Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] del Lago Ladoga (Vyborg, Finlandia). Si tratta di 17 galleggianti in corteccia di pino, di forma grossolanamente ovale, lunghi circa 30 cm e con un foro decentrato, associati a resti di rete costruita da corda di fibre di tiglio a doppio filo ritorto ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] popolazione e la comparsa di città fortificate a pianta circolare od ovale (Bala Hissar di Balkh e di Kunduz). I dati archeologici si coniavano monete bronzee basate sul modello cinese, con foro centrale quadrato per il passaggio di una cordicella. L' ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] portico sono venuti in luce i resti di un bagno e una natatio ovale di periodo tardo, posteriore forse al V sec. d. C.; il 'incrocio richiamava quella di Traiano che si ammirava nel centro del Foro di Roma. Nel mezzo del Forum Tauri c'era invece un ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] incrocio di un cardo maximus e di un decumanus maximus; il foro non è al centro, ma spostato notevolmente verso sud-est, fu circondata da una cinta muraria dal tracciato approssimativamente ovale, che racchiudeva numerose tombe-torri e si apriva ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] risale l'originaria costruzione della bella piazza cinta di portici, detta Foro di Proculo o Cesareo e che sembra opera di un architetto quindi fra il 258 e il 240 a. C. L'ovale affilato e l'acconciatura a spicchi richiamano a modi prassitelici, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] fianchi di colline. Per la maggior parte, a pianta rettangolare o ovale, sono orientate a sud-ovest con la testa dei defunti rivolta ad i dischi forati bi e i parallelepipedi con foro cilindrico cong, realizzati con un materiale "incorruttibile ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] della falce lunare; gli anelli digitali con corpo a verga e castone mobile ovale in cui è inserito uno scarabeo; i bracciali a testa di serpente; più antiche della città sono state individuate sotto il foro romano (Area P): si tratta di livelli di ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] teste di mazza sferoidali, gli anelloni, i dischetti con foro centrale, le macine e i macinelli.
L’industria ossea è ), delle quali sono noti oltre 70 esempi. I recinti, a pianta ovale o circolare, differiscono tra loro sia in ampiezza (dai ca. 400 ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] sesso femminile era stato collocato in posizione flessa entro una fossa ovale, con un corredo costituito da un dente fossile di pescecane, rarità di tale pratica in Mesoamerica e forse il foro che attraversa il fondo di un recipiente può avere ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] parte dei casi però i S. fittili sono a pianta ovale, con pareti verticali o del tipo a vasca. Il primo cassone delle impugnature per appoggiare e assicurare il coperchio, che mostra un foro di 5 cm di diametro. I s. erano collocati in tombe semplici ...
Leggi Tutto
ovale1
ovale1 agg. [der. di uovo]. – 1. Che ha forma ellittica, simile a quella della sezione longitudinale di un uovo: linea o., figura o.; un finestrino, un tavolo, uno specchio, un piatto, un vassoso o.; volto o., la linea o. del volto...
foro
fóro s. m. [der. di forare] (pl. -i, ant. le fóra). – 1. a. Sinon., meno pop., di buco, usato spec. per indicare un buco fatto ad arte, o che abbia una certa ampiezza e regolarità di contorni: i f. degli strumenti a fiato; fare un altro...