L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] ergeva il tempio di Saturno e lungo il fianco orientale furono anche individuate alcune sepolture di età punica; il fororomano situato alle pendici dello stesso rilievo, era caratterizzato da un'estesa piazza centrale orientata in senso nord-sud che ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] per tematiche per lo più aquileiesi); infine AA.VV., Da Aquileia a Venezia, Milano 1980 e ora Luisa Bertacchi, Il fororomano di Aquileia, "Aquileia Nostra", 60, 1989, coll. 33-112.
290. Cf. Strabo, V, 1, 8, 214; Plinius, Naturalis Historia, III ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] : C. e Ö. Wikander, The Early Monumental Complex at Acquarossa, in OpRom, XIX, 1990, pp. 189-205. - Regia: F. Coarelli, ForoRomano. Il perìodo arcaico, Roma 1983, pp. 61-63. - Montetosto: G. Colonna, Il santuario di Montetosto, in S. Stopponi (ed ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] (però con l'inserzione di piccoli quadrati campiti in nero) appare forse per la prima volta nella Domus Pontificis (o Atrium Vestae) al ForoRomano, ma la data è incerta tra gli ultimi decenni del I sec. a. C. e i primi decenni del I sec. d. C ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] da palloni frenati. Tra queste ricordiamo le foto fatte eseguire da G. Boni intorno al 1899 per gli scavi del ForoRomano, quelle dell'Aeronautica Militare scattate su Fiumicino e Porto, quelle sugli scavi di Ostia Antica fatte fare da D. Vaglieri ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939)
M. Cristofani
P. Zanker
W. Raeck
dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] esprimesse qualità «civiche», tradizione greca o energia e passione.
Purtroppo non ci sono pervenute le statue bronzee che invasero il ForoRomano già prima della metà del II sec. a.C., per cui si può seguire l'evoluzione dell'arte ritrattistica solo ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE (v. vol. I, p. 588)
S. De Maria
All'archeologia dei primi decenni del Novecento era parso naturale affrontare il problema [...] 1984, pp. 149-154; F. Castagnoli, L'arco di Germanico 'in circo Flaminio', in ArchCl, XXXVI, 1984, p. 329-332; F. Coarelli, Il ForoRomano II..., cit., p. 299 s.; W. D. Lebek, Die drei Ehrenbögen für Germanicus. Tab. Siar. frg. I 9-34; CIL, VI, 31199 ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] ufficiale della seconda metà del I sec. d.C. è invece ben rappresentata dal Templum Divi Vespasiani nel ForoRomano, una dedica che testimonia della diffusione a Roma del culto ellenistico del sovrano, affermatosi già dall'età di Augusto ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] epigraphiae, cit., II, pp. 801-806; M.G. Granino Cecere, M. Buroni, G.L. Gregori, in Iscrizioni greche e latine del ForoRomano e del Palatino. Inventario generale, inediti, revisioni (Tituli 7), a cura di S. Panciera, Roma 1996, pp. 179-192, nn. 48 ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] verso il mare. Sotto gli strati riferibili al periodo romano sono state messe in luce abitazioni composte da una corte vita più antiche della città sono state individuate sotto il fororomano (Area P): si tratta di livelli di occupazione relativi ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
traianeo
traianèo agg. – Di Traiano, relativo all’imperatore romano Marco Ulpio Traiano (lat. Marcus Ulpius Traianus), vissuto dall’anno 53 al 117 d. C., e regnante dall’anno 98: i monumenti del periodo t.; in partic., Mercati Traianei, nome...