Augusto Cerri
Abstract
Il buon andamento è riferibile all’attività legislativa, giurisdizionale, amministrativa, secondo le peculiarità di ciascuna ed, in ogni caso, consiste nella efficacia e, cioè, [...] degli incarichi e tutela reale contro licenziamenti illegittimi, in Foro it., 2009, I, 3079; Mattarella, B.G., relatività del diritto di azione, in Studi in onore di S. Romano, IV, Padova, 1940, 85). Questo tardivo dispiegamento può essere ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Marco Russo
Abstract
L’attuale disciplina dell’appello civile è esaminata con particolare riferimento al nuovo volto che il legislatore degli ultimi anni ha inteso attribuire al giudizio [...] sue parti, dell’implacabile avversione degli ambienti del foro verso i contenuti riformatori del codice) tale norma della L. n. 134 del 2012, in Giusto proc. civ., 2013, I, 104; Romano, A.A., Appunti sull’art. 27, Legge 12 novembre 2011, n. 183, in ...
Leggi Tutto
Nuove famiglie e fisco
Lucio Napolitano
La l. 20.5.2016, n. 76, nel delineare la nuova disciplina delle unioni civili e delle convivenze, recependo un modello plurale di famiglie e colmando una lacuna [...] citata nella nota precedente, cfr. Trib. min. Milano 17.10.2016, in Foro it., 2017, I, 309.
30 Cfr., in relazione ai coniugi, Cass., di convivenza, in Riv. not., 2017, 1, 11 ss.; Romano, C., Unioni civili e convivenze di fatto: una prima lettura del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] idee del giurista toscano. Sensibile sì al diritto romano, espressione di ragione, al quale attribuisce di certo note di E. Fabbricatore, Bologna 2006.
G. A. Querini, Il foro all’esame, Venezia 1737.
L. A. Muratori, Dei difetti della giurisprudenza ...
Leggi Tutto
Domenico Sorace
Abstract
Questa voce, muovendo dalla nozione di “amministrazione pubblica” nella Costituzione, tratta della funzione amministrativa in rapporto all’indirizzo degli organi di governo [...] ., Pubblica amministrazione e ordinamento democratico, in Foro amm., 1984, ora in Amministrazione pubblica e .U., Sul principio di legalità, in Dir. pubbl., 1995, 247 ss.; Romano, A., Principio di legalità e ordinamenti giuridici, in Dir. amm., 1999, ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] La relatività del diritto di azione, in Studi in on. di S. Romano, IV, Padova, 1940, 85), fino a configurare un «rapporto processuale» 5.2008, n. 14201 e 14.5.2008, n. 14199, in Foro it., 2009, I, 1568).
Ricordo poi la International Criminal Court ( ...
Leggi Tutto
Paolo Lazzara
Abstract
L’annullabilità e l’annullamento degli atti amministrativi costituisce ancora oggi il principale strumento di effettività del diritto amministrativo a garanzia dei fondamentali [...] contra, Cons. St., sez. VI, 10.5.2011, n. 2755, in Foro amm. - Cons. St., 2012, 425).
Le questioni poste dall’art. 21 stato notato – va risolta caso per caso, sul piano interpretativo (Santi Romano, Annullamento, op. cit., 395 e s.; Cons. St., sez. ...
Leggi Tutto
Le bonifiche tra semplificazione e necessità di risorse
Francesco de Leonardis
Il d.l. 24.6.2014, n. 91 convertito nella l. 11.8.2014, n. 116 contiene una delle più importanti novità normative intervenute [...] ’individuazione degli oneri che gravano sul proprietario, in Foro amm.-TAR, 2011, 837, che riporta anche prevenzione e novità normative in materia di rifiuti, in Scritti in onore di A. Romano, Milano, 2011, 2079 ss.
27 C. giust., Grande Sezione, 9.3. ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] del banco del padre vogliono convenire" proprio lui "al foro secolare". È preoccupato, il nunzio dell'"influsso d'attioni et titulis" il cui conferimento spetta, invece, se "in locis Romano imperio subiectis", all'imperatore, il D. replica ora che "l' ...
Leggi Tutto
Giacomo Forte
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di induzione indebita a dare o promettere utilità, così come introdotto dalla l. 6.11.2012, n. 190. Si tratta in particolare del delitto [...] A., Sulla distinzione tra corruzione e concussione, in Foro pen., 1966, 447).
L’insufficienza del criterio Legge anticorruzione, in Cass. pen., 2012, suppl. vol. 11; Romano, M., I delitti contro la Pubblica Amministrazione. I delitti dei pubblici ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
traianeo
traianèo agg. – Di Traiano, relativo all’imperatore romano Marco Ulpio Traiano (lat. Marcus Ulpius Traianus), vissuto dall’anno 53 al 117 d. C., e regnante dall’anno 98: i monumenti del periodo t.; in partic., Mercati Traianei, nome...