Comunemente si intendono per combustioni le reazioni di ossidazione accompagnate da sviluppo di luce e calore. Scientificamente invece si chiamano combustioni vive anche altre reazioni, pure accompagnate [...] furono Mallard e Le Chatelier (1881) che usarono un metodo assai elegante.
Le leggi di Boyle e di Gay-Lussac forniscono una relazione fra temperatura e pressione d'un sistema gassoso che subisce una trasformazione a volume costante. Chiamiamo Po, to ...
Leggi Tutto
GÉRICAULT, Jean-Louis-Théodore
Louis Gillet
Pittore ed incisore nato a Rouen il 26 settembre 1791, morto a Parigi per una caduta da cavallo il 26 gennaio 1824. Allievo di C. Vernet, imparò da lui l'amore [...] il colore diventa il protagonista e lo stesso linguaggio della sensibilità: Derby d'Epsom, la Scuderia e il celebre quadro Forno per gesso del Louvre furono una vera rivelazione per la nuova scuola.
Spezzò le pastoie imposte all'arte dai seguaci del ...
Leggi Tutto
PUNTA LE TERRARE
M. C. Franco
Località a 3 km a SE di Brindisi, in un'area caratterizzata dalla presenza di abbondanti resti ceramici di superficie (terrare), da cui il toponimo; l'insediamento protostorico [...] a cocciame del tipo «potsherds pavements», di tradizione mesoelladica, come quelli rinvenuti in altri siti coevi della regione.
Un piccolo forno per la cottura dei vasi d'argilla, una banchina e una fossetta con ancora in situ alcuni pani di creta ...
Leggi Tutto
Nome comune di Insetti Coccidi, famiglia di Emitteri Omotteri. Le femmine conservano un aspetto ninfale per tutta la vita e sono sempre attere; non hanno occhi, oppure li hanno rudimentali; anche le zampe [...] , e c. nera che si ottiene quando gli insetti vengono uccisi con l’acqua bollente e poi essiccati al sole o al forno.
La c. era usata come colorante per la lana e la seta nel Messico già prima della scoperta dell’America; oggi è sostituita dalle ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] . Il XX corpo d'armata (gen. Montuori) doveva tendere alla rottura della fronte nemica a nord in corrispondenza di M. Ortigara e M. Forno, e il XXII (gen. Negri di Lamporo), a sud, tra C. Zebio e il M. Mosciagh: irrompendo quindi a traverso le due ...
Leggi Tutto
. Si dicono concimi quelle sostanze, naturali o artificiali, che per la loro composizione chimica sono capaci di conferire al terreno agrario un più alto grado di fertilità, sia che lo arricchiscano di [...] nelle acque di lavaggio del gas. Tali acque contengono in media da 12 a 15 kg. di ammoniaca per mc. e possono pertanto fornire da 60 a 65 kg. di solfato per mc. Le quantità di solfato ottenibili dalle officine del gas erano però minime rispetto alle ...
Leggi Tutto
La t. a. si occupa di studiare, ottimizzare e innovare tutti i processi di sanificazione, trasformazione e conservazione dei prodotti alimentari. Il suo obiettivo è rallentare e inibire i principali fenomeni [...] delle principali bevande alcoliche quali vino, birra, sidro ecc. nonché della produzione di pane e altri prodotti da forno lievitati.
I cardini dello sviluppo industriale delle t. a., caratterizzate da conoscenze in campo scientifico hanno però ...
Leggi Tutto
SUPERSTIZIONE
Raffaele Corso
. Folklore. - Le forme della superstizione popolare sono svariatissime, non solo per l'origine, in quanto risalgono a epoche e fasi molto diverse dello sviluppo della civiltà [...] all'influenza o allo spirito del lupo, e il bambino, per guarirlo, è fatto passare davanti a un forno pieno di pane dicendo: "Saziati lupo, il forno è pieno", ovvero è messo a contatto col corpo di un lupo ucciso. Analogamente si cura il fanciullo ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Claudio Gigante
– Nacque a Sorrento l’11 marzo 1544, da Bernardo (v. la voce in questo Dizionario), letterato e uomo di corte, e da Porzia de’ Rossi, gentildonna napoletana di origini [...] ospitato da Filippo d’Este, cugino di Alfonso II e genero del duca di Savoia, iniziando a redigere il suo primo dialogo, Il Forno overo de la nobiltà, e probabilmente anche Il N. o de la pietà. L’occasione delle terze nozze di Alfonso II lo persuase ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'alchimia nel Medioevo latino e greco
Robert Halleux
L'alchimia nel Medioevo latino e greco
L'alchimia consisteva in un insieme di [...] i titoli di alcune sezioni di questo trattato: Sull'eccellenza; Secondo l'azione; Sulla lettera Omega; Sugli strumenti e i forni; Sull'acqua divina; Il libro di Sophé (Khéops); Il conto finale; tuttavia, non è facile stabilire quale fosse l'esatta ...
Leggi Tutto
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...