Gabriella De Giorgi Cezzi
Abstract
È esaminato il profilo delle parti nel processo amministrativo, alla luce della disciplina del codice del processo amministrativo, al fine di evidenziare le peculiarità [...] in Enc. dir., XXII, Milano, 1972, 1 ss.; Romano Tassone, A., Situazioni giuridiche soggettive (diritto amministrativo), ivi, Agg diffuso: ambiguità di una formula e mediazioni della giurisprudenza, in Foro it., 1987, V, 9 ss.), espressione di una ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Il sequestro giudiziario, disciplinato dall’art. 670 c.p.c., può avere ad oggetto beni (n. 1) oppure prove (n. 2). Le due figure sono profondamente diverse in relazione al diritto [...] Giur. mer., 2002, 402; Trib. Bergamo-Grumello del Monte, 21.11.2001, in Foro it., 2002, I, 605; in senso contrario, cfr. Trib. Milano, 21.2. . Chiarloni e C. Consolo, Torino, 2005, 941; Romano, A.A., La tutela cautelare della prova nel processo civile ...
Leggi Tutto
Giovanni Luca Perdonò
Abstract
La reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale, ispirata da esigenze di sicurezza e di recupero della credibilità delle pubbliche funzioni, ripropone i medesimi problemi [...] in Cass. pen., 2000, 1614; Cass. pen., 28.1.2000, Marini, in Foro it., II, 2000, 595; Cass. pen., 10.3.2000, Piccolo, ibidem, 594 ingiuria e la previa proposizione della querela (in senso critico, cfr. Romano, M., op. cit., 79; Lazzari, C., op. cit., ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'ETÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Non si può parlare di scienza giuridica nel Mezzogiorno dell'età normanna. Le poche sillogi del sec. XII di materiale normativo [...] o Fazeli (1223-1286: F. C. von Savigny, Storia del diritto romano, Torino 1854, pp. 496 s.), Meijers lo fa con sicurezza (1925, di avervi assistito un giorno che si era trattenuto nel foro: il tutto fa pensare che fosse già magistrato ma avesse ...
Leggi Tutto
Ordo quaestionum e assorbimento dei motivi nel c.p.a.
Claudio Contessa
La sentenza in rassegna (Cons. St., A.P., 27.4.2015, n. 5) opera un’ampia panoramica sistematica circa i rapporti fra il principio [...] della domanda tra annullamento e risarcimento. Sul punto, v. anche Foro it., 2015, 5, 3, 265.
7 Non si tratta il potere di parte di graduare l’articolazione dei motivi, v. Romano Tassone, A., Sulla disponibilità dell’orine di esame dei motivi di ...
Leggi Tutto
Massimo Franzoni
Abstract
La voce esamina la buona fede in senso soggettivo ed in senso oggettivo. La maggior parte è dedicata a quella buona fede che si identifica con la correttezza e che riceve un [...] di vendita (Cass., 18.9.2009, n. 20106, anche in Foro it., 2010, I, 85)? Attraverso la buona fede si garantisce che , 711; Rodotà, S., Le fonti di integrazione del contratto, Milano, 1969; Romano, S., Buona fede (dir. priv.), in Enc. dir., V, Milano, ...
Leggi Tutto
Giuseppe Allegri
Abstract
Il tema delle autonomie sociali e territoriali permette di indagare l’evoluzione dello Stato costituzionale contemporaneo con una maggiore attenzione nei confronti degli [...] mezzo del Novecento ecco la voce “Autonomia” di Santi Romano (1945) «che ben riflette la fase di transizione le mosche. Principio di sussidiarietà e diritti amministrativi nell’area europea, in Foro It., 10, 1995, 373 ss.; Costa, P., “Oltre lo Stato ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] credito fondiario: ne sono testimonianza alcune note sul Foro italiano (la prima delle quali, La responsabilità già l'articolo su Novatio legitime facta, in Bull. d. Ist. d. diritto romano, XI [1898], pp. 49 ss., e la lunga recensione ad E. Gaudemet, ...
Leggi Tutto
I confini del danno risarcibile
Maria Enza La Torre
Dopo una breve premessa storica sui concetti di risarcimento e di danno, viene trattato il tema della quantificazione del danno risarcibile con riferimento [...] Milano, 2008, 103 ss.; Sanfilippo, C., Corso di diritto romano. Gli atti illeciti (pena e risarcimento), Catania, s.d abbiano pattuito l’irriducibilità: Cass., S.U., 13.9.2006, n. 18128, in Foro it., 2005, I, 2985; Cass., 28.9.2006, n. 21066, ivi, ...
Leggi Tutto
Filiazione e procreazione medicalmente assistita
Monica Velletti
Lo sviluppo e l’ampia diffusione di pratiche di procreazione medicalmente assistita hanno sollevato l’attenzione su inedite questioni [...] del minore ovvero per specifiche caratteristiche psicofisiche). Il Collegio romano ha accolto la domanda della co-mamma affermando che di maternità surrogata.
25 Cass., 11.11.2014, n. 24001, in Foro it., 2014, I, 3408 con nota di G. Casaburi.
26 App. ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
traianeo
traianèo agg. – Di Traiano, relativo all’imperatore romano Marco Ulpio Traiano (lat. Marcus Ulpius Traianus), vissuto dall’anno 53 al 117 d. C., e regnante dall’anno 98: i monumenti del periodo t.; in partic., Mercati Traianei, nome...