MAGAGNATI, Girolamo
Emanuela Bufacchi
Nacque intorno al 1565 a Lendinara, nel Polesine di Rovigo.
Lasciò la patria in giovane età probabilmente per esercitare l'arte vetraria e il commercio tra Venezia [...] di "far vetro". Il rifiuto fu probabilmente determinato dall'opposizione dei vetrai muranesi, che ottennero anche la distruzione di un forno che il M. si era fatto costruire in casa, contravvenendo a un decreto del 28 genn. 1482, con cui lo ...
Leggi Tutto
Vedi CARTAGINE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARTAGINE (v. vol. ii, p. 373)
E. Ennabli
Durante questi ultimi anni scavi metodici sono stati intrapresi su iniziativa dell'Istituto Nazionale di Archeologia [...] dei lavori di terrazzamento sulla collina di Borj Jedid. Fra gli oggetti raccolti in una fossa, è una tabona, forno primitivo, esposto oggi nell'antiquano di Utica.
La scoperta più interessante di questo periodo è una iscrizione incisa su una ...
Leggi Tutto
CAPPELLETTO, Antonio Alippio
Enzo Pozzato
Nato il 12 luglio 1805 a Mirano (Venezia) da Pietro e da Maria Melacini, si laureò nel 1829 ingegnere architetto presso l'università di Padova.
Tra i primi [...] alla Giudecca, senza comprometterne alcun organo. Per la produzione di calce e laterizi creò brevettandolo, un tipo speciale di forno. Realizzò anche, per ordine del Comitato alle armi, ed in collaborazione con ufficiali del genio militare, una delle ...
Leggi Tutto
Geologia
In petrografia, a. vulcanico indica una roccia piroclastica costituita da una matrice tufacea o cineritica che ingloba almeno il 10% di frammenti più o meno arrotondati, aventi un diametro superiore [...] l’ a. alla caseina, in cui sughero fine è impastato con leganti a base di caseina e compresso in forme, quindi introdotto in forno a 160-170 °C; se ne fanno pannelli più robusti dei precedenti, di colore naturale, ed è usato anche per smerigliare i ...
Leggi Tutto
In generale, nel linguaggio tecnico e commerciale, dimensione e a volte forma dei pezzi di merce o prodotti. La p. di un cavo è la lunghezza di fabbricazione di un cavo elettrico o telefonico, avvolto [...] dimensioni comprese tra 40 e 60 mm. La p. di combustibili solidi varia con il combustibile. La legna, tagliata in varie lunghezze, fornisce squarti, tondi (ca. 10 cm di diametro) e tondini, o tondelli (ca. 5 cm di diametro). La lignite si presenta o ...
Leggi Tutto
ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo [...] (Mattmalerei, Urfirniss, Minia). Dall'orizzonte elladico derivano pure molte delle forme vascolari e soprattutto il tipo delle tombe a forno, che ora compare per la prima volta in Sicilia. Ceramica dipinta, talvolta a tre colori, analoga ai tipi di ...
Leggi Tutto
SALDATURA (fr. soudure; sp. soldadura; ted. Schweissung; ingl. welding)
Giovanni SIMON
Giulio SIROVIC
Gastone GUZZONE
Si dice saldatura la giunzione permanente di parti metalliche ottenuta per compressione [...] bollitura, scaldando i pezzi a fuoco diretto; ciò ne limitava l'applicabilità all'unione di piccoli pezzi. Sostituitosi il riscaldamento in forno, essa si è molto più estesa e oggi è usata, ad es., per la fabbricazione dei cosiddetti tubi gas. Per la ...
Leggi Tutto
GRES (fr. grès; sp. gres; ted. Steingut; ingl. stoneware)
Gaetano BALLARDINI
Ezio PARIBELLI
Gaetano BALLARDINI
Genere di ceramica (v.) intermedio fra la faenza e la porcellana, essendo a pasta opaca [...] di solidità. Varî furono i centri piu notevoli; il ciclo di Colonia (le cui opere sono forse anteriori al sec. XV) fornì abbondantemente i Paesi Bassi e l'Inghilterra: le opere del capoluogo (un pezzo datato 1558 è nel Museo locale), di Frechen e ...
Leggi Tutto
VENOSTA, Valle (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe GEROLA
Carlo BATTISTI
È il nome del tronco superiore della valle dell'Adige, dalle sorgenti del fiume presso il Passo di Resia (1510 m.), fino [...] di sinistra sono chiuse; invece a destra conducono a passi importanti la Val di Trafoi (Stelvio) e la Val Monastero (Passo del Forno e Giogo di S. Maria).
Il Passo di Resia, che conduce rapidamente nella valle dell'Inn, è tuttavia il più basso e ...
Leggi Tutto
FUNES, valle di (in tedesco Villnöstal; A. T., 24-25-26)
Roberto Almagià
Vallata della Venezia Tridentina percorsa dal Rio di Funes, affluente di sinistra dell'Isarco. Lunga circa 37 km., è limitata [...] masi si spingono fino a 1800 m.; le malghe fin verso i 2000.
Presso lo sbocco della valle vi era un tempo un alto forno per la fusione del minerale di rame e piombo, abbandonato dal 1867. Ora sole fonti di vita economica sono l'industria del legname ...
Leggi Tutto
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...