• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
359 risultati
Tutti i risultati [1893]
Biografie [359]
Arti visive [528]
Archeologia [538]
Diritto [254]
Storia [198]
Europa [139]
Religioni [120]
Diritto civile [120]
Architettura e urbanistica [87]
Geografia [71]

Hansen, Carl Christian Constantin

Enciclopedia on line

Hansen, Carl Christian Constantin Pittore danese (Roma 1804 - Copenaghen 1880). Significativo esponente dell'indirizzo neoclassico, studiò architettura e disegno prospettico all'accademia di Copenaghen (1825-33). Fu successivamente in [...] Italia (1835-43) dove eseguì alcune misurate e vibranti vedute di villa Albani, del tempio di Vesta, del Foro Romano. In Danimarca riportò un senso preciso della luce chiara del sud e della esattezza della forma (affreschi nell'università di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FORO ROMANO – NEOCLASSICO – COPENAGHEN – DANIMARCA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hansen, Carl Christian Constantin (1)
Mostra Tutti

Serapióne

Enciclopedia on line

Pittore appartenente al tardo ellenismo; forse greco dell'Egitto; secondo Plinio, dipinse quadri, probabilmente paesaggi con architetture, tanto grandi che nascondevano i balconi delle Tabernae veteres [...] nel Foro romano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FORO ROMANO – ELLENISMO

Stucchi, Alessandro

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Stucchi, Alessandro Barbara Pulcini Archeologo, nato a Gorizia il 19 luglio 1922, morto a Roma il 21 giugno 1991. Funzionario della Soprintendenza, prima di Ancona (dal 1955), poi di Roma; dal 1956 [...] Partenone, i templi di Priniás a Creta. Tra le altre opere si ricordano: I monumenti della parte meridionale del Foro Romano (1958); Contributo alla conoscenza della topografia, dell'arte e della storia nella Colonna Traiana. Il viaggio marittimo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

INNOCENZO III, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO III, papa Werner Maleczek Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] un privilegio papale. In questo tempo Lotario fece restaurare a proprie spese la piccola chiesa dei Ss. Sergio e Bacco al foro Romano, oggi scomparsa. Negli oltre sette anni del suo cardinalato non ebbe mai un ruolo di spicco nella Curia, malgrado ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – IV CONCILIO LATERANENSE – MARCHESE DEL MONFERRATO – GUGLIELMO DI CAPPARONE – RAIMONDO VII DI TOLOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO III, papa (7)
Mostra Tutti

PALLADIO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLADIO, Andrea Guido Beltramini PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508. Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] nobile), il palazzo ordina lo spazio urbano, attestandosi come il frammento di un edificio porticato sul lato del Foro romano: ciò almeno nelle intenzioni dell’architetto, perché il cantiere si arrestò alla quarta campata, e rimase incompiuto sino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – GIOVANNI MARIA FALCONETTO – GIOVANNI ANTONIO RUSCONI – LEON BATTISTA ALBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALLADIO, Andrea (3)
Mostra Tutti

FRANCESCA Bussa, santa

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCA Bussa (Francesca Romana), santa Arnold Esch Nacque nel 1384 a Roma, figlia del nobilis vir Paolo di Giovanni Bussa (morto nel 1401), residente nel rione Parione nella parrocchia di S. Agnese [...] 15 ag. 1425, insieme con le prime 9 compagne, dichiarò la propria oblazione al convento di S. Maria Nova al Foro Romano, che apparteneva a quella Congregazione. Mentre, in un primo momento, vivevano ancora nelle loro abitazioni, praticando la propria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLONNA, Ascanio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Ascanio Franca Petrucci Nacque nell'ultimo decennio del sec. XV da Fabrizio duca dei Marsi, gran connestabile del Regno, e da Agnese figlia di Federico di Montefeltro duca di Urbino. Nel 1520, [...] , proveniente da scavi nella Curia del Foro romano. Essa era danneggiata e lo stesso , 306-312; R. Ambrosi De Magistris, Documenti anagnini, in Arch. d. R. Soc. rom. di st. patria, IV (1881), pp. 326, 329 ss.; A. Bertolotti, La prigioniadi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – PIER LUIGI FARNESE – GIOVANNA D'ARAGONA – VESPASIANO COLONNA – BERNARDINO OCHINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONNA, Ascanio (1)
Mostra Tutti

DAL LEGNAME, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL LEGNAME (de Lignamine, de Oligname, dal Legno, de le Ase), Francesco Alfred A. Strnad Apparteneva a una ricca famiglia di origine popolare la quale, trasferitasi da Ferrara a Padova, sin dal 1275 [...] 1462 a Roma e fu sepolto nella chiesa di S. Maria Nova in Campo Vaccino (odierna S. Francesca Romana sul Foro Romano). "Sendo assai bene litterato, et avendo universale cognitione delle lettere così sacre come gentile, e di quelle si dilettava assai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFÒ MALATESTA – VESPASIANO DA BISTICCI – LAPO DA CASTIGLIONCHIO – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – AMBROGIO TRAVERSARI

HALBHERR, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HALBHERR, Federico G. Schingo Nacque a Rovereto il 15 febbr. 1857, da Giovanni Battista, "possidente", e da Rosa Fontana. L'H. frequentò il ginnasio, con ottimi risultati, nella città natale, nel Trentino [...] lettera del 4 luglio 1913 a Comparetti testimonia, peraltro, la sua conoscenza del metodo stratigrafico applicato da G. Boni al Foro romano (La Rosa, 1986, p. 71); l'approccio all'indagine sul terreno denota la stessa acutezza di metodo di cui aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OCCUPAZIONE ITALIANA DELLA LIBIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – MARGHERITA GUARDUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HALBHERR, Federico (2)
Mostra Tutti

LONGHI, Onorio Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGHI (Lunghi, Longo), Onorio Martino Gianluigi Lerza Nacque a Viggiù, presso Varese, il 12 ott. 1568 da Martino, architetto, ed Elisabetta Olgiati di Andrea da Ligornetto (Galli - Lerza). In giovane [...] Lo stesso committente del palazzo, il cardinale M. Lante, gli affidò la ricostruzione della chiesa di S. Maria Liberatrice al foro romano (distrutta nel 1899), in luogo di quella che dal XIII secolo sorgeva sulle rovine di S. Maria Antiqua (Baglione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARTINO LONGHI IL VECCHIO – MARGHERITA ALDOBRANDINI – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – MARCO SITTICO ALTEMPS – GIULIANO CESARINI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
sacro¹
sacro1 sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
traianèo
traianeo traianèo agg. – Di Traiano, relativo all’imperatore romano Marco Ulpio Traiano (lat. Marcus Ulpius Traianus), vissuto dall’anno 53 al 117 d. C., e regnante dall’anno 98: i monumenti del periodo t.; in partic., Mercati Traianei, nome...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali