr. crayon; sp. lápiz; ted. Bleistift; ingl. pencil)
Pietro Presbitero
Cilindretto di grafite o di materia colorata, racchiuso in una guaina di legno, usato per scrivere o per disegnare. Fu introdotto [...] . 4). Le matite passano dalla tramoggia a una cassetta contenente la vernice, quindi cadono su un nastro trasportatore e attraversano un forno riscaldato a 40-50°, dove la vernice viene asciugata. L'operazione si ripete otto o dieci volte, finché si ...
Leggi Tutto
MARGARINA
Eugenio Mariani
(XXIII, p. 284; App. III, II, p. 29)
La m. non è più considerata un sostituto economico del burro, ma un prodotto grasso con caratteristiche proprie e propri campi di impiego. [...] se di consistenza quasi cremosa, o d'impiego in cucina) e in m. per uso industriale, impiegata soprattutto in prodotti da forno e di pasticceria (creme, dolci, prodotti da sfoglia ecc.). Quanto agli ingredienti si distingue in m. monoseme se prodotta ...
Leggi Tutto
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...