Tutela e decadenza dei vincoli paesaggistici
Ruggiero Dipace
La decisione dell’Adunanza Plenaria affronta il tema della decadenza degli effetti vincolistici derivanti da una proposta di individuazione [...] del giudice amministrativo, in Studi in onore di Alberto Romano, II, Napoli, 2012, 1449.
12 Tale possibilità Consiglio, CC. riunite 164 e 165/97.
13 C. cost., 5.5.1988, n. 501, in Foro it., 1989, I, 639; C. cost., 26.3.1991, n. 124, ivi, 1991, I, ...
Leggi Tutto
Chiara Cudia
Abstract
Gli istituti analizzati si connotano per il fatto di esprimere, a un tempo, la comunanza di un interesse a più soggetti e la necessità che sia un organismo collettivo ad attivare [...] I., II, Torino, 1958, 91; Astone, F.-Manganaro, F.-Romano Tassone, A.-Saitta, F., a cura di, Cittadinanza ed azioni interesse diffuso: ambiguità di una formula e mediazioni della giurisprudenza, in Foro it., 1987, V, 15 ss.; Id., Formazioni sociali, ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'EREDITÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Nell'età angioina, apertasi poco dopo l'ingresso di Carlo I a Napoli con la 'rifondazione' dello Studio nell'ottobre del [...] descritta dal Maffei (ibid., pp. 62 s.). Savigny (Storia del diritto romano nel Medio Evo, II, Torino 1854, pp. 591 s. [Geschichtedes Diomede Mariconda ‒ figlio di Andrea, luminare della Scuola e del foro ‒ che due allievi, di cui uno è Grammatico, ci ...
Leggi Tutto
Sergio Menchini
Accertamenti incidentali
Abstract
Gli accertamenti incidentali, che sono presi in considerazione, in modo espresso, dall’art. 34 c.p.c., rappresentano un capitolo, forse il più importante, [...] ; Satta, S., Nuove riflessioni in tema di accertamento incidentale, in Foro it., 1948, I, 64 ss.).
Non è controverso che si rientra di risolvere una lite insorta tra loro» (così, Romano, A., La pregiudizialità nel processo amministrativo, cit., 146 ...
Leggi Tutto
Mercato planetario e diritto
Giovanni Iudica
Rivoluzione tecnologica e globalizzazione
In queste pagine si vuole cercare di chiarire quale sia il diritto della globalizzazione, quale sia il rapporto [...] eredi i sistemi di common law, che aveva consentito al diritto romano di governare per ben oltre un millennio una società globale e multietnica 2002.
P. Grossi, Globalizzazione, diritto, scienza giuridica, «Foro italiano», 2002, 5, pp. 151 e sgg.
N. ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine ha ad oggetto l’aggravante di cui all’art. 416 bis.1 c.p. (ex art. 7 d.l. 13.5.1991, n. 152), nella duplice versione dell’uso del ‘metodo mafioso’, da intendersi come [...] Cass. pen., S.U., 28.3.2001, n. 10, Cinalli, in Foro it., vol. 125, 5, 2002, c. 287 ss., e in Cass. G., Il sistema delle circostanze e il complessivo carico sanzionatorio detentivo, in Romano, B., a cura di, Le associazioni di tipo mafioso, Torino, ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] inserimento ed i progressivi successi nell'ambiente romano ebbero un solido fondamento nelle importanti relazioni legge di un "luogo vicino" nell'ambito del dir. comune europeo, in Il Foro ital., XCVI (1973), 5, p. 5 e passim;Id., I tribunali supremi ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Il legato è qualunque attribuzione patrimoniale a causa di morte priva del carattere di universalità. La parola è plurivoca: designa ora la disposizione testamentaria a titolo [...] (dir. civ.), cit., 724; Perego, E., I legati, cit., 222; Romano, C., I legati, in Calvo, R.-Perlingieri, G., a cura di, Diritto e ss.; Stolfi, G., In tema di forma della rinunzia al legato, in Foro it., 1954, I, 754; Perego, E., I legati, cit., 256. ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Nel presupposto che erede ed eredità costituiscono due momenti essenziali del medesimo profilo successorio, il quale viene riguardato nell’un caso nel prisma soggettivo e nell’altro [...] in Studi in onore di F. Mancaleoni, in Studi Sassaresi, XVI e in Foro It., 1938, IV, 136 e s., da cui le citazioni; Id., di beni ulteriori o diversi (così era, invece, nel diritto romano classico). La tesi che esclude, in via di principio, l’ ...
Leggi Tutto
Paolo Gaggero
Abstract
Nei ristretti confini assegnati alla dimensione della voce, vengono esaminate la struttura e la funzione del contratto di mutuo quale archetipo dei contratti di credito, con preminente [...] I, 1511 ss.; e Cass., 25.9.1974, n. 2522, in Rep. Foro it., 1974, voce Mutuo, 1544, n. 6, sull’insindacabilità da parte del romanistica (cfr. Giomaro, A.M.-Morosini, P., Mutuo nel diritto romano, medioevale e moderno, in Dig. civ., XI, Torino, 1994, ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
traianeo
traianèo agg. – Di Traiano, relativo all’imperatore romano Marco Ulpio Traiano (lat. Marcus Ulpius Traianus), vissuto dall’anno 53 al 117 d. C., e regnante dall’anno 98: i monumenti del periodo t.; in partic., Mercati Traianei, nome...