Mercato planetario e diritto
Giovanni Iudica
Rivoluzione tecnologica e globalizzazione
In queste pagine si vuole cercare di chiarire quale sia il diritto della globalizzazione, quale sia il rapporto [...] eredi i sistemi di common law, che aveva consentito al diritto romano di governare per ben oltre un millennio una società globale e multietnica 2002.
P. Grossi, Globalizzazione, diritto, scienza giuridica, «Foro italiano», 2002, 5, pp. 151 e sgg.
N. ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] inserimento ed i progressivi successi nell'ambiente romano ebbero un solido fondamento nelle importanti relazioni legge di un "luogo vicino" nell'ambito del dir. comune europeo, in Il Foro ital., XCVI (1973), 5, p. 5 e passim;Id., I tribunali supremi ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Il legato è qualunque attribuzione patrimoniale a causa di morte priva del carattere di universalità. La parola è plurivoca: designa ora la disposizione testamentaria a titolo [...] (dir. civ.), cit., 724; Perego, E., I legati, cit., 222; Romano, C., I legati, in Calvo, R.-Perlingieri, G., a cura di, Diritto e ss.; Stolfi, G., In tema di forma della rinunzia al legato, in Foro it., 1954, I, 754; Perego, E., I legati, cit., 256. ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Nel presupposto che erede ed eredità costituiscono due momenti essenziali del medesimo profilo successorio, il quale viene riguardato nell’un caso nel prisma soggettivo e nell’altro [...] in Studi in onore di F. Mancaleoni, in Studi Sassaresi, XVI e in Foro It., 1938, IV, 136 e s., da cui le citazioni; Id., di beni ulteriori o diversi (così era, invece, nel diritto romano classico). La tesi che esclude, in via di principio, l’ ...
Leggi Tutto
Paolo Gaggero
Abstract
Nei ristretti confini assegnati alla dimensione della voce, vengono esaminate la struttura e la funzione del contratto di mutuo quale archetipo dei contratti di credito, con preminente [...] I, 1511 ss.; e Cass., 25.9.1974, n. 2522, in Rep. Foro it., 1974, voce Mutuo, 1544, n. 6, sull’insindacabilità da parte del romanistica (cfr. Giomaro, A.M.-Morosini, P., Mutuo nel diritto romano, medioevale e moderno, in Dig. civ., XI, Torino, 1994, ...
Leggi Tutto
Massimo Franzoni
Abstract
La voce esamina la buona fede in senso soggettivo ed in senso oggettivo. La maggior parte è dedicata a quella buona fede che si identifica con la correttezza e che riceve un [...] di vendita (Cass., 18.9.2009, n. 20106, anche in Foro it., 2010, I, 85)? Attraverso la buona fede si garantisce che , 711; Rodotà, S., Le fonti di integrazione del contratto, Milano, 1969; Romano, S., Buona fede (dir. priv.), in Enc. dir., V, Milano, ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] credito fondiario: ne sono testimonianza alcune note sul Foro italiano (la prima delle quali, La responsabilità già l'articolo su Novatio legitime facta, in Bull. d. Ist. d. diritto romano, XI [1898], pp. 49 ss., e la lunga recensione ad E. Gaudemet, ...
Leggi Tutto
I confini del danno risarcibile
Maria Enza La Torre
Dopo una breve premessa storica sui concetti di risarcimento e di danno, viene trattato il tema della quantificazione del danno risarcibile con riferimento [...] Milano, 2008, 103 ss.; Sanfilippo, C., Corso di diritto romano. Gli atti illeciti (pena e risarcimento), Catania, s.d abbiano pattuito l’irriducibilità: Cass., S.U., 13.9.2006, n. 18128, in Foro it., 2005, I, 2985; Cass., 28.9.2006, n. 21066, ivi, ...
Leggi Tutto
Filiazione e procreazione medicalmente assistita
Monica Velletti
Lo sviluppo e l’ampia diffusione di pratiche di procreazione medicalmente assistita hanno sollevato l’attenzione su inedite questioni [...] del minore ovvero per specifiche caratteristiche psicofisiche). Il Collegio romano ha accolto la domanda della co-mamma affermando che di maternità surrogata.
25 Cass., 11.11.2014, n. 24001, in Foro it., 2014, I, 3408 con nota di G. Casaburi.
26 App. ...
Leggi Tutto
Pietro Sirena
Abstract
Vengono esaminati gli artt. 2041-2042 c.c. i quali disciplinano l’azione generale di arricchimento senza causa, ponendo così il principio generale secondo cui gli spostamenti patrimoniali [...] si producano nei loro confronti (Cass., 26.2.2002, n. 2832, in Foro it., 2002, I, 2063) in quest’ultimo caso, al di fuori dell’eventualità trim. dir. proc. civ., 1971, 1174 ss.; Romano, S.A., Indebito arricchimento nel diritto amministrativo, in Dig ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
traianeo
traianèo agg. – Di Traiano, relativo all’imperatore romano Marco Ulpio Traiano (lat. Marcus Ulpius Traianus), vissuto dall’anno 53 al 117 d. C., e regnante dall’anno 98: i monumenti del periodo t.; in partic., Mercati Traianei, nome...