CRIVELLI, Antonio
Umberto D'Aquino
Nacque a Milano il 2 febbr. 1783 da un'agiata famiglia originaria di Fagnano Olona (Varese). Conseguito. la laurea in ingegneria nell'università di Pavia verso l'anno. [...] I.
Stimolato dal successo, il C. tentò la fabbricazione dell'acciaio e, a questo fine, fece costruire a sue spese un forno in una piccola officina a Lecco. I risultati furono talmente buoni che fu affermato che gli acciai provenienti dall'officina di ...
Leggi Tutto
BONDUMIER, Tommaso
Freddy Thiriet
Nacque attorno al 1267, terzo figlio di Marco II.
Non è affatto accertato che la famiglia Bondumier (anche Bondulmier), di recente aggregata al patriziato veneziano, [...] , Adana e Tarso, dove i Veneziani potessero abitare propri quartieri, disporre di una chiesa propria, di un forno, dei magazzini necessari, e acquistare più estesi privilegi commerciali. Soprattutto, la qualifica di veneziano veniva precisata con ...
Leggi Tutto
(IX, p. 255; App. I, p. 374; II, I, p. 521; III, I, p. 315; IV, I, p. 382)
Tecnologie per la casa. − Negli ultimi anni si è verificata una profonda trasformazione nel modo di abitare. La c. si è gradualmente [...] di svolgere le più complesse funzioni. Oggi si passa dal forno a micro-onde, regolabile secondo il tipo di cibo, alla incidenti, suonare la sveglia, chiamare l'idraulico, accendere il forno, comunicare un messaggio a chi rientra in c., preparare il ...
Leggi Tutto
Cardinale, nato a Ferrara il 25 dicembre 1538 dal duca Ercole II e da Renata di Francia, morto a Roma il 30 dicembre 1586. Destinato dal padre e dallo zio, cardinale Ippolito II, alla carriera ecclesiastica, [...] , Torino 1895; un elogio del cardinale si trova fra le opere minori del Tasso; a Padova nel 1587 fu pubblicata da Seb. Forno Ordesi, faentino, una raccolta di Varii lamenti d'Europa nella morte di mons. Luigi d'Este; V. Pacifici, Luigi d'Este, in ...
Leggi Tutto
RURALI, COSTRUZIONI (ted. landwirtschaftliche Bauten; ingl. farm building)
Carlo Santini
Costruzioni rurali sono quelle che sorgono nell'ambito dell'azienda agraria o pastorale, per l'esercizio dell'impresa. [...] tutto ciò che l'igiene e la comodità richiedono, sono semplici al massimo grado. A ogni famiglia è sufficiente un'ampia cucina, con forno e dispensa, e due o tre camere di altezza anche ridotta a metri 2,80-3, ma ciascuna di cubatura non inferiore a ...
Leggi Tutto
L'a. i. è una nuova disciplina nata intorno agli anni Cinquanta nel mondo anglosassone, e della quale ancora si discute sia il contenuto che la stessa denominazione.
In effetti, in un contesto come quello [...] in Inghilterra, e lì, esattamente a Coalbrookdale, si conservano i resti del forno dove A. Darby, nel 1709, usò per la prima volta il coke come il vero inizio della rivoluzione industriale. Oltre al forno di Darby, l'intera valle del Severn è in ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 801)
Dolcificanti artificiali. − I d., oltre che in naturali e di sintesi, si dividono in calorici e non calorici (o acalorici), a seconda che siano caratterizzati da un elevato o basso [...] , specie se miscelata a d. a pronta risposta. È poco stabile al calore e quindi non adatta per i prodotti da forno, o quelli che sono da assoggettare a sterilizzazione per via termica. Poiché i frutti del Thaumatococcus non crescono al difuori del ...
Leggi Tutto
TESTURIZZAZIONE
Mario Villavecchia
. Definizione e generalità. - Per t. s'intende quel processo, o insieme di processi nell'industria tessile, che modificano la disposizione geometrica delle bave che [...] . Schematicamente una moderna macchina per la t. a falsa torsione (fig. 1) si compone dì una cantra di alimentazione a, una serie di forni elettrici a contatto b per il primo termofissaggio, una serie di fusi c di falsa torsione, una seconda serie di ...
Leggi Tutto
GRAFITE (dal gr. γράϕειν "scrivere")
Emanuele GRILL
Paolo AGOSTINI
Minerale conosciuto, per il suo potere colorante, fino dalla più remota antichità, e ritenuto, per molto tempo, contenente piombo, [...] mescolandola con argilla (i parte di grafite e 1 di argilla) o con sabbia quarzifera. Essa viene usata per verniciare i forni; s'impiega anche per spalmare oggetti di ghisa e di ferro per preservarli dalla ruggine. Per la sua untuosità trova impiego ...
Leggi Tutto
Perle di vetro ad uso di monili, fiori, frange, lumiere, ricami, passamanerie e simili. Fabbricate fino dai tempi più remoti in Egitto, alcune perle furono importate a Murano nel sec. XIII da Marco Polo [...] 'ordigno di cui si servono: un tubo di ferro a fondi chiusi, con asse passante, in lenta rotazione, entro apposito forno. Vi s'introducono i cilindretti, previo un loro passaggio nel siribiti (etimologia ignota), un miscuglio di calce e carbone in ...
Leggi Tutto
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...