SESSA AURUNCA (Suessa Aurunca) (v. vol. vii, pag. 548)
N. Valenza
Cittadina della Campania nel cui territorio le prime testimonianze di vita risalgono alla fine dell'VIII sec. a. C.; alcune tombe infatti, [...] tarda età repubblicana. Esso occupa una terrazza a occidente del Foro; ha una pianta a H, con il braccio settentrionale, di sostegno. Esso, su dodici arcate, è l'unico ponte romano importante che oggi resta in Campania; può risalire alla fine del I ...
Leggi Tutto
Vedi LAVINIO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LAVINIO (Lavinium)
F. Castagnoli
Città del Lazio, a 17 miglia a S di Roma, tra Ostia e Ardea, situata in vista del mare (da cui dista quasi 3 miglia) sopra [...] , di basolati di strade, forse di un portico del Foro, di un'ara di età repubblicana, di una necropoli , in Arch. Class., III, 1951, p. 99 ss. (cfr. S. Weinstock, in Journ. Rom. St., XLII, 1952, p. 34 ss. e M. Guarducci, in Arch. Class., XI, 1959 ...
Leggi Tutto
Vedi AVENCHES dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AVENCHES (v. vol. i, pp. 936 ss.)
F. Parise Badoni
Aventicum, il cui nome va ricollegato a quello della dea celtica Aventia, probabilmente dopo il pericolo [...] costruzione delle mura.
Altre precisazioni riguardano il tempio gallo-romano del "Cicognier" dedicato a Mars Caturix, che 'ultima costruzione, fanno supporre con molta verosimiglianza che il Foro si trovasse in questa zona.
Ripetute campagne di scavo ...
Leggi Tutto
Vedi GEMILA dell'anno: 1960 - 1994
GEMILA (Cuicul)
P. Romanelli
Sul luogo dell'odierna G. (Algeria) sorgeva la città di Cuicul, colonia romana della Numidia occidentale. Cuicul fu colonia probabilmente [...] sua pianta fu, per quanto possibile, regolare secondo lo schema romano: ebbe mura, di cui tuttavia non restano che incerti ampliamento della città verso S determinò la fondazione di un nuovo Foro, più vasto e più ricco del primo, che dovette essere ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria: Augusta Bagiennorum
Liliana Mercando
Augusta bagiennorum
Antica città, già sede della tribù ligure dei Bagienni sita presso il corso superiore del fiumeTanaro.
Subì [...] cardine massimo, ma due cardini delimitavano il complesso del foro. Questo era di forma piuttosto allungata (36 x 116 . 87-88.
P. Gros - M. Torelli, Storia dell’Urbanistica. Il mondo romano, Roma - Bari 1988, p. 229.
M. Fessia (ed.), La memoria della ...
Leggi Tutto
Vedi ANCONA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ANCONA (᾿Αγκών, Ancüna; demotico, Anconitanus)
G. Annibaldi
Città portuale sull'Adriatico, nella regione V augustea a S-E dell'Aesis, sulle pendici occidentali [...] lungo circa m 300, per cui dal Senato e dal popolo romano gli fu eretto, nel 115, un arco onorario a pubblica riconoscenza trovata in situ sotto il palazzo episcopale, in prossimità del Foro, che occupava all'incirca l'area dell'attuale Piazza del ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche: Colonia
Maureen Carroll-Spillecke
Colonia
Città romana (lat. Colonia Claudia Ara Agrippinensium) della Germania situata sulla riva occidentale [...] decadi del I sec. a.C., fu realizzato con un impianto romano l’oppidum Ubiorum, capitale della civitas Ubiorum. Sotto l’imperatore Tiberio il cardo e il decumanus maximus, era dominato dal foro con una struttura semicircolare sul lato occidentale. Le ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Aquitania: Bordeaux
Giovanni Coppola
Bordeaux
Città (lat. Burdigala) situata tra la riva sinistra della Garonna e una zona paludosa formata [...] place Gallien è stato, fino al 1982, il solo monumento pubblico conosciuto. Le ricerche per rintracciare l’ubicazione del foro e il suo complesso, come quelle per conoscere la distribuzione idrica, restano al momento senza risposta. L’evacuazione ...
Leggi Tutto
Vedi VELLEIA dell'anno: 1966 - 1973
VELLEIA (Veleia)
G. A. Mansuelli
Municipio romano della valle del Chero, di cui restano importanti rovine del nucleo urbano, in comune di Lugagnano Val d'Arda, provincia [...] studiata in funzione della pendenza, sicché a S e ad E il Foro è compreso fra i due lati di un terrazzo ad L, occupato Dansk. Videnskab. Medd., XV, 4, 1928, pp. 47-56; L. Curtius, in Röm. Mitt., XLVII, 1932, pp. 242-268; XLVIII, 1933, p. 224; L, 1935 ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (v. vol. vi, pp. 308 ss.)
A. de Franciscis
Il quadro delle nostre conoscenze sull'antica città, non è sostanzialmente mutato nel corso degli ultimi anni [...] 18-21 a Pompei, Roma 1964; F. Rakob, Ein Grottentriklinium in Pompeji, in Röm. Mitt., 71, 1964, p. 182 ss.; W. F. Jashemski, A Pompeian . Journ., 62, 1967, p. 193 ss.; id., Excavations in the "Foro Boario" at Pompei, in Am. Journ. Arch., 72, 1968, p. ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
traianeo
traianèo agg. – Di Traiano, relativo all’imperatore romano Marco Ulpio Traiano (lat. Marcus Ulpius Traianus), vissuto dall’anno 53 al 117 d. C., e regnante dall’anno 98: i monumenti del periodo t.; in partic., Mercati Traianei, nome...