Letterato (n. nel Mugello, o forse a Firenze, 1503 - m. Roma 1556), noto soprattutto per il Galateo (1558), piccolo trattato di regole universali che valgono ad assicurare il successo nella vita.
Vita
Fu [...] com'egli ardentemente sperava.
Opere
La sua opera letteraria è assai varia, dai giovanili licenziosi capitoli Sopra il forno, Del bacio, Sopra il nome suo, Del martello, Della stizza, passò alla lirica petrarcheggiante, alla quale riuscì, con ...
Leggi Tutto
Prodotti di idrolisi parziale dell’amido così denominati dai chimici J.-B. Biot e J.-F. Persoz, perché le loro soluzioni acquose hanno proprietà destrogire. Hanno formula generale (C6H10O5)n; possono presentare [...] o gialle, ottenute dall’amido per trattamento termico, effettuato essenzialmente a secco in presenza di acido cloridrico e acido fosforico, trovano impiego in pasticceria per creme e prodotti da forno, in confetteria per pastiglie e prodotti gommosi. ...
Leggi Tutto
PASTICCERIA (fr. pâtisserie; sp. repostería; ted. Backwerk; ingl. pastry)
Propriamente parlando, la parola pasticceria dovrebbe indicare l'arte dolciaria in genere e i suoi prodotti, cioè le "mil cosas [...] Omero: miele, vino, farina e cacio impastati). Comunque, i ῖραγήμαῖα (dolciumi) e πλακοῦντες (focacce, ciambelle) di pasta cotta al forno in Grecia, le analoghe crustulae e le placentae in Roma appaiono gustate e ricercate, ma forse più dai fanciulli ...
Leggi Tutto
Scultore e pittore, nato a Narbonne il 16 novembre 1840, morto a Parigi il 4 febbraio 1907. Lavorò a Parigi negli studî d'Étex e di Jouffroy, alla Scuola di belle arti, e presso il ritrattista Valadon. [...] il vuoto con vetro bianco macinato. Dopo la cottura la forma viene spezzata. Nel 1885 l'artista apre il suo primo forno, da cui esce la Circe (Museo di Sèvres), le Maschere (Museo del Lussemburgo). Nel 1886 cuoce un camino monumentale e numerose ...
Leggi Tutto
Dolci
Gianni Tomassi
Il termine è riferito a una vasta gamma di prodotti alimentari molto diversi fra loro come categoria merceologica, composizione e valore nutritivo, accomunati soltanto dal sapore [...] buon valore nutritivo, in quanto apporta i principi nutritivi propri del latte. Può quindi sostituire validamente un prodotto dolce da forno alla fine del pasto o fra i pasti principali, purché si abbia l’accortezza di tenere presenti le quantità di ...
Leggi Tutto
GIARMŌ
G. Garbini
Ō Località dell'Iraq nord-orientale, nella valle di Chemchemal, 35 km a E di Kirkūk.
Una spedizione dell'Oriental Institute di Chicago, diretta da R. J. Braidwood, vi ha condotto ricerche [...] , ma da case vere e proprie. Queste, circa 50 di numero, sono formate da più stanze rettangolari, e talvolta hanno annesso un forno; i muri sono in terra battuta e i pavimenti in argilla pressata sopra uno strato di canne. Tra i reperti minori vanno ...
Leggi Tutto
SCULTURA
Pericle DUCATI
Michele GUERRISI
Raffaello BATTAGLIA
. Nella parola scultura, dal verbo latino sculpere, è insita l'idea dell'intaglio; nella parola analoga plastica, dal verbo greco πλάσσω, [...] di un po' di argilla rilevata (à la barbotine); queste statuette, o questi rilievi cavi, prima di essere introdotti nel forno venivano provvisti di un foro di sfiatamento, sicché si agevolava l'evaporazione della umidità durante la cottura.
Con lo ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] alfabeti.
L'una e l'altra tipografia furono riunite da Pio X che le trasportò nel 1910 in un nuovo edificio fornito di ogni mezzo moderno. La Tipografia Poliglotta Vaticana è divisa in due sezioni, la "comune" e la "segreta". Serve essenzialmente per ...
Leggi Tutto
La produzione italiana di elettrodomestici affermatasi nel dopoguerrra prima sul mercato nazionale, dove è riuscita a soddisfare la domanda dei nuclei familiari con fasce di reddito medio-inferiori e inferiori, [...] e la cui temperatura è regolata da un termostato. In tal modo si ottiene una distribuzione uniforme di calore nell'interno del forno e un rinnovo costante dell'aria calda attorno ai cibi in cottura il che permette di ridurre di circa 1/3 i tempi ...
Leggi Tutto
Il mondo degli animali
Giorgio Celli
Animali in città
Non è facile, soprattutto per chi vive in città, vedere e conoscere gli animali. Ma in realtà è sufficiente imparare a guardarsi intorno per scoprire [...] e che i polli, appesi in fila alla rastrelliera nella vetrina del macellaio, siano nati spennati e già pronti per il forno o per la pentola.
Qualche volta Edoardo ha scoperto cose che non gli sono piaciute: un compagno di scuola gli ha sussurrato ...
Leggi Tutto
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...