Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] ricordarsi ad esempio la grande agorà di Dura-Europos, la quale occupava un'area pari a quella di ben otto isolati (148 × 160 m ca.), il cosiddetto ForoOvale di Gerasa, oppure la vasta piazza porticata a pianta trapezoidale ampia 100 × 50 m ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] Nel Crotonese è notevole il recente rinvenimento fortuito, da Roccabernarda, di due asce bronzee a margini rialzati e foroovale al tallone, una delle quali decorata da motivi geometrici incisi, che trova confronti con analoghi pezzi dal ripostiglio ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Viterbo (63,9 km2 con 4181 ab. nel 2007). Il centro è situato a 350 m s.l.m., sulla sponda NE del lago omonimo. Il borgo medievale è sul pendio; la parte nuova si sviluppa lungo la [...] resti di una cinta muraria, di un anfiteatro romano, del foro, provvisto di portici e botteghe, cui era annessa una cavità crateriche contigue del periodo pleistocenico. Ha forma all’incirca ovale. Il fondo è assai irregolare anche per la presenza di ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] Rosso. A Hierakonpolis si conosce un tempio arcaico a pianta ovale di circa 48 × 42 m, costituito da un tumulo . Vi si estrassero il cosiddetto "granito del foro", perché estensivamente impiegato nel Foro di Traiano a Roma, e il granito bianco ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] , in Tripolitania, lavorano per conto di Settimio Severo nel foro, nella basilica e nell'arco onorario; sono ancora attivi (risalente a una data posteriore al 212 d.C.). Dalla piazza ovale si diparte una via porticata che conduce, a sud dell'agorà, ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] inumati erano state poste grandi valve di conchiglie con foro centrale. La maggior parte delle salme aveva la 0,4-0,9 m e coprivano da una a tre tombe a fossa ovale o rettangolare. Le salme giacevano in posizione supina con gli arti distesi, solo ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] significativi. Anche le file di piattaforme circolari con foro centrale, costruite con mattoni cotti disposti di abluzioni disposte in una doppia fila centrale e un grande pozzo ovale, probabilmente di uso pubblico, su un pavimento di mattoni cotti ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] il filo che serve a unire i quaternioni fuoriesce attraverso un foro dal dorso del quaternione, poi gira una o due volte 11°, decorato sui piatti con un atipico medaglione centrale ovale caratterizzato da due cuspidi sui fianchi e campito da un ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] per la denominazione dei vasti ambienti, presso il foro, ove avevano principalmente luogo le udienze giudiziarie. Per la longitudine dell'ambiente; altra pianta singolare è quella ovale del St. Gereon di Colonia, contornata da nicchie radiali ...
Leggi Tutto
Roma antica
Tommaso Gnoli
La città padrona del mondo
La città di Romolo sorse nell’8° secolo, ma è in età etrusca che si sviluppa fino alla prima cinta muraria costruita da Servio Tullio. La caduta [...] Saturno, 497 a.C., di Cerere, 493 a.C., dei Diòscuri nel Foro, 482 a.C.).
Dopo l’incendio gallico Roma venne circondata da una nuova con il resto d’Italia. All’interno del grande ovale formato da questa cinta muraria gli assi viari più importanti ...
Leggi Tutto
ovale1
ovale1 agg. [der. di uovo]. – 1. Che ha forma ellittica, simile a quella della sezione longitudinale di un uovo: linea o., figura o.; un finestrino, un tavolo, uno specchio, un piatto, un vassoso o.; volto o., la linea o. del volto...
foro
fóro s. m. [der. di forare] (pl. -i, ant. le fóra). – 1. a. Sinon., meno pop., di buco, usato spec. per indicare un buco fatto ad arte, o che abbia una certa ampiezza e regolarità di contorni: i f. degli strumenti a fiato; fare un altro...