Francesca Rocchi
Abstract
Viene esaminato il delitto di circonvenzione di persone incapaci, previsto e punito all’art. 643 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali [...] l’atto (Cass. pen., S.U., 15.12.1973, Crespi ed altri, in Foro it., 1974, II, 74 ss.). In senso contrario si è però da ultimo del contratto, in Giust. civ., 1980, I, 947 ss.; Romano, F., La circonvenzione di persone incapaci: un reato in bilico tra ...
Leggi Tutto
Antonio Carratta
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del nuovo procedimento sommario di cognizione, introdotto negli artt. 702 bis-702 quater del codice di procedura civile dalla l. [...] Bologna, 29.10.2009 e Trib. Sant’Angelo dei Lombardi, 20.11.2009, in Foro it., 2010, I, 1648 ss.; Trib. Brescia, 10.2.2010, in IlCaso. applicazioni e protocolli dei fori italiani), Milano, 2011; Romano, A.A., Appunti sul nuovo procedimento sommario di ...
Leggi Tutto
Profitto del reato e confisca
Vincenzo Mongillo
La nozione e i criteri di quantificazione del profitto del reato rappresentano le principali questioni applicative poste dalle ipotesi speciali di confisca [...] , spec. 227 ss.; Grasso, G., Art. 240 c.p., in Romano M.-Grasso G.-Padovani T., a cura di, Commentario sistematico del codice penale , 1997, 105 ss.; Fiandaca, G., Legge penale e corruzione, in Foro it., 1998, V, 6; in giurisprudenza, v. Cass. pen., ...
Leggi Tutto
AZZONE (Azone, Azzo, Azo; in qualche documento Azzo Soldani, Azzolino; senza fondamento il prenome Domenico; dubbio il cognome Porci, senz'altro erroneo Ramenghi)
Piero Fiorelli
Fu sua patria, secondo [...] che nel mercato librario e nella pratica del foro poterono sostenere validamente la concorrenza del grande 1772, pp. 67 s., 254 s.; F. C. von Savigny, Storia del diritto romano nel medio evo, trad. Bollati, II, Torino 1857, pp. 98 s., 235-259; ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Le azioni di nunciazione – denuncia di nuova opera e di danno temuto – vengono studiate in una duplice prospettiva: la prima è quella tradizionale, consistente nell'analisi [...] (così espressamente Trib. Terni, 4.8.2009, in Foro it., 2011, I, 287; in senso generalmente favorevole, 870 ss.; Branca, G., Danno temuto e danno da cose inanimate in diritto romano, Padova, 1957; Cabella Pisu, L., Denuncia di nuova opera e di danno ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del decreto-legge, così come statuito all’articolo 77 della Costituzione e all’articolo 15 della legge 23.8.1988, n. 400. L’analisi verte [...] Unite, con un’importante decisione del 17.11.1888 (cfr. Foro it., XV, 1890, I, 8 ss.), avesse riconosciuto all’ , G., La legge di conversione del decreto legge, Padova, 1989; Romano, S., Sui decreti-legge e lo stato d’assedio in occasione del ...
Leggi Tutto
Pasquale Nappi
Abstract
Viene esaminata la domanda proposta dal convenuto nei confronti dell’attore o di altro convenuto in un processo civile già pendente, presa in considerazione in modo espresso [...] civile già pendente. Conosciuto sia nel diritto romano classico che nel periodo intermedio, l’istituto ha Cass., S.U., 14.12.2014, n. 26242 e n. 26243, in Foro it., 2015, I, 862); dalla domanda riconvenzionale di ripetizione di indebito proposta ...
Leggi Tutto
Carlotta Cassani
Abstract
Il contributo analizza gli elementi costitutivi della fattispecie incriminatrice, prendendone in considerazione l’evoluzione storico-giuridica, in seguito all’introduzione [...] DeJure) e può essere anche temporanea, purché la durata non sia irrilevante (Romano, M., Art. 340, cit., 69 s.; Manzini, V., Interruzione Fiandaca, G., L’offensività è un principio codificabile?, in Foro it., 2001, V, 6 ss.; sia consentito altresì ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] lui giurista (fu avvocato di una certa notorietà nel foro napoletano), non si sia appropriato di carte ed abbozzi degli Italiani, I, Torino 1855, p. 225; F. Serafini, Elementi di diritto romano, Pavia 1859, I, p. 54; A. Vannucci, op. cit., pp. 658 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto canonico e diritto ecclesiastico
Carlo Fantappiè
Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico [...] però dalla teoria pluralista degli ordinamenti giuridici di Romano. Affermando l’esistenza di ordinamenti diversi da canonico, Milano 1959, 1980).
G. Saraceni, Riflessioni sul fòro interno nel quadro generale della legislazione della Chiesa, 1961, ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
traianeo
traianèo agg. – Di Traiano, relativo all’imperatore romano Marco Ulpio Traiano (lat. Marcus Ulpius Traianus), vissuto dall’anno 53 al 117 d. C., e regnante dall’anno 98: i monumenti del periodo t.; in partic., Mercati Traianei, nome...