L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] per il III e IV secolo. Se certi manoscritti sono frammentari, i Codices X, XII e XIII sono sostanzialmente intatti e hanno fornito materiale da analizzare. Le dimensioni delle pagine dei codici si situano tra 23 e 30 cm di altezza e tra 12 e 18 ...
Leggi Tutto
Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (v. vol. Ill, p. 238)
R. Wünsche
I nuovi scavi condotti nei principali siti archeologici dell'isola di E., cioè sulla collina formata dai resti della città omonima [...] x 18,30 m, costruzione che trova un facile raffronto con la «Casa delle Tegole» di Lerna.
Attorno al 2200 si può datare un forno di fusione per metalli la cui attestazione è molto rara per l'Antico Bronzo in ambito egeo.
Tra l'Elladico Antico II e l ...
Leggi Tutto
CORRADI D'AUSTRIA, Domenico
Augusto De Ferrari
Nacque a Modena da Bernardino il 5 nov. 1677 da una famiglia di origine mantovana, di antica nobiltà, che si può far risalire a Mattia de' Corradi (sec. [...] I d'Este come matematico e come insegnante di artiglieria; a partire dal 1701 ebbe l'incarico di sovrintendente alle miniere di Forno Volasco in Garfagnana per l'estrazione del ferro, succedendo al teatino G. F. Peyre. Si convinse ben presto che la ...
Leggi Tutto
Vedi MALLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALLIA (v. vol. iv, p. 797 ss.)
H. van Effenterre
Il Palazzo. - I recenti lavori hanno comportato numerosi restauri e consolidamenti e soprattutto la completa [...] ⊖) è in gran parte un impianto della prima epoca, dove si trovava una piccola officina di vasai: ruota del tornio, forno, abbondante ceramica fra cui numerosi "vasi di Chamaizi" uno dei quali con cinque segni geroglifici.
2) Fra Chrysolakkos e la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento la letteratura culinaria acquista una sempre maggiore importanza: in [...] la carne bovina, un manzo preparato all’inglese (roast beef) e alla francese, cioè lesso, per tutti i giorni, brasato o al forno nelle feste; mentre la salsa – grassi di recupero per i poveri e dosaggio sapiente di sapori, in basi di burro o di brodo ...
Leggi Tutto
CARLISLE (Luguvalium)
J. J. Wilkes
Insediamento situato in Cumbria, non lontano dal Vallo di Adriano e dall'attuale confine tra l'Inghilterra e la Scozia, che occupava una penisola formata dalla confluenza [...] all'interno del forte. Addossata al retro della porta-torre orientale era un'officina con alcune fornaci, mentre più a E un forno per pane era accostato alla parete interna del bastione. Al di là della via sagularis (larga c.a 3 m), nel periodo ...
Leggi Tutto
EMILIANI DANZINGER (o dei Danziger), Francesco Germanico
Francesco Surdich
Nacque a Udine il 21 marzo 1838 da Giovanni Maria, originario di Trieste e soldato nella banda militare del reggimento "Guglielmo", [...] un greco che, secondo G.B. Messedaglia, dopo pochi mesi non solo gli avrebbe "mangiato il pane, ma benanco il forno".
L'anno successivo, su richiesta di Ch. G. Gordon, allora governatore generale dell'esercito egiziano, venne scelto, insieme con il ...
Leggi Tutto
MALTON
J. Liversidge
Località dell'Inghilterra, presso il fiume Derwent, e lungo la via romana circa a mezza strada tra York e la costa orientale.
La prima occupazione consisteva in un grande accampamento [...] ricostruiti nel corso del II sec. d. C. è compreso un edificio adrianeo con tre focolari e un piccolo forno rotondo. In un altro edificio sono stati trovati forni per seccare il grano, di varie epoche. Tra il 200 e il 300 d. C. non si eressero nuove ...
Leggi Tutto
(diossido di zolfo) Composto chimico contenente lo zolfo tetravalente, di formula SO2; è un gas dall’odore pungente, soffocante, 2,26 volte più denso dell’aria, dannoso per gli organismi animali e vegetali. [...] d’aria impiegato, contengono 9-10% circa di SO2. Per l’arrostimento delle piriti sono molto usati i forni di tipo meccanico (➔ forno); sono molto diffusi anche forni in cui la pirite, sotto forma di granuli di 1-2 mm di diametro, costituisce un letto ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 497)
Notevole è stato lo sviluppo dei m.c. in questi ultimi anni, specie di quelli con matrice polimerica che hanno potuto disporre di fibre con caratteristiche meccaniche elevate. Anche [...] a pochi anni orsono le resine impiegate nella preparazione di m.c. erano solo le termoindurenti, ritenute le uniche in grado di fornire buoni risultati; in questi ultimi anni si è dimostrato che invece se ne possono ottenere di buoni anche con le ...
Leggi Tutto
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...