L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar
Janice Stargardt
Gerd Albrecht
Elisabeth Moore
Myanmar
di Janice Stargardt
Unica nazione del Sud-Est asiatico a confinare con l'India e con la Cina, il [...] dalla loro posizione sul corpo degli inumati: con un foro centrale che misura in media 5 cm (piuttosto piccolo il VI e l'VIII sec. d.C.
Presenta una irregolare pianta ovale con perimetro di circa 7 km; un secondo recinto rettangolare, forse la ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA
H. Menzel
J. Elgavish
H. Menzei
H. Menzel
J. Elvagish
La l. (λύχνος, lychnus, lucerna) è un utensile nel quale si brucia, per produrre la luce, [...] per una definizione cronologica.
Nella maggior parte dei casi il corpo, o rotondo o ovale, della l. chiusa reca al centro un foro per l'introduzione dell'olio; intorno a questo foro c'è il cosiddetto disco, per lo più leggermente concavo e nettamente ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale
Mario Sartor
Thomas R. Hester
Caratteri generali
di Mario Sartor
I fenomeni di osmosi in campo architettonico tra l'America Settentrionale [...] rinvenuta nel sito di Hell Gap (Wyoming); la struttura è ovale e la disposizione dei buchi di palo può forse indicare che essa per le offerte alle pareti e il sipapu, un piccolo foro che simboleggiava il luogo da cui gli antenati erano emersi dal ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia
Sergio Rinaldi Tufi
La provincia più settentrionale: la britannia
La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] lo spazio di due isolati e che era quasi certamente il foro. All’assetto definitivo della città e delle mura si giunse trova il King’s Bath, un grande bacino di forma irregolarmente ovale in cui si raccolgono le acque della sorgente.
Questo ambiente ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vetulonia
Anna Talocchini
Mario Cygielman
Vetulonia
di Anna Talocchini
Piccolo centro (etr. vetluna, vatluna, vetalu) della Toscana a nord-ovest di Grosseto, situato [...] etrusco a cappello displuviato a base ovale con rientranza, forse intenzionalmente schiacciati. All 335-60; ibid., 1895, pp. 272-317.
G.F. Gamurrini, Della ubicazione del foro di Vetulonia, in RendLinc, 4 (1895), pp. 237-42.
I. Falchi, Vetulonia. ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO (aquae ductus)
G. Carettoni
Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] con varî sistemi di raccolta delle acque piovane (nel Foro Romano e sul Palatino esistono varie cisterne di forma cilindrica di distribuzione (fistulae) erano normalmente di piombo, a sezione ovale, in pezzi lunghi in media 3 m (10 piedi): la ...
Leggi Tutto
AFRODITE (᾿Αϕροδίτη, Aphrodita)
A. de Franciscis*
Dea greca dell'amore, simbolo dell'istinto e della forza vitale della fecondazione e della generazione. In questo aspetto si ricollega all'Ishtar babilonese [...] corpo lasciando emergere soltanto il fermo e purissimo ovale del volto incorniciato dall'orlo del mantello tirato , già nel santuario di Asklepios a Coo e poi nel tempio del Foro di Cesare a Roma, per la quale avrebbe servito da modello, come ...
Leggi Tutto
Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (Urbs vetus; Οὐρβίβεντον)
M. Bizzarri
Città dell'Umbria in provincia di Terni; posta nella valle del fiume Paglia alla confluenza di questo con il Chiani, [...] di 200 m, domina la pianura sottostante.
La rupe ha forma ovale, con orientamento NE-SO, i fianchi hanno un'altezza variante da nell'area dell'attuale piazza del Comune, sede probabile dell'antico Foro.
A N-O della rupe, nel punto dell'attuale Porta ...
Leggi Tutto
Vedi MYRINA dell'anno: 1963 - 1963
MYRINA (Μύρινα)
D. Burr Thompson
Una piccola citta sulla costa occidentale dell'Eolide. È situata vicino alla foce del fiume Pythikos (il moderno Kondura-Çai), tra [...] lo sfogo dell'aria durante la cottura era rettangolare e la base una placca sottile come nelle tanagrine. Più tardi il foro divenne ovale, la base divenne più alta e fu modellata qualche volta a imitazione di una base di statua. Le parti posteriori ...
Leggi Tutto
Vedi VETULONIA dell'anno: 1966 - 1997
VETULONIA (Vetiuna, Vatluna, Vetalu)
A. Talocchini
Piccolo centro della Toscana a N-O di Grosseto, situato sopra un'altura che domina la pianura grossetana un tempo [...] zona del Convento Nuovo di Sestinga fosse il centro e il Foro della V. romana. L'iscrizione dedicata all'imperatore Caracalla, che del tipo etrusco a cappello displuviato a base ovale con rientranza, forse intenzionalmente schiacciati.
All'ultima ...
Leggi Tutto
ovale1
ovale1 agg. [der. di uovo]. – 1. Che ha forma ellittica, simile a quella della sezione longitudinale di un uovo: linea o., figura o.; un finestrino, un tavolo, uno specchio, un piatto, un vassoso o.; volto o., la linea o. del volto...
foro
fóro s. m. [der. di forare] (pl. -i, ant. le fóra). – 1. a. Sinon., meno pop., di buco, usato spec. per indicare un buco fatto ad arte, o che abbia una certa ampiezza e regolarità di contorni: i f. degli strumenti a fiato; fare un altro...