PECE
Aldo MAFFEI
*
. Il residuo della distillazione del catrame e della ripetuta distillazione degli olî di antracene costituisce la pece, che forma circa il 50-60% del peso del catrame. La pece ha [...] le industrie elettrochimiche e metallurgiche. La distillazione si fa nel vuoto, in storte di ghisa riunite in batteria in uno stesso forno; sopra 300° passa un olio bruno, da 350° l'olio passa mescolato a resine, da 375° in poi passano solo resine ...
Leggi Tutto
SCRANTON (A. T., 130-131)
Piero Landini
La terza città dello stato di Pennsylvania (Stati Uniti) per numero di abitanti, dopo Filadelfia e Pittsburgh; capoluogo della Lackawanna Counry, a 221 m. s. m., [...] del combustibile e di giacimenti locali ferriferi, favorì, fino dalla prima metà del secolo scorso, lo sviluppo dell'alto forno e dell'industria siderurgica: nel 1900 vi erano impiegati 3700 operai. Ma nel 1901 la Lackawanna Iron and Coal Company ...
Leggi Tutto
Cardinale nato a Douville il 6 settembre 1850, morto ad Antony il 29 agosto 1920. Fu studente a Parigi, a S. Sulpizio, durante la guerra del 1870 e la Comune, rivelando intelligenza precisa e larga. Vicario [...] potenti istituzioni sociali; queste ultime furono cura particolare del cardinale, che era fiero di aver un giorno capitanato un'agitazione per la soppressione del lavoro notturno dei fornai, meritandosi il titolo di arcivescovo dei garzoni di forno. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Miniere e metalli a Roma
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’estrazione e lavorazione dei metalli è la principale attività [...] . La Spagna, la Gallia, la Britannia, le province danubiane e l’Asia Minore sono le regioni più ricche di metalli, e forniscono oro, argento, stagno, rame, piombo, ferro. A partire dal I secolo a.C. la maggior quantità di metalli del mondo romano ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Ruggero
Mario Caravale
Figlio di Giozzolino di Angelo, nacque probabilmente a Barletta, dove la famiglia si era trasferita da Ravello all'inizio del secolo XIII. La sua data [...] egli aveva goduto negli anni precedenti della rendita di un forno del monastero di S. Lorenzo di Aversa. Null'altro sappiamo del re e prelevare da essa una somma che non poteva essere fornita dal tesoro del Regno (ibid., XXVI, pp. 243). Sembra allora ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Giuseppe Lorenzo Andrea
Giancarlo Beltrame
PICCINELLI, Giuseppe Lorenzo Andrea. – Nacque a Scanzo, piccolo borgo vicino a Bergamo, il 4 dicembre 1832, unico figlio di Piero, Pietro Bortolo [...] alla fabbricazione di calce idraulica e sperimentò la produzione di questo innovativo legante, cuocendo le marne in un rudimentale forno predisposto nel parco di famiglia e macinando il materiale in un vicino mulino da grano.
La qualità si rivelò ...
Leggi Tutto
FANCELLO, Salvatore
Elena Longo
Nacque a Dorgali (Nuoro) l'8 maggio 1916 da Pietro e Rosaria Cucca, penultimo di dodici figli. Sin dall'infanzia rivelò un talento naturale per il disegno e la forma [...] decorativa. Oltre alla frequenza dei corsi, la sua formazione ceramica avvenne grazie alla diretta sperimentazione tecnica del forno e degli smalti.
Nel 1933 espose due soprammobili a Cagliari alla IV Mostra interprovinciale delle belle arti della ...
Leggi Tutto
Vedi ALFEDENA dell'anno: 1958 - 1994
ALFEDENA (v. vol. I, p. 250)
F. Parise Badoni
La revisione dei corredi tombali editi da L. Mariani nel 1901 ha portato a una nuova esplorazione sistematica della [...] a cupola di mattoni. Anche questo settore è interessato dalla fase di distruzione della fine del III sec. a.C. Infatti sia il forno, sia il settore dell'abitato messo in luce si trovano sotto uno strato di bruciato ricco di pietrisco e di ceramica a ...
Leggi Tutto
Vedi MANCHING dell'anno: 1961 - 1995
MANCHING
W. Krämer
Sulla riva meridionale del Danubio (v. cartina, anche s. v. limes), vicino a Ingolstadt (Baviera Superiore), presso il villaggio di M., si trova [...] aveva probabilmente tale destinazione. I numerosi ritrovamenti assicurano l'esistenza di un artigianato specializzato: è stato identificato anche un forno per la fusione del ferro. Si è potuto rilevare la presenza di una zecca da numerose forme in ...
Leggi Tutto
Vedi IUVANUM dell'anno: 1961 - 1995
IUVANUM (v. vol. IV, p. 278)
E. Fabbricotti
Durante gli scavi del 1980-1992 è emersa più chiaramente la situazione di questo centro situato nel territorio dei Carecini [...] -claudio sono stati rinvenuti resti di edifici più antichi, meno monumentali, alcuni angusti, sia di destinazione utilitaria (forno ceramico) che domestica, alcuni con pareti affrescate. Due strade basolate attraversano la città, ma una sola entra ...
Leggi Tutto
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...